Quando si comincia a organizzare un matrimonio, una delle scelte più impegnative è quella che riguarda le fedi nuziali.
Oltre a rappresentare il simbolo del legame della coppia e ad essere quindi ricchi di significati e valori, gli anelli saranno indossati quotidianamente da marito e moglie per il resto della vita e dunque è bene riflettere attentamente su quale modello sia perfetto per suggellare il vostro amore.
Sapevate che esistono tante tipologie diverse di fede nuziale, ognuna con il proprio nome e la propria tradizione? E che l’usanza di indossare l’anello di matrimonio all’anulare sinistro ha origini antichissime? In questo articolo, scopriremo tutto quello che c’è da sapere sulle fedi nuziali e qualche consiglio utile per non fare la scelta sbagliata.
Più che di leggenda, dovremmo parlare di tradizione.
Non sono in molti a saperlo, infatti, ma l’usanza di portare la fede sull’anulare sinistro risale addirittura agli antichi Egizi: le primissime testimonianze dell’utilizzo di un anello per celebrare l’amore eterno risalgono proprio a quell’epoca, quando si credeva che un nervo sottile, chiamato vena amoris, partendo dall’anulare della mano sinistra si collegasse al cuore, sorgente dell’amore. E furono sempre gli Egizi a scegliere l’anello per suggellare legami profondi e indissolubili come quelli tra due innamorati: la sua forma circolare era considerata perfetta e rappresentativa dell’infinito, senza inizio né fine e dunque eterna, proprio come l’amore vero.
Saranno poi i Romani a scegliere la fede nuziale come simbolo pubblico dell’unione tra uomo e donna, finché l’anello diventerà l’emblema dell’unione matrimoniale Cristiana. Nel Settecento si cominciò infine a incidere gli anelli con il nome del coniuge e con la data delle nozze, tradizione che è arrivata viva fino a noi: non è un caso che oggi si consigli di scegliere le fedi nuziali almeno tre mesi prima del grande giorno proprio per dare il tempo all’orafo di fare le incisioni desiderate sui due anelli.
Nei giorni immediatamente precedenti al matrimonio, è usanza che le fedi vengano custodite dal testimone dello sposo, mentre durante la cerimonia verranno adagiate su un cuscino bianco o un supporto porta fedi e consegnate all’altare dal paggetto più piccolo.
Quando si pensa alla fede nuziale, nell’immaginario comune si fa riferimento a una semplicissima banda d’oro giallo o bianco, più o meno sottile ed estremamente minimalista. In realtà, oggi troviamo tantissimi modelli diversi, che si distinguono sia per la forma che per il metallo (come vedremo nel prossimo paragrafo).
Per quanto riguarda lo stile, ognuno dovrà scegliere quello con cui si sente più a suo agio, indipendentemente dalle mode e tendenze del momento: non dimenticate che si tratta di una scelta fatta letteralmente per la vita!
Ecco quali sono le tipologie di fedi nuziali più diffuse e popolari.
Oltre a queste che abbiamo citato, esistono altri modelli di fede nuziale, di uso ormai meno frequente, più lavorati e massicci, ad esempio le fedi etrusche, le fedi sarde e le fedi ebraiche, tutte caratterizzate da motivi elaborati e complessi. L’importante è scegliere secondo il proprio gusto e il proprio stile, perché la fede nuziale è davvero per sempre!
La scelta del metallo della vostre fedi nuziali è un aspetto importante perché influisce prima di tutto sull’aspetto, ma anche sulla durata e sul costo degli anelli. Vediamo quali sono materiali più comunemente utilizzati.
A questo punto avete tante informazioni che sicuramente vi guideranno nella scelta delle fedi nuziali perfette per suggellare il vostro amore eterno!
Fossil Group è un brand americano creato nel 1984 da Tom Kartsotis che oggi produce non solo orologi ma anche smartwatch, borse, occhiali da sole, gioielli e altri accessori di design per
L’autunno è una stagione meravigliosa per celebrare un matrimonio e sono sempre di più le coppie che scelgono di dirsi il fatidico “sì” proprio in questo periodo. Il camino scoppiettante, le candele,
Scrivi un commento