Con il tablet Lenovo Tab P11 Pro (seconda generazione) è possibile godere di un’esperienza visiva di prim’ordine. Tutto ciò è merito dello schermo da 11,2 pollici di tipo OLED, soluzione apprezzata anche sulla versione precedente di questo modello (il Lenovo Tab P11 Pro). Questa tecnologia garantisce neri profondi e colore naturali, per immagini rese ancora più piacevoli da guardare grazie alla risoluzione 2.5K (2.560x1.600 pixel). Inoltre, visto il supporto al formato video HDR10, brillantezza e contrasto vengono ottimizzati, così da godere di un utilizzo ancora più soddisfacente. Ulteriori motivi di interesse provengono dall'impianto audio di Lenovo Tab P11 Pro (seconda generazione), costituito da quattro altoparlanti JBL compatibili con Dolby Atmos. La configurazione hardware viene completata dal processore MediaTek Kompanio 1300T, octa core capace di assicurare discrete performance, oltre che da 4 o 8 GB di memoria RAM e 128 o 256 GB di storage. Combinazioni che, a seconda dei casi, garantiscono prestazioni valide, specie in attività come la visione di film e serie TV in streaming e la navigazione sul web. Il comparto fotografico, cambiando argomento, include un obiettivo da 8 MP con messa a fuoco fissa e un sensore posteriore da 13 MP con autofocus. Infine, va detto che il tablet Lenovo Tab P11 Pro (seconda generazione) si basa sulla piattaforma Google Android, con tre anni di aggiornamenti per la sicurezza e due upgrade alle versioni successive del sistema operativo. Un prodotto relativamente completo, che trova nello schermo OLED il suo punto di forza evidente.
No, tutt’altro. Con i suoi 480 g di peso, il tablet Lenovo Tab P11 Pro (seconda generazione) si rivela piuttosto facile da trasportare. La sensazione di leggerezza viene enfatizzata da dimensioni compatte, visti i 26,37 cm di larghezza, 16,67 cm di altezza e 0,68 cm di spessore.
La sezione connettività del tablet Lenovo Tab P11 Pro (seconda generazione) prevede un chip Wi-Fi 6 (non è incluso invece il modulo 5G), bluetooth 5.1 e GPS. In aggiunta, sono da segnalare un lettore di schede microSD e un ingresso USB-C 3.0. Quest’ultimo viene usato sia per la trasmissione di dati che per la ricarica del dispositivo.
Sì, al tablet Lenovo Tab P11 Pro (seconda generazione) è possibile aggiungere la tastiera 2-in-1, che consente di scrivere in modo più rapido, e la Lenovo Precision Pen 3. Grazie a quest’ultima, prendere appunti e disegnare diventa semplice.
Il tablet Lenovo Tab P11 Pro (seconda generazione) è dotato di una batteria con capacità indicativa di 8.000 mAh. Secondo il produttore, l’autonomia che è lecito attendersi è di 14 ore in caso di riproduzione di video.
Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 24 settembre 2022