Confronta nella pagina Smart TV 32 pollici di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Le smart TV 32 pollici Samsung ed LG sono tra le più popolari. Lo stesso si può dire dei numerosi modelli Hisense, TCL, Philips e Sony. I display sono quasi sempre di tipo LED, con poche eccezioni QLED, mentre la risoluzione oscilla tra HD Ready e Full HD (il 4K non è contemplato). Per il sistema operativo, la parte principale è recitata da Android (o Google TV), ma non mancano le soluzioni proprietarie Tizen, webOS, Fire OS e Titan OS.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Se si vuole spendere poco per una smart TV da 32 pollici, una delle opzioni più meritevoli d’attenzione è il modello TCL SF540. Nella sua variante da 32 pollici dispone, infatti, di schermo LED con risoluzione Full HD e supporto alla tecnologia High Dynamic Range. Il sistema operativo Fire OS, di Amazon, consente di sfruttare al meglio i comandi vocali di Alexa.
Considerando una diagonale dello schermo di circa 82 cm, la lunghezza di una smart TV da 32 pollici oscilla tra i 710 cm e i 730 cm. La forbice di valori dipende dalla grandezza delle cornici. Nei modelli più recenti, soprattutto quelli di fascia medio-alta, questi particolari sono molto piccoli.
Il costo di una smart TV da 32 pollici può essere vicino ai 150 euro e, allo stesso tempo, superiore ai 300 euro. Il valore dell’apparecchio viene determinato dalle sue caratteristiche tecniche, a cominciare dal tipo di schermo e dalla risoluzione massima, senza dimenticare l’apporto di eventuali tecnologie avanzate.
Le smart TV da 32 pollici possono essere impiegate con successo in ambienti di metratura limitata come camere da letto, cucine, camerette e piccoli soggiorni. La distanza di visione ideale varia infatti da 1,5 metri a 2,5 metri.
Le smart TV 32 pollici rappresentano ancora per molti la soluzione ideale nel caso sia necessario acquistare un televisore piccolo, da inserire magari in una camera da letto o in una stanza per bambini e adolescenti. Per arrivare a una scelta consapevole è necessario farsi guidare da alcuni parametri importanti, come il marchio dell’azienda produttrice. Le smart TV Samsung 32 pollici sono tra le più apprezzate, grazie alla versatilità del sistema operativo Tizen. Lo stesso vale per le smart TV LG da 32 pollici, che invece offrono la piattaforma webOS, ricca di app. Sono tanti altri, in ogni caso, i brand da tenere in considerazione. Da Hisense a Philips, passando per Sony, le opzioni si rivelano numerose e spesso basate sul sistema operativo Android (o Google TV). In alternativa, la propria decisione può essere basata su fattori di tipo tecnico, come la tipologia di schermo. Trattandosi di display piccoli, la variante più comune è costituita dalla smart TV 32 pollici LED. Sono pochi, ma comunque non introvabili, i modelli QLED, che con il sistema Quantum Dot riescono a restituire una gamma cromatica più estesa. In questo segmento sono assenti invece OLED e Mini LED, per motivazioni di carattere tecnico e di convenienza economica. Si passa poi alla risoluzione. Le smart TV 32 pollici 4K sono praticamente assenti, visto che un livello di dettaglio del genere verrebbe difficilmente apprezzato su pannelli così piccoli. Molto più comuni sono le soluzioni HD Ready, soprattutto sui prodotti entry level, e Full HD. Quest’ultima alternativa è quella che garantisce il grado di definizione migliore.
Il costo delle smart TV 32 pollici è legato alle specifiche tecniche principali. Di base si tratta di apparecchi dal valore contenuto, vista la diagonale ridotta. A confermare ciò sono i prezzi delle scelte definibili economiche, quelle cioè che possono essere acquistate per cifre inferiori ai 150 euro. Questo è il segmento spesso occupato da brand specializzati nella realizzazione di televisori entry level, come quelli di Akai, Telefunken, TELE System, Saba, Smart-Tech e Inno Hit. Modelli che generalmente prevedono la risoluzione HD Ready, poche tecnologie avanzate, un’esperienza utente fluida e semplice. Salendo nella zona 150-300 euro, le possibilità si espandono ulteriormente con l’entrata in scena di brand molto noti. Articoli come la smart TV LG 32LQ63006LA, con costo vicino ai 190 euro, offrono il dettaglio della risoluzione Full HD e le funzionalità del sistema operativo webOS. Diverse sono le opzioni Hisense e Philips, alcune delle quali dotate di feature avanzate. Alcuni dispositivi Sony, tra gli altri, sfruttano le potenzialità di High Dynamic Range, la funzione che ottimizza contrasto e brillantezza. C’è spazio, infine, per i prodotti dal prezzo superiore a 300 euro. Il numero di alternative in questo caso è ridotto, ma comprende comunque esponenti di rilevo come la smart TV 32 pollici Samsung LS03C, in vendita a poco meno di 400 euro. Oltre allo schermo QLED sorprende l’estetica, che riprende i canoni della linea The Frame.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.