Sono tante le tipologie di camino disponibili sul mercato. Se si guarda al tipo di alimentazione, le alternative che emergono sono quelle a bioetanolo, a legna, a pellet, a gas ed elettriche. Dal punto di vista strutturale si registrano le soluzioni da incasso e libera installazione. Cambia anche il design: i modelli elettrici, di norma, propongono un’estetica più moderna, mentre gli impianti a legna si mantengono spesso su uno stile tradizionale.
Il prezzo di un camino dipende soprattutto dalla tipologia di apparecchio considerato. In linea generale, i modelli a bioetanolo sono tra quelli più economici, con una spesa massima che può raggiungere e superare i 1.000 euro. Alcuni camini a legna, invece, possono arrivare a costare anche oltre 10.000 euro, a causa della complessità della loro struttura.
Chi intende acquistare un camino a bioetanolo potrebbe valutare con attenzione il modello Tecno Air System Verona. Si tratta di un sistema da parete da 3 kW dotato di un design moderno e che non prevede l’impiego di canna fumaria. Disponibile in vari colori, presenta una struttura a incasso e costituisce un piacevole elemento d’arredo.
La differenza è allo stesso tempo stilistica e strutturale. Un camino monofacciale rappresenta l’alternativa più comune e, come suggerisce il nome, propone una sola facciata, ovvero una sola apertura. Le soluzioni bifacciali e trifacciali offrono invece due o tre aperture, in modo da poter osservare lo spettacolo del fuoco che arde anche da posizione laterale.
Il camino rappresenta una classica soluzione per scaldare gli ambienti domestici e non solo. Le alternative disponibili sul mercato sono particolarmente numerose, e perciò è utile conoscere le caratteristiche principali delle opzioni più comuni. Sei si guarda alla tipologia di combustibile utilizzata, si scopre che il camino a bioetanolo costituisce uno dei prodotti più apprezzati. Questa popolarità è data anche dal fatto che il funzionamento di questi apparecchi non necessita di canna fumaria, come dimostra il camino Tecno Air System Treviso. Allo stesso tempo, è possibile acquistare un tradizionale camino a legna; non si tratta forse della scelta più comoda e facile da gestire in ambiente domestico, considerando lo stoccaggio del legname, la pulizia delle canne fumarie e la fuliggine che si disperde nelle camere. D'altra parte, queste proposte conservano il fascino del camino "autentico", come quelli utilizzati tanti anni fa. Ulteriori alternative sono quelle costituite dal camino a pellet e dal camino elettrico, così come dalle opzioni a gas. Oltre al tipo di alimentazione può cambiare il design, e quindi il tipo di installazione richiesta. Un camino moderno può essere ad angolo, sospeso o da incasso (come nel caso del camino La Nordica Comfort P85). Per quanto riguarda la potenza, poi, il mercato propone modelli con capacità inferiore a 5 kW, così come impianti da oltre 30 kW. Quest’ultimo dato è spesso relativo a termocamini impiegati anche per la produzione di acqua calda sanitaria.
Il prezzo di un camino dipende sostanzialmente dalla tipologia di apparecchio, e quindi dal tipo di alimentazione impiegata. In linea generale, tra le proposte più economiche ci sono quelle elettriche. I modelli top di gamma, in particolare, possono arrivare a circa 1.500 euro, mentre quelli base richiedono un investimento intorno ai 100 euro. I camini a legna più prestigiosi, invece, spesso vengono commercializzati a ben oltre 10.000 euro. Il valore finale, in questo caso, viene influenzato dai materiali impiegati, ma anche dalle dimensioni. Concentrando lo sguardo sul prodotto più popolare, ovvero il camino a bioetanolo, si scopre che la forbice di spesa è particolarmente elevata. Le opzioni da tavolo più piccole hanno un costo che può aggirarsi intorno ai 25 euro, quelle più complesse superano di frequente i 1.000 euro. Una soluzione a pellet può richiedere un investimento che da circa 1.000 euro può spingersi oltre i 2.000 euro; un esempio è dato da La Nordica Inserto Comfort P70 Air, modello da incasso venduto a circa 2.300 euro e caratterizzato da un design minimalista e moderno. Infine vanno citati i termocamini, apparecchi in grado di riscaldare gli ambienti e produrre acqua calda sanitaria. In questo ambito, il prezzo si aggira spesso tra i 2.000 euro e i 6.000 euro, per prodotti potenti e integrati. Il quadro complessivo si rivela perciò piuttosto ampio, con tante alternative che si adattano a differenti budget.