7 - 8 OttobreAmazon Festa delle Offerte Prime
Menu

Vini Mionetto

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 7,70 €

Mionetto Cuvée Sergio 1887 VSQ

Vino e Cantina: la Luxury Collection di Mionetto sintetizza gli elementi portanti di uno storico brand da sempre portavoce del Prosecco. Fondata nel 1887, è per opera di Sergio Mionetto che la cantina di Valdobbiadene si fa largo a livello internazionale, diventando oggi uno dei giganti del settore. E proprio al re del Prosecco è dedicata lo straordinario vino spumante Cuvée Sergio 1887 VSQ Extra Dry, alla cui linea appartiene anche il Mionetto Cuvée Sergio 1887 Rosé VSQ.Vitigni: uve Glera e altre varietà a bacca bianca del territorio.Suoli: i grappoli impiegati per questo vino bianco spumantizzato provengono dalle zone a più elevata vocazione del Veneto e del Trentino. Da questa brillante combinazione di varietà prende vita un prodotto equilibrato e profumato, ricco di freschezza e profumi. In più, l’area di Valdobbiadene, grazie ad una fortunata conformazione orografica, gode di un clima relativamente mite che favorisce la maturazione degli acini.Vinificazione: una volta vendemmiati i grappoli e trasportati in cantina, prende il via la selezione delle uve a cui segue la pressatura soffice. La fermentazione alcolica ha luogo in tini d’acciaio e precede la rifermentazione in autoclave, propria del Metodo Charmat, che origina la peculiare effervescenza. Una breve sosta in bottiglia anticipa la commercializzazione.Descrizione sensoriale: giallo paglierino allo sguardo, acquista luminosità grazie al fine perlage. Al naso è un tripudio di sentori fruttati, fra i quali spicca la mela. Coerente al palato, si mette in luce per la briosità delle bollicine che si combinano con un retrogusto leggermente amarognolo.Abbinamento: partner perfetto dell’aperitivo, si gusta con piacere con tutte le ricette non troppo elaborate.

Leggi tutto
da 7,88 €
vedi
Mionetto Luxury Collection Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut

Vino e Cantina: la Luxury Collection di Mionetto è la linea più rappresentativa dell’azienda di Valdobbiadene, vero gigante dell’esportazione internazionale che, nonostante i numeri record, mantiene sempre al top la qualità. A darne dimostrazione è il Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG Superiore Extra Dry, campione di tradizione, freschezza ed eleganza. Ma la Luxury Collection svela molteplici vini bianchi spumanti interessanti, a partire dal più semplice Prosecco DOC.Vitigni: uve Glera in purezza.Suoli: i ripidi pendii che caratterizzano i colli di Valdobbiadene fanno da sfondo ai vigneti Mionetto, centinaia di ettari vitati immersi nel verde. Disposti in larga parte a pochi passi dal fiume Piave, i vigneti godono di un microclima straordinario, asciutto e molto ventilato. Il clima, nonostante la latitudine, non si fa mai troppo rigido mentre le escursioni termiche fra giorno e notte si mostrano decise. Il tutto gioca a favore della componente aromatica dell’uva e, di conseguenza, del vino.Vinificazione: tecnologia e cura maniacale del processo di vinificazione contribuiscono a realizzare un vino bianco privo di imperfezioni. Dopo la pressatura delle uve, la fermentazione alcolica è un momento chiave. Ma ancora più importante è la presa di spuma in autoclave, tipica del Metodo Martinotti/Charmat. Un mese di sosta sui lieviti, infine, enfatizza ancora di più l’identità gusto-olfattiva del prodotto.Descrizione sensoriale: paglierino nel calice, risplende grazie al fine perlage. Agrumi, mela golden, fiori di acacia e gelsomino: questi i tratti olfattivi più netti. Il palato è dominato dall’equilibrio e tale armonia rende la beve piacevolissima.Abbinamento: voulevant misti, tartine al tonno ed al salmone, pizza rustica pancetta e formaggio.

