Sudare è normale, soprattutto quando fa caldo o dopo una corsa, ma cosa succede se si suda durante la notte? La sudorazione notturna è un fenomeno che in molti vivono in modo occasionale, magari durante la stagione calda, ma per altri può diventare un disturbo ricorrente e fastidioso. Se, infatti, ci si sveglia spesso con la maglietta e il letto bagnati, potremmo iniziare a chiederci cosa stia succedendo al nostro corpo. La sudorazione eccessiva può derivare da diverse condizioni fisiologiche, ambientali, ma può essere correlata anche a squilibri ormonali, alla menopausa e a patologie più gravi. Per questo motivo, in caso di episodi frequenti di sudorazione notturna abbondante e ripetuta, può essere necessario approfondirne le cause e contattare un medico. In questo articolo del magazine di Trovaprezzi.it cercheremo di capire le principali cause legate alla sudorazione notturna e i rimedi più efficaci per contrastarla e gestirla al meglio.
Le cause della sudorazione notturna sono varie e molteplici e possono essere legate a diversi fattori di natura fisiologica o patologica. Se capita di sudare durante una calda notte d’estate non bisogna preoccuparsi, ma se il fenomeno si ripete anche durante le altre stagioni e la sudorazione diventa molto abbondante, potrebbe essere il caso di rivolgersi ad un medico per approfondire la propria condizione di salute. Di seguito sono riportate alcune delle principali ragioni per cui ci si potrebbe svegliare in un mare di sudore durante la notte.
Variazione della fluttuazione dei livelli ormonali all’interno dell’organismo può essere uno dei fattori scatenanti per quanto riguarda la sudorazione notturna. Un esempio molto esplicativo è quello che accade alle donne in menopausa, che sperimentano frequenti sudorazioni notturne a causa dell’alterazione dei livelli degli ormoni estrogeni. Questo fenomeno fisiologico prende il nome di “vampate di calore” e può essere accompagnato dalla sensazione di calore improvviso e alla sudorazione molto abbondante, soprattutto nella zona del collo e del petto.
Tale fenomeno può evidenziarsi anche nelle fasi di pre-menopausa e post-partum, sempre a causa di variazioni dei livelli ormonali. La sudorazione notturna provocata da alterazioni degli asset ormonali non è una prerogativa esclusivamente femminile, ma può succedere anche agli uomini a causa di problemi legati al testosterone.
Una problematica spesso correlata alla sudorazione eccessiva durante la notte è l’insorgenza di infezioni. Che si tratti di infezioni batteriche o virali, la risposta immunitaria dell’organismo viene attivata e tra queste è presente anche l’aumento della sudorazione. Malattie come la tubercolosi o la mononucleosi possono essere tra le infezioni più gravi correlabili alla sudorazione notturna. Ovviamente, la sudorazione durante la notte può avvenire anche in conseguenza di fenomeni influenzali trattati con farmaci antipiretici, che per abbassare la febbre generano uno stato di sudorazione abbondante.
Anche se è raro e riguarda quindi un numero più esiguo di casi, la sudorazione notturna può essere uno dei sintomi precoci di alcune forme di tumore. Tra queste ritroviamo sicuramente forme di tumore come il linfoma, che spesso è associato a sintomi come febbre, stanchezza, perdita di peso e alterazioni delle difese immunitarie. Nel caso in cui ci siano tutta una serie di sintomi che fanno pensare ad una patologia tumorale è sempre opportuno approfondire con analisi specifiche e con la consultazione medica.
Alcuni disturbi del sonno, come l’apnea, possono essere alla base di fenomeni di sudorazione notturna. L’interruzione momentanea della respirazione durante il sonno, infatti, può provocare uno stato di stress all’organismo e può portare quindi a sudorazioni improvvise ed incontrollate.
Alcune categorie di farmaci, come gli antidepressivi, i farmaci antipertensivi o gli attivi utilizzati per la gestione diabete, possono essere la causa di sudorazione eccessive e ripetute nel tempo. Qualora si sospetti che uno dei farmaci che si stia assumendo sia la causa delle sudorazioni notturne, è importante parlarne con il medico per valutare la possibilità di modifiche al piano terapeutico.
Anche fenomeni di ansia e stress possono essere la causa scatenante di sudorazioni improvvise durante la notte. In questi casi, però, la sudorazione deriva da una risposta che il corpo ha in seguito all’aumento dei livelli di adrenalina e cortisolo, che possono verificarsi durante la giornata o in periodi di forte ansia.
L’iperidrosi primaria è una condizione patologica che si caratterizza per un’elevata sudorazione senza una causa apparente. Sebbene questo fenomeno possa verificarsi in qualsiasi momento della giornata, sono tantissime le persone che hanno notato una maggiore sudorazione durante le ore notturne.
Spesso può succedere che la sudorazione notturna cammini a pari passo insieme alla dermatite da sudore. Infatti, essendo la pelle esposta ad una condizione di umidità prolungata può generale una condizione di arrossamento, prurito e formazione di piccole vesciche. Per questo motivo è necessario adottare tutta una serie di strategie utili per arginare il fenomeno della sudorazione notturna ed evitare altre forme di disagio.
Di seguito vengono riportati alcuni consigli utili per ovviare al fenomeno della sudorazione notturna, che vanno da consigli legati all’ambiente, fino a modifiche alimentari e trattamenti farmacologici.
Fonti bibliografiche:
L'estate è una delle stagioni più belle ma porta con sé temperature elevate e umidità spesso soffocante, tutti fattori che possono mettere a rischio il benessere dell'organismo durante l'attività fisica o possono
A tutti sarà capitato di avvertire quella spiacevole sensazione di irritazione e fastidio tra le gambe durante una lunga passeggiata a piedi. Lo sfregamento e l'attrito che si possono generare all'interno delle
Frequentando palestre, piscine o luoghi in cui abbonda l’umidità, si può facilmente essere colpiti da verruche provocate dal papilloma virus umano (HPV). Queste manifestazioni cutanee si presentano come delle tumefazioni, spesso dolorose
Scrivi un commento