Canon imagePROGRAF PRO-300 è una stampante fotografica pensata per uso professionale. Nonostante il dispositivo riesca a gestire tranquillamente la stampa su grandi formati fino all’A3+, le dimensioni rimangono decisamente compatte, paragonabili a quelle di una classica stampante inkjet per uso domestico. La prima e più importante caratteristica di questo modello è la qualità di stampa, che rispetto al modello più amatoriale Canon PIXMA PRO-200 presenta un numero maggiore di cartucce di inchiostro per differenziare ancora di più le diverse sfumature di colori. La stampante, infatti, sfrutta ben 10 cartucce indipendenti, creando un risultato molto naturale in ogni tipo di scatto, dal colore al bianco e nero. Per la stampa monocromatica, in particolare, Canon imagePROGRAF PRO-300 utilizza un particolare inchiostro nero opaco che riesce a restituire una maggiore espressività nei volti ed una nitidezza molto elevata; ovviamente se sfruttata con il corretto tipo di carta. Con il software in dotazione Canon Professional Print & Layout, inoltre, è possibile ottenere un’anteprima molto dettagliata della stampa finale in modo da avere una corrispondenza fedele tra lo schermo e la stampa su carta. In base alle proprie preferenze, è possibile stampare con diversi tipi di cornice o direttamente senza bordi, senza correre alcun tipo di rischio di sbavature o imperfezioni alle estremità. Il processore centrale del dispositivo riesce a gestire una risoluzione massima di 4800 x 2400 dpi, con una velocità di 4 minuti e 15 secondi per una stampa completa su formato A3+ senza bordi; sia in bianco e nero che a colori.
Canon imagePROGRAF PRO-300 in pillole:
- Stampante fotografica professionale
- 10 serbatoi d’inchiostro a pigmenti per un’eccellente qualità di stampa
- Stampa su formato A3+ anche senza bordi per risultati da esposizione
- Software in dotazione per ottenere l’anteprima più fedele possibile della stampa finale
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ...
Leggi tutto