Menu

Braida Bricco Dell'Uccellone Barbera d'Asti DOCG a partire da 49,90 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Scegli tra 4 varianti:
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica
Filtra
34 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Braida Bricco Dell'Uccellone Barbera d'Asti DOCG

Vino e Cantina: si scrive Barbera, si legge Braida. La storica cantina di Rocchetta Tanaro è, infatti, emblema di questo grande vitigno autoctono piemontese. Dai vigneti posti nel Monferrato Astigiano prende vita il Bricco dell’Uccellone, eccellenza con denominazione Barbera d’Asti DOCG. Fra i vini rossi Barbera del Monferrato DOC più giovani, invece, spicca La Monella.

Vitigni: uve Barbera in purezza rappresentano il cuore di questo vino rosso che è specchio del territorio.

Suoli: a Rocchetta Tanaro, fra Asti e Alessandria, trova posto il cru Bricco dell’Uccellone. Le vigne sono collocate in posizione collinare ed ottimamente esposte. I suoli, in prevalenza sabbiosi e argillosi, offrono alle radici grande libertà di movimento e limitano il ristagno delle acque. Il clima, infine, è piuttosto mite, anche grazie alla funzione termoregolatrice del fiume Tanaro.

Vinificazione: la raccolta delle uve si svolge a settembre inoltrato. Segue la selezione delle stesse in cantina. A seguito della pressatura, prende il via la fermentazione con macerazione sulle bucce a temperatura controllata della durata di 20 giorni. Dopo un anno di affinamento in botti di rovere, ne deve trascorrere un altro in bottiglia prima della commercializzazione.

Descrizione sensoriale: rosso rubino scuro nel bicchiere, si caratterizza per note olfattive di rosa, viola, confettura di amarena e gesso. Opulento ed equilibrato in bocca, stempera i tannini con l’alcol e lascia per ultima una sapidità piacevolissima.

Abbinamento: carni in umido, stracotti, sughi importanti a base di selvaggina: ecco il terreno ideale per questo grande vino rosso piemontese.

Scritto da Matteo Sartini
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su