Menu
Vino Merlot

Vino Merlot in Vini

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Vino Merlot di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. I vigneti francesi della Gironda regalano produzioni enologiche di elevato spessore, che si sono diffusi gradualmente in tutto il mondo. Dal Masseto della Toscana alle specialità della Napa Valley californiana, il vino merlot riesce a farsi apprezzare per il suo gusto deciso e il suo colore rosso rubino, da abbinare a carni e formaggi. Per scegliere al meglio si può considerare l’annata di imbottigliamento, il formato della confezione o la gradazione alcolica.

 
Filtra
60 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera
Vedi più offerte

Prodotti rilevanti

Vedi tutti

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Vino Merlot

Che tipologia è il vino Merlot?

In estrema sintesi, il vino Merlot è un rosso di colore rubino, con gradazione alcolica variabile e che generalmente deve essere servito tra i 15° e i 20° C. L’invecchiamento può oscillare tra i 5 e i 30 anni, mentre i sentori possono essere spesso speziati e di frutti rossi. Per essere gustato al meglio andrebbero impiegati i bicchieri Ballon, usati anche per il Bordeaux.

Che differenza c'è tra vino Merlot e Cabernet?

Si tratta di due specialità della regione di Bordeaux, in Francia, che perciò hanno molto in comune. A differenziarli sono soprattutto le suggestioni sensoriali e i sentori. Il vino Cabernet è generalmente più intenso e tannico, mentre il Merlot si caratterizza per una maggiore morbidezza e le sue note di frutti rossi.

Qual è il vino Merlot migliore?

Se si vuole approcciare il mondo dei Merlot italiani nel migliore dei modi e si dispone di un budget ingente, una delle scelte migliori è il Tenuta Masseto Toscana IGT. Un rosso proposto in bottiglia standard e Magnum che delizia con i suoi sentori di frutta rossa e spezie. Gli abbinamenti migliori sono con formaggi stagionati, brasati, selvaggina e carni in umido.

Quanto costa una bottiglia di vino Merlot?

Il prezzo delle bottiglie di vino Merlot oscilla tra cifre inferiori ai 30 euro e somme che vanno oltre gli 800 euro. Il motivo di questa forbice così ampia è da ricercare nelle tante variabili che incidono sul costo finale. Tra questi c’è il periodo di invecchiamento, il formato della bottiglia e la tipologia di metodo realizzativo.

Vino Merlot: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Un gioiello dell’enologia girondina da gustare a tutto pasto

Il Merlot è un’uva a bacca nera proveniente dalla zona della Gironda, in Francia. Grazie alla sua adattabilità, ha saputo diffondersi in tutto il mondo, travalicando i confini dei vini francesi fino ad arrivare fuori dall’Europa. Per analizzare questo quadro così complesso e sfaccettato sembra giusto rifarsi ad alcuni parametri che possono aiutare a decidere quale bottiglia acquistare. Per prima cosa, va detto che le uve Merlot si ritrovano in tante altre specialità degne di nota. In sostegno al Cabernet Sauvignon, ad esempio, danno vita ai vini Bordeaux di Médoc. Altrettanto importante è il ruolo rivestito nell’enologia italiana. Soprattutto in Toscana, dove il Merlot è presente in alternative eccellenti come il Tenuta Masseto Massetino Toscana IGT, rosso robusto dal colore rubino da abbinare a formaggi stagionati, selvaggina e brasati. Ancora, il ruolo di questi vitigni è centrale nel Redigaffi, dai sentori speziati, di pepe e frutti di bosco. Spostandosi fuori dal vecchio continente, invece, uno dei più importanti esempi di vino Merlot è negli Stati Uniti, con le diverse produzioni situate nella Napa Valley Californiana. Se si vuole basare la propria scelta su altri elementi, potrebbe essere utile considerare l’annata di imbottigliamento. I vini a base di Merlot sono caratterizzati spesso da uno sviluppo lento e complesso, il che porta a ottenere bottiglie invecchiate anche oltre 30 anni. Volendo preferire fattori di natura maggiormente pratica, ci si può rifare ai differenti formati delle bottiglie. Le opzioni sono generalmente tre: standard (0,75 Litri), Magnum (1,5 Litri) e Jeroboam (3 Litri). Per quanto riguarda la gradazione alcolica, infine, si oscilla tra il 12,5% e il 15,5%.

Bottiglie provenienti da tutto il mondo e acquistabili a costi competitivi

Il prezzo dei vini a base di Merlot può essere influenzato da numerosi fattori. Gli elementi da considerare sono legati al metodo realizzativo, alla cantina produttrice e all’invecchiamento, ma anche al formato della bottiglia. Le soluzioni che richiedono gli investimenti più limitati sono quelle che si aggirano intorno ai 30 euro. È qui che si può approfondire la propria conoscenza di alternative di pregio come Baron Edmond de Rothschild Puisseguin Saint-Émilion AOC Sélection Parcellaire. In vendita per circa 20 euro, costituisce una delle classiche espressioni del Merlot francese, con i suoi sentori di vaniglia, amarena e mora. Aumentando il proprio budget da 30 euro a 100 euro, ecco le opzioni di valore dei vitigni localizzati in Italia. Come le bottiglie di Marchesi Antinori Guado al Tasso Cont Ugo Bolgheri DOC, rosso intenso venduto a cifre vicine ai 45 euro che si associa facilmente a primi piatti, carni rosse, formaggi stagionati e selvaggina. Superando la soglia dei 100 euro, infine, si arriva alle scelte più esclusive e dedicate ai veri appassionati. Può trattarsi di bottiglie invecchiate decenni, delle grandi Jeroboam da 3 Litri, oppure di produzioni realizzate in edizione limitata e con un packaging estremamente curato. Un quadro decisamente vario, che può includere articoli che in alcuni specifici casi possono essere acquistati per non meno di 800 euro.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su