Menu
Prosecco

Prosecco in Vini

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Prosecco di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Il Prosecco è il vino italiano dei record. In vetta alla classifica delle esportazioni, ha nella piacevolezza la chiave del proprio successo. Prosecco rosé, Prosecco Millesimato, Prosecco Brut, Extra Dry e Dry: i tanti volti del vino si esprimono al meglio attraverso il know-how delle grandi cantine. È questo il caso dei Prosecco Sant’Orsola e Val d’Oca, così come dei Prosecco Mionetto e Astoria. Fra i migliori, ricordiamo quelli con denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e Asolo Prosecco DOCG.

 
Filtra
31 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera
Vedi più offerte

Prodotti rilevanti

Vedi tutti

Approfondimenti su Prosecco

Lifestyle 09 febbraio 2024
Vesti la tavola di romanticismo: 5 vini da stappare a San Valentino
Trend 14 ottobre 2023
Osservatorio Trovaprezzi.it: continua il trend in crescita per vini e alcolici
Lifestyle 28 dicembre 2022
Spumanti e champagne per festeggiare Natale e Capodanno

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Prosecco

Che tipo di vino è il Prosecco?

Il Prosecco è un vino spumante secco ottenuto attraverso una processo (detto Metodo Charmat o Martinotti) che prevede una seconda fermentazione in autoclave. Tale passaggio è cruciale per il Prosecco perché produce la caratteristica effervescenza. Moderatamente alcolico (10/11%), è ideale all’ora dell’aperitivo e con piatti leggeri a base di verdura, pesce e carne bianca.

Quanto costa un Prosecco?

Si parte da meno di 5 euro per una bottiglia standard da 0.75 Litri per approdare anche oltre la soglia dei 20 euro. A metà strada si colloca il piacevolissimo Bortolomiol Senior Extra Dry Millesimato Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. Vino spumante fresco, elegante e vivace, si sposa bene con le fritture, le zuppe e la pizza Margherita.

Quali sono i migliori vini Prosecco?

I migliori Prosecco sono quelli con denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e Asolo Prosecco DOCG. Al primo gruppo appartiene l’Andreola Dirupo Brut che può fregiarsi anche della dicitura “superiore”. Forte di intensi profumi fruttati e floreali, si mostra cremosissimo al palato, esaltandosi con salumi e formaggi di media stagionatura.

Quanti tipi di Prosecco esistono?

Brut, Extra Dry e Dry: sono tre le varietà di Prosecco fra cui scegliere. E se i vini Brut sono i più secchi, i Dry risultano leggermente abboccati, ovvero con una tendenza gustativa dolce. A metà strada si collocano gli Extra Dry che rappresentano la forma più tradizionale di Prosecco. Non mancano, poi, versioni rosé, come il Prosecco Astoria Velére.

Prosecco: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Dal Triveneto al resto del Mondo: il vino italiano dei record

Il Prosecco è il vino italiano più diffuso e apprezzato nel mondo. Primo nelle classifiche di vendita, deve il proprio successo al piacevole profilo gusto-olfattivo e alla duttilità nell’abbinamento con il cibo. Disponibile anche in variante rosé, come nel caso del Prosecco Sant'Orsola DOC Millesimato Extra Dry, è un vino spumante secco ottenuto con Metodo Charmat (o Martinotti), ovvero attraverso una rifermentazione in autoclave che produce il distintivo perlage fine e persistente. Per realizzare il Prosecco si impiega un 85% minimo di uve Glera, una varietà veneta e friulana combinata ad altri vitigni autoctoni a bacca bianca delle due regioni. Piacevole al palato, è disponibile in tre versioni con contenuto zuccherino crescente: Brut, Extra Dry e Dry. È la seconda a rappresentare il profilo più tipico del Prosecco, con una punta di dolcezza a rendere il vino ancora più beverino. Ideale se gustato dai 6 agli 8 gradi di temperatura, mette in campo una moderata percentuale alcolica (10/11%). Di colore giallo paglierino nel bicchiere, il prosecco ha negli aromi fruttati e floreali la propria prerogativa. Pera, mela, agrumi, acacia, glicine, fiordaliso: ecco i sentori più ricorrenti, ai quali si affiancano, talvolta, note di crosta di pane. Freschezza e sapidità, invece, si sentono chiaramente in bocca, determinando il carattere vivace e sfizioso del vino. Protagonista all’ora dell’aperitivo, regge bene il confronto con salumi e formaggi non troppo stagionati, verdure grigliate, fritture e piatti di pesce leggeri. Ma regala soddisfazioni anche in abbinamento alla pizza Margherita. Tre sono le denominazioni di cui può fregiarsi. Alla classica Prosecco DOC, infatti, si affiancano le più restrittive Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e Asolo Prosecco DOCG che garantiscono un livello qualitativo superiore.

Il fattore prezzo del vino più richiesto

Uno dei punti di forza del Prosecco è proprio il prezzo. Senza spendere cifre esorbitanti, infatti, ci portiamo a casa un prodotto di qualità molto versatile. Si parte da meno di 5 euro per i più economici per superare anche i 20 euro in presenza dei migliori Prosecco DOCG. Un passo ancora oltre si collocano le denominazioni Prosecco DOCG di Valdobbiadene Superiore di Cartizze e Rive Prosecco Superiore DOCG che circoscrivono il bacino di produzione alle due aree geografiche più vocate in assoluto. Ma a far lievitare il costo è anche la dicitura “millesimato” che certifica l’utilizzo di uve di un’unica annata. Per la nostra piccola selezione abbiamo scelto tre prodotti con prezzo e caratteristiche differenti. Cominciamo dal Mionetto Prosecco DOC Treviso, un vino spumante base che si beve bene a tutto pasto. Gradevole al naso, affianca alle più comuni note di agrumi e fiori bianchi una piacevole punta di miele. Molto equilibrato al palato, costa circa 8 euro. A chi cerca un prodotto più strutturato, però, Trovaprezzi.it consiglia il Prosecco Val d'Oca Millesimato Superiore Conegliano Valdobbiadene DOCG. Venduto a meno di 13 euro, sfodera sentori intensi di mela e pera sorretti da una straordinaria cremosità. A proprio agio all’ora dell’aperitivo, non teme il confronto con cibi saporiti, in primis formaggi, fritture e piatti a base di pesce. In ultimo ma non per importanza, il Nino Franco Brut Superiore Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG è un’eccellente espressione del vitigno Glera. Caratterizzato da profumi netti di glicine e lime, non si fa mancare una spinta acida che non stanca mai il palato. Godibile anche con le carni bianche arrosto, costa circa 15 euro.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su