Ormai nessuno di noi si esporrebbe mai al sole d’estate senza aver adeguatamente protetto la pelle con una crema solare specifica: i raggi solari sono infatti responsabili non solo di invecchiamento cellulare ma anche di scottature, ustioni ed eritemi. Lo stesso però non si può dire ancora per chi va in settimana bianca: non tutti sono consapevoli che il sole che colpisce la nostra pelle mentre siamo sulla pista da sci è altrettanto pericoloso. Anche se la parte esposta ai raggi solari è solo quella del viso, è fondamentale proteggerla con i prodotti giusti: ecco qualche consiglio sulle migliori creme solari, stick solari e doposole da mettere nella valigia della settimana bianca, da scegliere in base al tipo di pelle.
La prima cosa da sapere è che non è importante solo applicare la crema protettiva ma anche rinfrescare spesso la pelle: il surriscaldamento dei tessuti, infatti, può mandare le cellule in tilt e provocare vari tipi di degenerazione. A causa dell’aria fresca e delle basse temperature, ci accorgiamo in ritardo che la pelle si sta surriscaldando e tendiamo a sottovalutare il problema. La nostra pelle, al contrario, deve essere maggiormente protetta in montagna perché i raggi solari riflettono sulla neve bianca fino a quattro volte di più rispetto alla sabbia. Inoltre, la potenza del sole aumenta anche a causa dell’altitudine elevata e il vento rigido, associato a temperature molto basse, provoca secchezza e rossore. Per questo, i prodotti solari che sceglieremo, devono rispettare il film idrolipidico, nutrire e lasciare la pelle idratata a lungo, proteggendola dall’azione aggressiva dei raggi solari.
Gli esperti consigliano di applicare generosamente la crema all’incirca 20 minuti prima dell’esposizione solare, ripetendo l’operazione ogni due o tre ore e comunque sempre dopo aver sudato. In inverno come in estate, sarebbe meglio evitare di esporsi a lungo durante le ore più calde della giornata. Infine, non bisogna dimenticare contorno occhi e labbra: si tratta delle aree più delicate del viso e, come tali, richiedono dei prodotti specifici. Generalmente gli stick protettivi sono indicati proprio per labbra, occhi ma anche lobi delle orecchie, tutte zone più esposte al rischio di scottature: lo stick Bionike Defence Sun Stick 50+ è pensato per le parti più sensibili e anche per proteggere eventuali cicatrici; pratico e tascabile, può essere portato anche in pista senza problemi!
A questo punto, è il momento di scegliere il fattore più adatto a seconda della carnagione. A seconda del proprio fototipo, è consigliabile scegliere un fattore di protezione piuttosto che un altro: il fototipo è la classificazione che, sulla base della qualità e della quantità di melanina presente nella nostra pelle, ci permette di prevedere la reazione all’esposizione alle radiazioni solari e il tipo di abbronzatura che avremo. Chi ha la pelle scura (fototipo 6 o 5) potrà scegliere un fattore di protezione compreso tra 10 e 25; chi ha una carnagione chiara (fototipo 4, 3 o 2) dovrebbe utilizzare in montagna una crema con protezione 50 mentre chi appartiene al fototipo 1 e ha dunque la pelle chiarissima, avrà bisogno di un fattore di protezione 50+. La crema Avène Sol SPF 50+ è particolarmente adatta alla pelle sensibile e secca, l’ideale per mantenerla nutrita a lungo.
Ci sono poi altre esigenze della pelle da tenere in considerazione: per esempio, per le pelli mature, meglio optare per una crema solare che abbia anche un effetto anti-rughe e che protegga dall’invecchiamento, ad esempio Caudalie Protezione anti-age SPF 50, adatta anche alle pelli più delicate.
Infine, proprio come facciamo dopo una giornata in spiaggia, anche quando siamo sulla neve è importante nutrire la pelle dopo l’esposizione al sole. Dopo diverse ore passare in pista, un doposole è essenziale per rivitalizzare la pelle, darle sollievo, nutrimento e idratazione in seguito alle aggressioni dei raggi UV e degli altri agenti atmosferici.
Anche in questo caso, prima di acquistare qualsiasi prodotto doposole, dovete conoscere la vostra pelle. Se è particolarmente secca, arrossata e screpolata, meglio optare per un prodotto lenitivo come Nerà Pantelleria Crema Viso Doposole Lenitiva: dalla consistenza avvolgente e dal piacevole profumo legnoso e fruttato, ha proprietà calmanti ed emollienti, aiutando a ripristinare il film idrolipidico naturale della pelle.
Se invece volete abbinare un’azione anti-rughe ad un trattamento rigenerante e riparatore, il prodotto che fa per voi è Collistar Trattamento Viso Doposole Antirughe: non solo dona immediato benessere, nutrendo e idratando, ma stimola i processi di auto riparazione della pelle prevenendo le rughe e l’invecchiamento cutaneo.
La pelle delle mani durante l'inverno, a causa delle temperature rigide, può andare incontro a secchezza, screpolature e arrossamenti. Il Il freddo e l’umidità, infatti, portano ad un'alterazione del film idrolipidico che
L’acqua termale è un concentrato di sali minerali che apportano svariati benefici alla pelle. L’acqua termale spray può essere usata per rinfrescarsi, per fissare il make-up, per lenire la pelle arrossata e
Scrivi un commento