Menu

Cantina del Taburno Fidelis Aglianico del Taburno DOP a partire da 9,50 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Vino rosso secco DOP Aglianico, Merlot e Sangiovese Profumi fruttati e speziati Ottimo con le carni arrosto
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica FAQ
Filtra
1 offerta
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera
Filtri
Azzera
Prezzo
Negozio
Valutazione negozio
Tutte le valutazioni

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Cantina del Taburno Fidelis Aglianico del Taburno DOP

Vino e Cantina: di proprietà del Consorzio Agrario di Benevento, la Cantina del Taburno nasce nel 1972 per raccogliere e tutelare i piccoli produttori locali. Ma anche per dare risalto alle tipicità locali attraverso la realizzazione di vini rossi, bianchi e spumanti radicati nel territorio. Emblematico di tale approccio è il Cantina del Taburno Fidelis Aglianico del Taburno Dop, un prodotto che esalta struttura ed eleganza del vitigno principe del territorio.

VitigniAglianico al 90% cui si aggiungono piccole quantità di Merlot e Sangiovese.

Suoli: la sede della cantina è a Foglianise ma da tutto il Sannio arrivano le uve impiegate in fase di vinificazione. Per questo, è quasi impossibile definire tratti comuni del territorio. In linea generale, i vigneti sono posti in collina, fra i 200 ed i 600 metri. E sono sempre ben esposti a sud-est e nord-est. Suoli composti da marne argillose e calcaree danno ai vini un’interessante spinta minerale. Mentre il clima mite e le precipitazioni contenute favoriscono il processo di maturazione dei grappoli.

Vinificazione: a fine ottobre si conclude la vendemmia con le uve molto mature. Dopo una prima selezione manuale in cantina, vengono diraspate e pigiate. Di seguito, prende il via la fermentazione alcolica con prolungata macerazione sulle bucce. Conclusa la malolattica, il vino sosta in botti di rovere e barrique prima di essere imbottigliato.

Descrizione sensoriale: rosso rubino acceso nel bicchiere, profonde nel naso aromi netti di ciliegia, tabacco e pepe. Mentre all’assaggio è un tripudio di morbidezza, con il Merlot che stempera le asperità degli altri due vitigni. Abbastanza lungo il finale speziato.

Abbinamento: formaggi e salumi saporiti, primi piatti a base di selvaggina, carni arrosto.

Scritto da Matteo Sartini
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su Cantina del Taburno Fidelis Aglianico del Taburno DOP

Che tipo di vino è il Cantina del Taburno Fidelis Aglianico del Taburno Dop?

Vino rosso secco dal profilo molto elegante, si veste nel bicchiere di un bel colore rosso rubino pieno ed intenso. All’esame olfattivo, emergono note caratteristiche di frutti rossi, come la ciliegia e la mora, accompagnate da sentori speziati, con il pepe nero in bella mostra. In bocca, è morbido ed equilibrato, con i tannini ben cesellati.

Dove si produce il Cantina del Taburno Fidelis Aglianico del Taburno Dop?

La sede della cantina è a Foglianise, in provincia di Benevento. È qui che confluiscono le uve impiegate per la vinificazione, provenienti da tutta l’area del Sannio. La cantina, infatti, è gestita dal Consorzio Agrario di Benevento che tutela e dà voce ai piccoli produttori vinicoli del territorio, i quali le conferiscono le uve.

Quali uve compongono il Cantina del Taburno Fidelis Aglianico del Taburno Dop?

La denominazione Aglianico del Taburno DOP tradisce solo in parte la composizione del vino. Il disciplinare relativo, infatti, impone che il vino sia realizzato in prevalenza con uve Aglianico. Ma non vieta l’utilizzo di uve differenti in piccola percentuale. E non a caso, l’Aglianico rappresenta il 90% dell’uvaggio mentre la restante parte è suddivisa fra Merlot e Sangiovese.

Quali sono gli abbinamenti migliori per il Cantina del Taburno Fidelis Aglianico del Taburno Dop?

Grazie all’equilibrio che lo caratterizza, questo vino rosso riesce a stabilire ottimi abbinamenti con una vasta rosa di pietanze. Oltre a comportarsi bene con formaggi di media stagionatura e salumi saporiti, crea un legame riuscito con i primi piatti saporiti, specie se a base di ragù di carne. Parlando di secondi piatti, l’abbinamento con carni rosse arrosto e grigliate si rivela decisamente fortunato.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su