Recensione Roborock Qrevo Slim: un robot sottile che aspira e lava

Roborock Qrevo Slim si distingue per l'altezza di soli 8,2 cm. Inoltre aspira e lava ogni superficie e dispone di una base intelligente.
Di Dario d'Elia 7 Novembre 2024
Roborock Qrevo Slim recensione

Roborock Qrevo Slim può essere considerato il capostipite di una nuova generazione di robot per la pulizia domestica poiché abbina alla capacità di aspirazione e lavaggio anche un design sottile. L’altezza di questo modello infatti è di soli 8,2 cm e questo ne agevola i movimenti nelle zone più complicate della casa. Per altro adotta anche un sistema di navigazione avanzato basato sulla tecnologia LiDAR 3D. Sembra incredibile ma il Roborock Qrevo Slim integra innovazioni che gli consentono di evitare ostacoli e piccoli oggetti con un’abilità superiore rispetto persino alle auto. Senza contare la capacità di mappare con precisione ogni ambiente domestico con una sola sessione di pulizia. In sintesi Roborock Qrevo Slim si muove in casa come un assistente domestico, aspira, lava con l’acqua, e ritorna alla propria base sia per ricaricarsi che lavare le sue spazzole e scaricare lo sporco accumulato.

Roborock Qrevo Slim, caratteristiche tecniche

Il nuovo Roborock Qrevo Slim misura solo 350 x 353 x 82 mm e pesa 4,1 kg. Questi ingombri gli consentono di infilarsi agevolmente sotto letti, divani e mobili, a differenza di modelli un po’ più voluminosi come ad esempio l’iRobot Combo j7+ o j9+, Dreame X40 Ultra Complete o Ecovacs T30 o Deebot X2 Omni. Per di più il suo sistema di navigazione autonomo chiamato StarSight è basato sulla tecnologia LIDAR a doppia illuminazione abbinata a una soluzione “Time Of Flight” – in pratica la distanza da un oggetto viene calcolata sulla base del tempo di ritorno di un segnale. In più sono presenti una camera a infrarossi e una videocamera RGB (per individuare lo sporco) frontali e un’altra camera a infrarossi e un LIDAR posteriori. Tutto questo consente non solo una ricostruzione tridimensionale dell’ambiente ma anche una capacità di movimento e aggiramento ostacoli molto efficiente, per altro sia in ambiente luminoso che al buio. Roborock assicura la capacità di riconoscimento non solo della pavimentazione ma anche di 73 tipi diversi di oggetti (da almeno 3 x 3 cm) che possono trovarsi in ambiente domestico.

Roborock Qrevo Slim

Roborock Qrevo Slim

La zona inferiore ospita due rulli in gomma per agevolare la raccolta e aspirazione della polvere o di detriti. La potenza di aspirazione è di ben 11mila Pascal. Poi c’è una spazzola laterale che si estende verso gli angoli e due panni rotanti per la pulizia con l’acqua. Ovviamente all’interno del robot c’è un serbatoio per l’acqua e uno per la polvere.

Questo modello dispone anche di una stazione di ricarica che misura 340 x 487 x 521 mm e ovviamente richiede il collegamento alla presa di corrente. La sua peculiarità è di integrare un contenitore per l’acqua pulita, uno per l’acqua sporca, il vano per il sacchetto della polvere e un sistema di pulizia (alla temperatura di 60°) per le spazzole del robot. Già, perché Roborock Qrevo Slim procede ad aspirazione, poi lavaggio e poi auto-lavaggio presso la propria stazione e anche asciugatura dei panni integrati.

