Menu
Decespugliatore a scoppio Alimentazione a miscela Asta da 27 mm Pompetta Primer
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica FAQ

Ultimi articoli in Macchine Giardinaggio

Lifestyle 27 aprile 2025
Il giardino ha trovato un amico: i 5 migliori tagliasiepi elettrici
Lifestyle 01 aprile 2025
Come scegliere il decespugliatore e come utilizzarlo

Guide all'acquisto

La cura del giardino a portata di mano: guida all’acquisto del tagliasiepi
Cura del giardino: guida all’acquisto del rasaerba giusto per ogni prato

Recensione Kawasaki Samurai

Lavorare alla finitura dei prati, ma anche allo sfalcio di erba alta e fitta sarà più semplice grazie al decespugliatore Kawasaki Samurai, modello dalle grandi capacità offerte dal nuovo motore 2 tempi TJE ecologico da 35 cc di cilindrata, appena leggermente meno performante del Kawasaki TJ 53 EC-M. Facile da usare e adatta sia per i giardinieri professionisti che per i privati che vogliono provvedere autonomamente alla cura del verde nel proprio giardino, è alimentata dalla miscela al 2%. L'avvio è invece facilitato dall'utilizzo della pompetta Primer che, premuta ripetutamente, serve a eliminare eventuali bolle d'aria che possono formarsi all'interno del tubo che collega al carburatore. La Kawasaki Samurai prevede un sistema di taglio con testina automatica del tipo Tap'n Go che, battuta sul terreno, permette di rigenerare il filo, così da avere sempre la miglior soluzione di taglio. Dal punto di vista strutturale prevede invece l'equipaggiamento di un'asta dal diametro di 27 millimetri e con manubrio regolabile, mentre l'impugnatura classica è montata sull'asta e la sua forma a "D" con sistema antivibrante permette di lavorare per molto tempo senza alcuna fatica. Dotata di frizione centrifuga, la Kawasaki Samurai è equipaggiata anche con un parasassi sopra alla testina, così da mettere in sicurezza l'utente da eventuali pietre che possono saltare dal terreno durante lo sfalcio, ma è fondamentale anche per mettere al riparo le piante che si vogliono preservare. Infine, il peso del decespugliatore è di 11,5 kg e le sue dimensioni totali sono di 205 x 40 x 40 centimetri.

Kawasaki Samurai in pillole: 

  • Cilindrata 35 cc
  • Testina Tap'n Go
  • Peso netto 11,5 kg
  • Impugnatura singola
Giornalista pubblicista e web content editor, fin da bambino è appassionato di lettura, inclinazione che lo porta a scegliere gli studi classici e, successivamente, a poter raccontare il mondo attraverso la sua penna. Sportivo per passione, è nato... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su Kawasaki Samurai

A cosa serve il decespugliatore Kawasaki Samurai?

Il decespugliatore Kawasaki Samurai può sostituirsi tranquillamente ai tosaerba perché è perfettamente in grado di provvedere allo sfalcio dell'erba, compresa quella più infestante e fitta, ma è perfetto anche per rifinire gli angoli e i bordi del prato. Molto facile da usare, è dotato di un'impugnatura singola (a differenza del Kawasaki TJ53ECM che prevede la doppia impugnatura) e un sistema antivibrante che offre maggiore comfort.

Che motore monta il decespugliatore Kawasaki Samurai?

L'alimentazione del decespugliatore Kawasaki Samurai è offerta da un motore a scoppio 2 tempi a miscela (al 2%), un modello TJE ecologico, mentre la cilindrata è da 35 cc con frizione centrifuga. Il carburatore a membrane è dotato di pompetta Primer che serve a evitare che il motore si ingolfi, perché il suo compito è quello di evitare la formazione di fastidiose bolle d'aria. 

Qual è il sistema di taglio del decespugliatore Kawasaki Samurai?

Per offrire la migliore soluzione di taglio, il decespugliatore Kawasaki Samurai si avvale di una testina a filo con sistema di rigenerazione Tap'n Go che, battuta sul terreno, permette di far avanzare il filo di nylon. A proteggere la testina, ma anche l'utente, c'è un pratico parasassi che aiuta anche a non danneggiare le piante che si vogliono preservare, permettendo di lavorarci attorno.

Torna su