Vino e Cantina: lo Champagne Deutz è un’icona di stile ed eleganza inconfondibile. Fondata nel 1838, la Maison di Ay ha mostrato sin da subito un carattere unico. Le bottiglie prodotte non toccano numeri stratosferici e ciò consente alla qualità di restare altissima. Fra i vini spumanti più rappresentativi, di certo non può mancare lo Champagne AOC Deutz Brut Classic, disponibile anche in formato magnum.Vitigni: Pinot Noir, Chardonnay e Pinot Meunier in equilibrio perfetto.Suoli: marna e calcare sono presenti in grandi quantità nei suoli che circondano Ay. Ed il loro retaggio si percepisce concretamente nei sentori minerali del vino. Le viti, poi, sono posizionate in collina, fattore che favorisce la maturazione dei grappoli ben esposti ai raggi solari. Altro elemento chiave del terroir è la costante ventilazione che trae origine dall’Oceano e che spazza via dall’intera area ogni residuo di muffa o umidità.Vinificazione: il metodo Champenoise impiegato per produrre gli Champagne è messo in pratica da Deutz con sapienza tecnica sopraffina. Alla vendemmia e alla pressatura dei grappoli, fa eco la fermentazione alcolica in acciaio. Di seguito, con l’aggiunta del tiraggio, si apre la fase della presa di spuma, con successivo e lunghissimo affinamento sui lieviti. Sboccatura, dosaggio e sosta in bottiglia chiudono il cerchio.Descrizione sensoriale: giallo dorato nel bicchiere, è coadiuvato da un perlage finissimo. Al naso regala sentori di frutta matura, noci, mandorle, pan brioche e note tostate. Freschezza e cremosità caratterizzano l’assaggio, supportate da una prolungata persistenza.Abbinamento: formaggi grassi e saporiti, fois gras, crostacei e ricette a base di salmone.
Leggi tuttoVino e Cantina: Fabrice Rosset e Michel Davesne: ecco i nomi dietro al successo degli Champagne Deutz. Lungimirante il primo, esperto il secondo: parliamo, rispettivamente, del presidente e dello chef de cave della nota maison di Ay, fondata nel 1838. Prodotti esclusivi, sorprendenti e di raro equilibrio: ecco l’identikit degli Champagne AOC Deutz, fra i quali spicca per eleganza il Blanc de Blancs Brut Millésimé Amour de Deutz.Vitigni: Chardonnay in purezza.Suoli: Avize, Le Mesnil-sur-Oger e Villers-Marmery: ecco i tre comuni nei quali i vigneti dell’azienda trovano posto. Siamo a sud di Epernay e della Montagna di Reims, in un contesto paesaggistico di rara bellezza. Qui, maniacalmente organizzate, prosperano le viti di Chardonnay che fanno da sfondo a questo grande vino spumante. Composizione del suolo, condizioni climatiche, ventilazione, esposizione e altitudine: ecco alcuni dei fattori che contribuiscono a creare un’eccellenza.Vinificazione: conclusa la vendemmia e le preliminari operazioni di selezione dei grappoli, si procede con la pressatura soffice degli stessi. La fermentazione alcolica, svolta rigorosamente a temperatura controllata, anticipa il tiraggio e la presa di spuma in bottiglia. 8 anni di sosta sui lieviti permettono allo champagne di regalare sentori di intensità unica. Dopo il dégorgement, un altro anno deve trascorre prima della messa in vendita.Descrizione sensoriale: giallo dorato allo sguardo, è reso splendente da un perlage finissimo. Gelsomino, giglio, frutti esotici, agrumi, note minerali, tostate e speziate: ecco i sentori che conquistano il naso. Coerente al palato, è retto dallo strepitoso equilibrio fra acidità e cremosità, alcol e sapidità.Abbinamento: crudité di pesce, escargot, fois gras, ostriche e petto d’anatra all’arancia.
Leggi tuttoNon hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?