Menu
Vino Chianti

Vino Chianti in Vini

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Vino Chianti di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Il vino Chianti è il simbolo della Toscana vinicola, un prodotto conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Realizzato in prevalenza con uve Sangiovese, è sempre associato ad una precisa denominazione (Chianti DOCG o Chianti Classico DOCG) che ne certifica l’origine. Ideale con le carni alla brace, gli arrosti, i salumi e i formaggi, è anche disponibile in variante Riserva, Gran Selezione e Superiore. Fra i migliori per rapporto qualità-prezzo, troviamo anche i vini Chianti Piccini.

 
Filtra
72 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera
Vedi più offerte

Prodotti rilevanti

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Vino Chianti

Quanto costa una bottiglia di vino Chianti?

Per l'acquisto di un vino Chianti, si parte da meno di 10 euro a bottiglia per superare anche i 50 euro. Il prezzo dei vini Chianti, quindi, oscilla significativamente muovendoci dalla fascia economica a quella alta. Per portarci a casa un assaggio esemplare senza spendere troppo, è il Chianti Classico Riserva DOCG San Felice Il Grigio una valida opzione. Tradizionale nell’approccio, sfodera tutti i profumi tipici del vitigno, in particolare la ciliegia e la viola.

Quali sono i migliori vini Chianti?

Fra i migliori vini Chianti in circolazione, la spuntano quelli con denominazione Chianti Classico DOCG, ovvero prodotti nell’area storicamente più importante della regione. È questo il caso del Castello di Ama San Lorenzo Chianti Classico DOCG, il cui nome dichiara apertamente la zona di origine. Ispirato alla chiesetta del Paese di Ama nel comune di Gaiole in Chianti, è uno dei vini di maggior spessore del territorio senese.

Quali sono le caratteristiche del vino Chianti?

Le caratteristiche gusto-olfattive del vino Chianti dipendono sia dal vitigno principale, ovvero il Sangiovese, che dal tempo si sosta in botte. Di colore rosso rubino nel bicchiere, il vino offre al naso profumi di frutta matura, specie marasca e ciliegia. Ma anche note di violetta, spezie ed erbe aromatiche. All’assaggio, si mostra tendenzialmente equilibrato, andandosi ad ammorbidire man mano che aumentano i mesi trascorsi in legno. Piacevole al palato, sfodera tannini mai troppo pronunciati.

Con quali cibi si abbina il vino Chianti?

Date le peculiari caratteristiche, un buon vino Chianti, come il Frescobaldi Rialzi Chianti Classico DOCG Gran Selezione, si sposa bene alle carni, in particolare a quelle alla brace. Ma sa accompagnare a dovere anche i grandi arrosti a base di selvaggina e le paste condite con ragù di carne. Non meno riuscito è l’abbinamento con salumi e formaggi della tradizione toscana.

Vino Chianti: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

L’espressione più tradizionale del vitigno Sangiovese

Emblema enologico della Toscana, il vino Chianti accompagna da oltre 1.000 anni la storia della regione. Vino rosso fermo e secco dall’animo tradizionale, si produce con il vitigno autoctono Sangiovese in purezza o abbinato ad altre uve, fra cui il Canaiolo, il Colorino, il Merlot, il Cabernet Franc, il Cabernet Sauvignon, l’Aleatico e la Malvasia. Due sono le denominazioni previste per questo vino: Chianti Classico DOCG e Chianti DOCG. Nel primo caso, l’area di origine è piuttosto ristretta, coinvolgendo una decina di comuni al confine fra le provincie di Firenze e Siena. Si tratta, cioè, dell’area storica del Chianti, quella simboleggiata dal celebre Gallo Nero che campeggia sulla capsula intorno al tappo, come nel caso del Fontodi Chianti Classico DOCG. Questi vini sono anche proposti in versione Riserva, con maturazione in botte di almeno 24 mesi, che salgono a 30 per le varianti Gran Selezione. Nella seconda denominazione, ovvero Chianti DOCG, rientrano vini prodotti anche al di fuori del territorio tradizionale, come nel caso del Chianti Colli Fiorentini DOCG Uggiano o dei vini con indicazione Colli Aretini, Colli Senesi, Colline Pisane, Montalbano, Montespertoli e Rùfina. Meno stringente, il disciplinare in questo caso prevede la menzione Superiore, valida per prodotti più selezionati, ovvero con una resa di grappoli per ettaro più bassa. A livello gustativo, il vino Chianti esprime tutte le caratteristiche principali del Sangiovese. Rosso rubino nel bicchiere, regala al naso sentori tipici di ciliegia, frutti di bosco, viola, erbe aromatiche e spezie. Equilibrato all’assaggio, fa sentire i tannini ma mai in modo esagerato. Ideale con le carni alla brace, Fiorentina in primis, fa coppia fissa anche con salumi saporiti e formaggi stagionati.

Il prezzo, una questione di formati e denominazioni

Per portarsi a casa una bottiglia di Vino Chianti di livello base possono bastare anche meno di 10 euro. Spingendoci fra i prodotti migliori, però, il costo a bottiglia sale, superando in certi casi anche i 50 euro. Ci riferiamo, in questo caso, al formato da 0,75 Litri ma le cifre sono destinate ad aumentare optando per la variante Magnum da 1,5 Litri. Al di là delle dimensioni, ad incidere sul prezzo sono anche le regole imposte alle cantine dal disciplinare di riferimento. I vini Chianti Classico DOCG tendono a costare più dei Chianti DOCG perché sottoposti a norme più stringenti. Nel primo caso, ad esempio, non è possibile impiegare meno dell’80% di uve Sangiovese, abbinate unicamente ad altri vitigni a bacca rossa. Il disciplinare dei Chianti DOCG, invece, prevede un quantitativo minimo di Sangiovese del 70% e l’impiego anche di uve a bacca bianca, come la Malvasia Toscana. Apriamo la nostra selezione con uno dei prodotti dal miglior rapporto qualità-prezzo in assoluto. Il vino Piccini Chianti DOCG Riserva Collezione Oro costa all’incirca 8 euro e per tale cifra, è davvero difficile da battere. Profumato e strutturato, sosta almeno 24 mesi in botte prima di essere commercializzato. Scegliendo il Dievole Novecento Chianti Classico Riserva DOCG, il salto avanti è servito. Proposto a poco meno di 30 euro, è prodotto con il 95% di Sangiovese, accompagnato da piccole percentuali di Canaiolo e Colorino. Vero sorso di Toscana, questo vino si mette in luce per note di marasca matura, viola e spezie, risultando vellutato e persistente all’assaggio. A chi cerca il massimo da questo tipo di vino, infine, Trovaprezzi.it consiglia il Chianti Classico DOCG Gran Selezione Badia a Passignano, uno dei prodotti di punta delle cantine Marchesi Antinori. Finissimo al naso, propone sentori netti di ciliegia sotto spirito, erbe aromatiche e spezie. Elegante e morbido, è venduto a partire da 40 euro circa.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su