Menu

Gaja Magari Ca' Marcanda Bolgheri DOC a partire da 58,50 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Scegli tra 2 varianti:
Prezzo Recensione prodotto Scheda tecnica
Filtra
6 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista

Ultimi articoli in Vini

Trend 11 febbraio 2024
Osservatorio Trovaprezzi.it: il comportamento online degli italiani nel 2023
Lifestyle 09 febbraio 2024
Vesti la tavola di romanticismo: 5 vini da stappare a San Valentino

Guide all'acquisto

Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità
Vini toscani: guida all’acquisto dei migliori prodotti regionali

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Gaja Magari Ca' Marcanda Bolgheri DOC

Vino e Cantina: Gaja e Barbaresco rappresentano un binomio inscindibile. Ma Angelo Gaja, che ha dato un contributo fondamentale al successo dei grandi vini rossi piemontesi nel mondo, ha superato i confini regionali con il progetto Ca’ Marcanda. Fondata nel 1996 a Castagneto Carducci, la cantina si fa portavoce dell’approccio Gaja in Toscana. Fra gli straordinari prodotti in catalogo, spicca il Bolgheri DOC Magari, un vino rosso eccezionale che è espressione originale del territorio. Così come il Toscana IGT Promis.

Vitigni: Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon.

Suoli: i vitigni internazionali hanno trovato sul litorale toscano terreno fertile. È proprio a Castagneto Carducci che si distendono le viti Ca’ Marcanda, disposte ordinatamente a pochi chilometri dal mare. Ricca composizione dei suoli, clima mite, ventilazione abbondante e vicinanza della costa: ecco i tratti distintivi del terroir che regalano ai vini mineralità e complessità. E il Bolgheri DOC Magari non fa eccezione.

Vinificazione: ultimata la raccolta delle uve, si attua un’attenta selezione dei grappoli che presagisce alla diraspatura e pressatura degli stessi. La fermentazione alcolica ha luogo in contenitori d’acciaio a temperatura controllata ed è seguita a distanza di qualche mese, dalla malolattica. Per l’affinamento di circa 12 mesi vengono impiegate barrique seminuove.

Descrizione sensoriale: rosso rubino nel bicchiere, si apre in un bouquet ampio composto da note di frutta rossa in confettura, viola appassita, vaniglia, pepe, cuoio e caffè. Freschissimo al palato, regala una beva di rara piacevolezza, sorretta da tannini ben cesellati.

Abbinamento: dalla bistecca agli arrosti importanti, siamo al cospetto di un vino che si esalta con le preparazioni a base di carne. E sorprende in abbinamento al quinto quarto.

Scritto da Matteo Sartini
Nato nel 1980 a Milano, si trasferisce piccolissimo in Toscana, nei pressi di Cortona. Orgogliosamente nostalgico delle ultime due decadi del secolo passato, rimpiange il primo walkman, il poster di Freddie Mercury appeso in camera ed i lunghi pom... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su