Processore | |
---|---|
Famiglia processore | Qualcomm Snapdragon |
Processore | 8 Gen 3 |
Architettura processore | ARM Cortex-X4+Cortex-A720+Cortex-A520 |
Numero di core del processore | 8 |
Frequenza del processore turbo massima | 3.3 GHz |
Famiglia di processori a intelligenza artificiale | Qualcomm |
Numero di Core | 8 core |
Display | |
---|---|
Display | 6.67 " |
Risoluzione display | 3200 x 1440 Pixel |
Forma dello schermo | Piatto |
Tipo di pannello | AMOLED |
Tipo di vetro del display | Gorilla Glass |
Versione Gorilla Glass | Gorilla Glass 7i |
Colori del display | 68 billion colours |
Profondità colore | 12,25 bit |
Rapporto di contrasto | 5000000:1 |
Tempo massimo di refresh | 120 Hz |
Tasso di risposta al tocco | 480 Hz |
Luminosità schermo | 1800 cd/m² |
Massima luminosità del display (HDR) | 3200 cd/m² |
High Dynamic Range (HDR) supportato | Sì |
Tecnologia High Dynamic Range (HDR) | Dolby Vision,High Dynamic Range 10 (HDR10),High Dynamic Range 10+ (HDR10 Plus) |
Tecnologia di visualizzazione acustica Huawei | No |
Densità di Pixel | 526 ppi (punti per pollice) |
Tecnologie specifiche del marchio | Spazio colore (P3) |
Tecnologia display | AMOLED |
Connettività | |
---|---|
Connettore USB | USB tipo-C |
Connessione cuffia | USB tipo-C |
Dimensioni e peso | |
---|---|
Peso | 206 g |
Larghezza | 74.95 mm |
Profondità | 8.12 mm |
Altezza | 160.26 mm |
Gestione energetica | |
---|---|
Porta di ricarica USB Type-C | Sì |
Durata | |
---|---|
Classe efficienza energetica | A |
Resistenza della batteria per ciclo | 4208 min |
Resistenza della batteria in cicli | 1000 |
Classe di affidabilità alla caduta libera ripetuta | C |
Classe di riparabilità | C |
Codice di protezione internazionale (IP) | IP68 |
Scala di efficienza energetica | Da A a G |
Collegamento in rete | |
---|---|
SIM | Doppia SIM |
Rete mobile | 5G |
Formato SIM card | NanoSIM |
Standard 3G | WCDMA |
Standard 4G | LTE-TDD & LTE-FDD |
Standard 5G | Sub6 SA,NSA |
Wi-Fi standard | Wi-Fi 7 (802.11be) |
Bluetooth | Sì |
Standard Wi-Fi | 802.11a,802.11b,802.11g,Wi-Fi 4 (802.11n),Wi-Fi 5 (802.11ac),Wi-Fi 6 (802.11ax),Wi-Fi 6E (802.11ax),Wi-Fi 7 (802.11be) |
Versione Bluetooth | 5.4 |
Profili Bluetooth | AAC,APTX,APTX-HD,LC3,LDAC,LHDC,SBC |
Tecnologia aptX | Sì |
Banda di frequenza | Dual-band |
Wi-Fi Diretto | Sì |
MIMO | Sì |
Modulazione | PWM |
Near Field Communication (NFC) | Sì |
Archiviazione | |
---|---|
Memoria RAM | 12 GB |
Memoria | 512,256 GB |
Tipo di RAM | LPDDR5X |
Messaggistica | |
---|---|
Short Message Service (SMS) | Sì |
Sì |
Navigazione | |
---|---|
GPS Integrato | Sì |
GPS (satellitare) | Sì |
NavIC | Sì |
Glonass | Sì |
BeiDou | Sì |
Galileo | Sì |
Sistema satellitare Quasi-Zenith (QZSS) | Sì |
Bussola elettronica | Sì |
Posizionamento Wi-Fi | Sì |
Software | |
---|---|
Piattaforma | Android |
Forcella del sistema operativo | HyperOS 2 |
Macchina fotografica | |
---|---|
Tipo di fotocamera posteriore | Doppia fotocamera,Tripla fotocamera |
Fotocamera | 50 MP |
Tipo di fotocamera anteriore | Fotocamera singola |
Fotocamera secondaria | 20 MP |
Flash | Sì |
Dimensione del sensore della fotocamera posteriore | 1/1.55" |
Risoluzione della seconda fotocamera posteriore (numerica) | 8 MP |
Numero di aperture della fotocamera posteriore | 1.6 |
Numero di aperture della seconda fotocamera posteriore | 2.2 |
Elementi dell'obiettivo della fotocamera posteriore | Lente a 6 elementi |
Risoluzione acquisizione video | 7680 x 4320 Pixel |
Frequenza massima dei fotogrammi | 960 fps |
Risoluzione a velocità di acquisizione | 1280x720@30fps,1920x1080@30fps,1920x1080@60fps,3840x2160@24fps,3840x2160@30fps,3840x2160@60fps,7680x4320@24fps |
Modalità High Dynamic Range (HDR) della telecamera | Sì |
Modalità Intervallo di tempo | Sì |
Stabilizzatore immagine | Sì |
Tipo di stabilizzatore di immagine | Optical Image Stabilization (OIS) |
Ritardo autotimer | Sì |
Modalità notte | Sì |
Panorama | Sì |
Modalità ritratto | Sì |
Modalità slow motion | Sì |
Frequenza del rallentatore | 120fps,240fps,480fps,960fps,1920fps |
Contenuto dell'imballo | |
---|---|