Roborock Qrevo Slim, le funzioni smart

Sulla zona superiore del robot ci sono tre tasti che consentono di pulire una zona specifica, avviare la fase di pulizia, rimandare il robot alla base, oppure solo lavare o attivare il blocco bambini. Però la modalità più agevole è quella di impiegare l’app Roborock per smartphone Android o iPhone. Durante il primo avvio richiede anche la connessione al Wi-Fi domestico. Dopodiché si può decidere se lasciare agire l’intelligenza artificiale (SmartPlan) oppure stabilire e programmare routine di pulizia, personalizzando ogni dettaglio: dal tipo di pulizia, orari, interventi più o meno intensi, etc. Si può anche decidere se aspirare o lavare, oppure procedere in contemporanea oppure anche concentrarsi in zone più sporche. Da ricordare che la prima sessione di pulizia sarà un po’ più lunga del consueto poiché il robot ricostruirà totalmente l’appartamento, rilevando tipologie di sale e altri dettagli.

Roborock Qrevo Slim con stazione di ricarica

Stazione di ricarica e Roborock Qrevo Slim

Volendo si possono anche stabilire zone da non oltrepassare, come ad esempio scale o stanze. Bellissima poi anche la possibilità di accedere in remoto e volendo anche attivare in remoto la videocamera integrata per controllare l’ambiente, cercare il proprio animale domestico (c’è una funzione specifica) e/o comunicare eventualmente con chi è presente in loco. Il robot dispone infatti anche di un altoparlante e un microfono. Questi ultimi si possono impiegare anche per comunicare tramite interfaccia vocale. E quindi di fatto usare l’assistente per dare istruzioni in italiano. Non manca una sezione della app per personalizzare anche la pulizia dei panni del robot, i tempi di asciugatura, etc.

Roborock Qrevo Slim, l’esperienza d’uso

Roborock Qrevo Slim è abbastanza impressionante durante le sessioni di pulizia poiché è in grado di estendere sia la spazzola e che i panni rotanti integrati. Quindi non solo interviene correttamente in campo aperto ma anche negli angoli. I due rulli abbinati alla capacità di aspirazione consentono di far fronte a ogni scenario, anche se in effetti le prestazioni migliori si hanno sulle superfici dure, rispetto ai tappeti. Da rilevare poi la capacità del robot di superare ostacoli (max 10 mm), come ad esempio il classico bordo dei tappeti. Presso la base di ricarica il rumore dell’aspirazione della polvere è nella norma mentre è un po’ fastidiosa l’operazione di asciugatura dei panni ventilata, che però volendo si può ridurre al minimo lasciando che avvenga naturalmente senza azioni forzate. Ad ogni modo sulla capacità autonoma di lavare e auto-caricarsi e pulirsi c’è poco da criticare: il robot funziona complessivamente molto bene e con un’unica carica riesce a coprire tranquillamente un appartamento di medie dimensioni (circa 90 metri quadrati).

Perché acquistare il Roborock Qrevo Slim?

Pro

Contro

Il Roborock Qrevo Slim ha un prezzo di listino di 1.299 euro ma è facile trovarlo scontato online a cifre di poco inferiori ai mille euro. In ogni caso si tratta di una cifra elevata considerate le offerte della concorrenza. Però le qualità non mancano per giustificare l’esborso. La capacità di navigazione, la potenza di aspirazione e la qualità della pulizia sono innegabili. Ottima anche la capacità di auto-gestione, con le fasi di ricarica, scarico polvere, pulizia spazzole, etc. Forse solo le tante opzioni presenti nella app possono mettere in difficoltà l’utenza meno smaliziata, anche se le funzioni di base sono di facile gestione. La rumorosità è nella norma.

Pubblicato il 7 Novembre 2024
Dario d'Elia
Dario d'Elia

Sono nato nel 1974, esattamente nel momento in cui l'era digitale stava iniziando a varcare i confini dei laboratori per entrare nelle case. Risale proprio a quel periodo uno dei primi microcomputer: il "famoso" IMSAI 8080, che Matthew Broderick usò nel 1983 per violare il supercomputer del Norad nel film "Wargames". Ecco, sono cresciuto in quel periodo di transizione e...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su