Menu
Scheda video RDNA 2 16 GB GDDR6 Tripla ventola Ray Tracing Per gaming 4K
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica FAQ Ulteriori info

Ultimi articoli in Schede Grafiche

Tech 16 aprile 2025
Asus amplia la gamma di schede grafiche Nvidia con GeForce RTX 5060 e 5060 Ti
Tech 14 marzo 2025
Nvidia sfrutta l’AI per riportare su PC i videogame del passato

Guide all'acquisto

Lavoro e tempo libero: guida all’acquisto delle migliori schede grafiche
Prestazioni sempre al massimo: guida alle migliori schede video gaming

Recensione MSI Radeon RX 6950 XT

Se si è alla ricerca di una scheda grafica AMD con delle prestazioni ideali per il gaming in 4K, la MSI Radeon RX 6950 XT rappresenta una delle migliori soluzioni possibili. Nello specifico, questo modello integra una GPU AMD RDNA 2 ed una memoria dedicata di 16 GB di tipo GDDR6. Le memorie installate sono progettate con un’interfaccia a 256 bit e raggiungono una velocità di memory clock di 18 Gbps. Rispetto al precedente modello top di gamma, ossia la MSI Radeon RX 6900 XT, questo nuovo modello è capace di migliorare ulteriormente le prestazioni, con frequenze di picco di 2454 MHz in modalità Boost Clock. Per poter garantire la massima stabilità, e al contempo il migliore controllo sulle temperature, la scheda monta un sistema di raffreddamento a tripla ventola, dotato di tecnologia Tri FROZR 2, per poter dare all’utente la massima libertà nel controllo del flusso d’aria. Naturalmente è possibile automatizzare il comportamento delle ventole, passando in maniera dinamica da una modalità più silenziosa ad una più potente per poter mantenere le performance massime. Come anticipato, la MSI Radeon RX 6950 XT permette di sfruttare i giochi di ultima generazione al meglio delle loro possibilità, anche in presenza di supporto alla tecnologia Ray Tracing. In quest’ultimo caso, considerando le enormi risorse necessarie alla gestione dell’illuminazione avanzata, torna molto utile il supporto per la funzione AMD Super Resolution, con un upscaling intelligente che permette di mantenere un framerate sempre elevato senza grossi compromessi dal punto di vista della qualità grafica. Da non sottovalutare anche la personalizzazione estetica, e nello specifico il controllo dei led RGB. Da questo punto di vista, i led si integrano perfettamente con la piattaforma MSI Mysitc Light, con la possibilità non solo di personalizzare colori ed effetti dei led, ma anche sincronizzarli con altri componenti o accessori RGB compatibili con Mystic Light.

MSI Radeon RX 6950 XT in pillole:

  • Scheda grafica con GPU AMD e architettura RDNA 2
  • Tripla ventola di raffreddamento con tecnologia Tri FROZR 2
  • VRAM di 16 GB GDDR6 con velocità di 18 Gbps
  • Supporto hardware per Ray Tracing e ottimizzazione tramite AMD Super Resolution
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su MSI Radeon RX 6950 XT

Si possono personalizzare i led RGB di MSI Radeon RX 6950 XT?

Sì, tutti i led presenti nella scheda si possono personalizzare con effetti e colori a scelta tra quelli disponibili nel software MSI Mystic Light. Se si è in possesso di altri componenti o accessori compatibili con Mystic Light, inoltre, gli effetti si possono sincronizzare con un semplice clic.

Quali sono le dimensioni di MSI Radeon RX 6950 XT?

La scheda misura, esattamente, 325 x 140 x 55 mm. Si tratta di dimensioni notevoli, e adatte solamente ad un case ATX abbastanza capiente o, ancora meglio, con un case Full Tower. Impossibile, invece, installare la scheda in un cabinet di tipo m-ATX o ITX.

MSI Radeon RX 6950 XT supporta il collegamento di più monitor?

Sì, tutte le quattro uscite video presenti sulla scheda sono utilizzabili contemporaneamente fino a quattro monitor. Nello specifico, sul retro sono presenti tre porte DisplayPort 1.4 ed una porta HDMI 2.1, compatibili con refresh rate variabile e con una risoluzione massima di 8K a 60 Hz.

Ulteriori informazioni

Data di lancio

Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 10 maggio 2022

Torna su