Le cucine a legna sono in grado di coniugare tecnologia e sostenibilità con un fascino rustico e retrò del tutto particolare. Inoltre, sono anche molto funzionali perché permettono di cucinare proprio come si faceva una volta, ma allo stesso tempo anche di riscaldare la casa. Lo stile delle cucine a legna è perfetto per una casa di campagna ma anche per un appartamento arredato in stile rustico. Oltre ad essere molto belle dal punto di vista estetico, sono facili da utilizzare: pur riprendendo nello stile e nel funzionamento le cucine di una volta, sono infatti realizzate con tecnologie e materiali innovativi.
In questo articolo vedremo:
Le cucine a legna sono delle vere e proprie caldaie, che consentono di cucinare perché sono dotate di un piano cottura e di un forno incorporato. Allo stesso tempo consentono di riscaldare la casa garantendo elevate prestazioni di resa termica grazie ai rivestimenti con cui sono realizzate: solitamente ghisa, acciaio, maiolica o ceramica, tutti ottimi conduttori di calore grazie al meccanismo della convezione, che permette di accumulare calore e poi sprigionarlo gradualmente in tutta la casa.
I vantaggi di questa tecnologia sono diversi.
Ecco qualche variabile da tenere in considerazione prima di scegliere la cucina a legna perfetta.
E adesso scopriamo 3 modelli di cucina a legna ottimi dal punto di vista di efficienza, funzionalità e prezzo.
Innovazione dal punto di vista del funzionamento ed estetica tradizionale sono le due caratteristiche della cucina a legna La Nordica Family 4.5. Il rivestimento esterno è in acciaio porcellanato disponibile in bianco, nero antracite e cappuccino, per adattarsi ad ogni ambiente dal punto di vista del design. In classe energetica A+, riscalda un volume massimo di 215 metri cubi e ha una potenza termica di 7,5 kW, con un rendimento pari all’81%. Nella parte inferiore, c’è un grande cassetto porta legna per averla sempre a portata di mano.
La cucina a legna Royal Betty Thermo consente di cucinare grazie al piano cottura con piastra in acciaio o ghisa, che consentono una cottura uniforme e tradizionale, e al forno in acciaio inox, smaltato con vetro ceramico e dotato di pratico termometro che consente di regolare la temperatura. Inoltre, permette di riscaldare la casa grazie al sistema di diffusione del calore per irraggiamento, per scaldare in modo progressivo e uniforme un unico ambiente. Infine, il calore generato dalla stufa può essere sfruttato anche per produrre acqua calda sanitaria.
La cucina Cola Helena Rustic è un oggetto bello da vedere e pratico da utilizzare. I dettagli estetici sono eleganti ma rustici: il rivestimento in acciaio verniciato, le finiture cromate, il telaio superiore in ghisa smaltata e il vetro ceramicato la rendono adatta ad ogni ambiente. Con una potenza nominale di 8,73 kW può scaldare fino a 249 metri cubi. Il cassetto della cenere estraibile la rende semplice da pulire e la piastra di cottura in ghisa assicura ricette che hanno il sapore di una volta.
Quando arriva il momento di arredare la casa al mare o la seconda casa, quella dove si trascorrono poche settimane all'anno o che magari vogliamo affittare, una delle scelte più funzionali è
Smeg è un nome oggi conosciuto da chiunque, in tutto il mondo. L’azienda è nata nei lontani anni Quaranta da un’intuizione di Vittorio Bertazzoni, che ebbe l’idea di lanciare sul mercato, in pieno
Scrivi un commento