Vino e Cantina: l’avventura dell’azienda vinicola Val di Suga comincia negli anni ’70 e coincide, una decade dopo, con il successo internazionale del Brunello di Montalcino. Notevole, infatti, è il contributo offerto alla causa dalla cantina posta in località Val di Cava. Il Brunello di Montalcino DOCG Val di Suga è il prodotto di punta dell’azienda che dà vita a vini rossi dal carattere unico e dagli aromi non comuni.Vitigni: 100% Sangiovese Grosso.Suoli: una delle peculiarità della cantina è la presenza sul territorio di tre vigne molto diverse per composizione dei suoli ed esposizione. Vigna Spuntali, Vigna del Lago e Vigna Poggio al Granchio, infatti, circondano la tenuta su tre lati, rivolgendosi ciascuna in una differente direzione. E così, le peculiarità di ciascun terroir trovano equilibrio perfetto nel vino che è un tripudio di eleganza e tradizione. Ad agevolare la crescita dei grappoli è anche il clima, che si mantiene mite e soleggiato per tutto l’anno.Vinificazione: raccolte le uve delle tre vigne, le stesse sono vinificate separatamente. La fermentazione alcolica a temperatura controllata è seguita dalla lunghissima macerazione sulle bucce, indispensabile per estrarre le sostanze aromatiche ed il colore. Svolta la malolattica, comincia la maturazione in botti di rovere di Slavonia che si conclude dopo 36 mesi. Altri 12 in bottiglia anticipano la messa in vendita.Descrizione sensoriale: rosso rubino tendente al granato, si apre al naso con sentori di ciliegia, viola, tabacco, cioccolato e note balsamiche. Alcune delle sensazioni aromatiche ritornano anche all’esame gustativo, a fianco di una setosità avvolgente e tannini ben integrati.Abbinamento: compagno ideale della cacciagione, si esalta anche in coppia ai formaggi.
Leggi tutto
Vino e Cantina: a nord di Montalcino, in località Val di Cava, l’azienda vinicola Val di Suga ha posto il proprio quartier generale. Mentre i vigneti sono distribuiti su un ampio territorio che circonda la città simbolo del Brunello. Il Rosso di Montalcino DOC Val di Suga è un vino che racconta il territorio in modo sincero. Più giovane del fratello maggiore Brunello di Montalcino DOCG, è un prodotto informale ma dal carattere forte.Vitigni: uve Sangiovese Grosso in purezza.Suoli: tre sono le aree che ospitano i vigneti dell’azienda. Poste a nord, sud-est e sud-ovest di Montalcino, compongono un triangolo in cui la biodiversità la fa da padrona. Il mix sapiente di questi differenti territori dà vita ad un prodotto unico, equilibrato ed a tratti originale. Il clima mite tutto l’anno è ideale per le viti che godono anche di un’ottimale esposizione. Ventilazione costante e posizione collinare sono altri fattori chiave del terroir. Così come la ricchezza idrica e minerale dei suoli.Vinificazione: dopo le preliminari operazioni di cantina, ha luogo la fermentazione alcolica in acciaio, seguita dalla macerazione sulle bucce di circa 20 giorni. Per la maturazione si impiegano botti di rovere di Slavonia da 50 Hl. Una volta concluso tale passaggio, è il momento della sosta in bottiglia che si protrae per almeno tre mesi.Descrizione sensoriale: rosso rubino brillante nel bicchiere, profonde nel naso note nette di ciliegia, ribes e viola, corredate da sentori speziati dolci. Buon equilibrio e notevole persistenza caratterizzano il piacevole assaggio.Abbinamento: salumi e formaggi di media stagionatura, primi piatti con ragù di carne e grigliate miste.
Leggi tuttoNon hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?