Leggi tutto
da 11,50 €
vedi
Mionetto Sergio Mionetto Mo VSQ

Vino e Cantina: la cantina Mionetto fondata nel 1887, è una delle più solide realtà vinicole nell’area del Prosecco. Grazie a numeri da capogiro, è anche una delle più apprezzate sul mercato internazionale, specialmente negli Stati Uniti. La storia di questo grande successo è scritta soprattutto da Sergio Mionetto, al quale è dedicato questo vino spumante extra dry della serie MO, con denominazione VSQ.Vitigni: come base di partenza troviamo un blend di uve a bacca bianca.Suoli: la provincia di Treviso fa da sfondo ai vigneti del Prosecco. Il vino bianco spumantizzato Sergio Mionetto MO, però, allarga la base delle uve con cui è realizzato all’intero Veneto ed al Trentino. Molteplici sono, quindi, i terroir a fare da scenario alle viti. Ma si tratta, in ogni caso, di aree ad altissima vocazione vitivinicola.Vinificazione: dopo la raccolta delle uve, queste vengono trasportate in cantina per avviare i processi produttivi. Pigiatura e pressatura soffice precedono la fermentazione alcolica a temperatura controllata. Segue la presa di spuma in autoclave che dà il via alla caratteristica rifermentazione del Metodo Charmat. Descrizione sensoriale: giallo paglierino nel calice, conta su un perlage fine e persistente. Piacevolissimo al naso, offre note di mela, miele e fiori bianchi. Fresco e cremoso, si caratterizza per un finale leggermente amaro.Abbinamento: beverino e stuzzicante, accompagna alla perfezione l’aperitivo all’italiana.

Leggi tutto
da 10,90 €
vedi
Mionetto Rive di Santo Stefano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato Brut

Vino e Cantina: a guardare il numero di bottiglie prodotte ogni anno, Mionetto sembrerebbe avere ben pochi rivali. A differenza di quanto accade in scenari del genere, però, la cantina di Valdobbiadene mantiene standard qualitativi molto alti, proponendo un catalogo ampio e sfaccettato, con vini bianchi spumantizzati adatti a qualsiasi circostanza. A fianco del versatile Prosecco DOC Treviso, brilla l’elegante Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Rive di Santo Stefano Brut Millesimato.Vitigni: 100% uve Glera.Suoli: Rive di Santo Stefano è una sottozona di circa 200 ettari. Siamo a nord di Treviso, alle pendici delle Dolomiti, immersi in uno scenario paesaggistico suggestivo. Ripidi pendii collinari fanno da sfondo alle viti che si distendono su suoli a base di argilla, marna e calcare. Altitudine e abbondante ventilazione sono il segreto di un’area sottoposta ad una secca escursione termica fra giorno e notte. Fattore che dà agli acini una decisa spinta aromatica.Vinificazione: dato l’habitat impervio sul quale le vigne sono poste, la vendemmia non può che svolgersi manualmente. A lavori completati, le uve giungono in cantina per la selezione e la pressatura soffice. Fermentazione e rifermentazione in autoclave si susseguono secondo i dettami del Metodo Charmat. Mentre una breve sosta in bottiglia anticipa la messa in commercio.Descrizione sensoriale: vino spumante dal generoso perlage, risplende di un bel giallo paglierino nel bicchiere. Agrumi, mela, pera e fiori bianchi: ecco gli elementi chiave del bouquet olfattivo. Mentre in bocca si fa notare per l’elegante equilibrio fra freschezza, sapidità e alcol.Abbinamento: straordinario con l’aperitivo, si esalta in coppia alle crudité di pesce.

Leggi tutto
da 12,90 €
vedi

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Le ultime news su Vini

San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce
Vesti la tavola di romanticismo: 5 vini da stappare a San Valentino
Lifestyle 09 febbraio 2024
Vesti la tavola di romanticismo: 5 vini da stappare a San Valentino

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità
Vini toscani: guida all’acquisto dei migliori prodotti regionali
Vini toscani: guida all’acquisto dei migliori prodotti regionali
Torna su