Adattatore AC/DC | No |
Guida rapida | Sì |
Scheda di garanzia | Sì |
Cavi inclusi | USB tipo-C |
Perno di espulsione della scheda SIM | Sì |
Custodia di protezione | Sì |
Batteria | |
---|---|
Capacità batteria | 6000 mAh |
Design | |
---|---|
Design | Barra |
Colore del prodotto | Nero,Blu |
Resistenza | Antipolvere,Resistente all’acqua |
Sensori | |
---|---|
Sensore di prossimità | Sì |
Accelerometro | Sì |
Sensore luce ambientale | Sì |
Giroscopio | Sì |
Sensore di sfarfallio | Sì |
Sensore a infrarossi | Sì |
Prestazione | |
---|---|
Ricarica rapida | Sì |
Ricarica wireless | Sì |
Potenza di ricarica senza fili | 90 W |
Tecnologia di ricarica veloce | Hypercharge |
Lettore di impronte digitali | Sì |
Riconoscimento del volto | Sì |
Multimediale | |
---|---|
Numero dei microfoni | 3 |
Altoparlanti | Stereo |
Sistema audio | Dolby Atmos |
Formati audio supportati | AAC,AMR,AWB,FLAC,MP3,OGG,WAV |
Formati video supportati | 3GP,ASF,AVI,MKV,MP4,WEBM,WMV |
Caratteristiche generali | |
---|---|
Tipo | Smartphones |
Sistema operativo | HyperOS 2,Android 15 |
Radio | No |
Memoria | |
---|---|
Memoria espandibile | No |
Connessioni | |
---|---|
NFC | Sì |
Wi-Fi | Sì |
Nessun risultato trovato
Xiaomi Poco F7 Pro è uno smartphone per chi cerca potenza e affidabilità, a un prezzo interessante. Erede di Xiaomi Poco F6 Pro, è tra i migliori smartphone Xiaomi in termini di design e prestazioni. Dalla cornice frontale ultra-sottile, di soli 1,9 millimetri, al retro con un modulo fotocamere circolare, è un dispositivo che comunica una forte personalità. Lo schermo è un AMOLED da 6,67 pollici con risoluzione 2K, frequenza di aggiornamento di 120 Hz e luminosità massima di 3.200 nit. Offre un’ampia gamma cromatica e, grazie alla compatibilità con lo standard HDR10+, garantisce immagini vivide e spettacolari sia durante le sessioni di gioco che nella visione di film sulle piattaforme di streaming. Il processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3 è campione di efficienza, grazie al suo processo produttivo a 4 nanometri: questo gli consente di avere ottime prestazioni, con un consumo minimo di batteria. Poco F7 Pro è più potente sia lato CPU che GPU del 32 e 34% rispetto alla generazione precedente, vista la presenza di 12 GB di RAM e 256 o 512 GB di memoria interna nelle due varianti a disposizione. Inoltre, con l’ottimizzazione WinBoost 4.0, il software è più stabile. Il comparto fotografico è di alta qualità, composto da una doppia fotocamera posteriore con sensore principale da 50 megapixel, affiancata da un sensore ultra-grandangolare da 8 megapixel. Con questa dotazione è possibile addirittura girare video con risoluzione 8K a 24 fps. La fotocamera frontale è invece da 20 megapixel e assicura sempre selfie di qualità, anche di sera. Xiaomi infine non si è risparmiata sulla batteria, introducendo un modulo con grande capacità di 6.000 mAh, compatibile con la ricarica rapida HyperCharge da 90 W.
Sì, Xiaomi Poco F7 Pro è dotato di un sensore di impronte digitali a ultrasuoni, posto sotto lo schermo. È la prima volta che la serie Poco introduce questa tecnologia, che consente di registrare informazioni biometriche in 3D per garantire una maggiore velocità di sblocco e sicurezza.
Xiaomi Poco F7 Pro è dotato del sistema operativo HyperOS2, basato su Android 15. Questa nuova versione mette a disposizione strumenti come HyperCore, cioè una piattaforma tecnologica proprietaria e HyperConnect, per operazioni multi-dispositivo ancora più fluide.
Sì, Xiaomi Poco F7 Pro è dotato di avanzate funzionalità di intelligenza artificiale, grazie al sistema operativo HyperOS e Xiaomi HyperAI. L’IA è profondamente integrata nel dispositivo, con sfondi dinamici generati dall’intelligenza artificiale e la possibilità di effettuare ricerche interne più precise. Con Scrittura AI, invece, è possibile creare, riassumere e correggere testi.
Sì, Xiaomi Poco F7 Pro è dotato di NFC, quindi supporta i pagamenti contactless e Google Pay. Si connette anche al 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4 e GPS a doppia frequenza per le mappe.