Cosa sono gli oli essenziali? Come rilassarsi con l’aromaterapia

Di Irene Bicchielli 11 Novembre 2019
5 minuti di lettura
quali sono gli oli essenziali per rilassarsi

Gli oli essenziali sono preziose sostanze che vengono estratte da alcune specie di piante aromatiche attraverso processi di distillazione o meccanici, come la spremitura a freddo. Le piante che producono oli essenziali sono circa novanta e ognuna di queste ha proprietà diverse e apporta particolari benefici. Nonostante li chiamiamo “oli”, queste sostanze non hanno nulla a che vedere con gli altri oli di origine vegetali: vengono chiamati così semplicemente perché hanno una densità inferiore all’acqua e quindi, al momento della distillazione, galleggiano sopra l’acqua aromatica proprio come farebbe un olio vegetale.

Nella tradizione erboristica e nella medicina tradizionale, gli oli essenziali sono largamente impiegati da secoli. Come le altre piante medicinali, hanno un ampio spettro d’azione e agiscono a diversi livelli sul nostro organismo: in questo articolo scopriremo quali sono gli oli essenziali migliori per rilassarsi e come sfruttarli al meglio.

 Oli essenziali rilassanti: relax con l’aromaterapia

L’aromaterapia è il ramo della fitoterapia che utilizza gli oli essenziali per donare benefici. In tutte le culture, le piante aromatiche sono state sempre impiegate per le loro caratteristiche organolettiche: cenni all’utilizzo di resine, spezie, incensi e infusi di piante aromatiche si ritrovano già nei testi sumerici anche l’uso terapeutico è molto più recente. Il termine “aromaterapia” è da attribuire al chimico francese Gattefossé mentre al medico francese Jean Valnet va il merito di aver realizzato l’opera fondamentale per la disciplina, intitolata Aromathérapie e pubblicata nel 1964.

Contrariamente a quanto si pensa comunemente, il termine non identifica solo l’utilizzo olfattivo degli oli essenziali ma anche le applicazioni inalatorie, orali e topiche come massaggi, impacchi, applicazioni pure. La definizione generale di aromaterapia è infatti l’utilizzo degli oli essenziali per il mantenimento della salute o per la terapia.

Ecco quali sono i migliori oli essenziali rilassanti.

Olio essenziale di lavanda: il fiore che profuma di calma

L’olio essenziale di lavanda è il simbolo dell’aromaterapia: è stato infatti il primo ad essere impiegato grazie agli studi del chimico Gattefossé e alle sue applicazioni sui militari feriti durante la Prima Guerra Mondiale. Un olio essenziale alla lavanda come ad esempio quello proposto da Erba Vita oggi è considerato una vera e propria panacea, utilissima a diversi scopi: calma i nervi, distende i muscoli, è antidepressivo, facilita il sonno e in generale contribuisce ad un generale rilassamento. Utilizzarlo in aromaterapia è dunque particolarmente utile: sarà sufficiente versare nella vaschetta del diffusore di oli essenziali un po’ d’acqua e una goccia di olio essenziale di lavanda per ogni metro quadrato della stanza. Nell’aria si diffonderà immediatamente un piacevolissimo sentore che regala relax. Perfetto anche per essere utilizzato in camera da letto per favorire un sonno tranquillo e sereno.

Olio essenziale lavanda erba vita

Olio essenziale alla lavanda Erba Vita

Olio essenziale di Ylang Ylang: la forza di un profumo che calma

In Oriente, Ylang Ylang significa “il fiore dei fiori” e rappresenta la donna. In aromaterapia, l’olio essenziale di Ylang Ylang viene utilizzato per la sua profonda azione calmante sul sistema nervoso: non solo rilassa e scioglie le tensioni ma aiuta a placare gli stati di irrequietezza e nervosismo. Particolarmente indicato per supportare il cuore e lo stress a livello toracico derivanti da stati d’ansia: calma infatti palpitazioni, tachicardia, aumento della pressione e respiro affannoso. Un olio essenziale a base di Ylang Ylang come quello di Arkopharma anche effetti a livello emozionale: l’Ylang Ylang facilita il superamento di sentimenti di rabbia, collera, gelosia e paura, lasciando spazio a serenità e pace.

arkopharma-olio-essenziale-ylang-ylang

Olio essenziale Ylang Ylang Arkopharma

Olio essenziale di arancio: dolce o amaro rilassa con energia

Dall’arancio si ricavano due oli essenziali, l’olio essenziale di arancio dolce come quello di Flora a partire dalla scorza del frutto e l’olio essenziale di arancio amaro come quello di Zuccari dalle foglie dell’albero. Le due essenze hanno un profumo fresco, fruttato e, oltre ad essere molto piacevoli, hanno importanti proprietà in aromaterapia. Utile per contrastare nervosismo, ansia e stress, bastano poche gocce in un diffusore per sfruttarne tutte le proprietà rilassanti, ansiolitiche e calmanti: perfetto da utilizzare nella stanza di uno studente in procinto di sostenere un esame oppure come profumatore in casa di chi soffre di depressione e nervosismo.

olio essenziale arancio amaro zuccari

Olio essenziale arancio amaro Zuccari

Olio essenziale di cipresso: l’aroma che solleva l’umore

L’olio essenziale di cipresso come quello di Erboritseria Magentina viene ricavato dai rametti più giovani della pianta e generalmente è ottenuto per distillazione. Secondo diversi studi, utilizzato in aromaterapia agirebbe proprio come un antidepressivo naturale: se inalato, infatti, ha una potente azione riequilibrante e calmante sul sistema nervoso. È perfetto inoltre per aiutare durante un periodo stressante o in una fase depressiva perché aiuta a migliorare l’umore. Infine, l’olio essenziale di cipresso avrebbe anche proprietà espettoranti quindi è utile respirarlo in caso di tosse, raffreddore e mal di gola.

olio-essenziale-cipresso erboristeria magentina

Olio essenziale Cipresso Erboristeria Magentina

Pubblicato il 11 Novembre 2019
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su