Huami è l’azienda che sta dietro agli smartwatch Amazfit, dispositivi che hanno saputo conquistare i mercati per le ottime caratteristiche tecniche e i prezzi competitivi. Pensiamo ad Amazfit GTS 2 o al Amazfit GTR 2. La società vuole spingersi oltre e potenziare le funzioni per la salute; in particolar modo, l’azienda cinese sta lavorando per portare sui suoi wearable le funzioni di elettrocardiogramma e di monitoraggio della pressione sanguigna, proprio come Apple Watch 6 e Galaxy Watch3.
A riferirlo è Mike Yeung, COO di Zepp Health, in un’intervista rilasciata a Wareable. Huami infatti ha acquisito nel 2018 Zepp, società originaria della Silicon Valley che ha l’obiettivo di aiutare il brand a sviluppare nuove tecnologie per dispositivi indossabili. Il COO ha affermato che si stanno impegnando con la FDA statunitense, ossia l’organo che approva i dispositivi medici e le funzioni per la salute, per l’approvazione dell’ECG e della funzione per la pressione sanguigna.
Huami però intende espandersi ancora di più: Yeung dichiara che stanno lavorando anche per introdurre il monitoraggio della glicemia. Un step più complesso ma che a quanto pare sta dando ottimi risultati. Quanto al successo che i dispositivi Huami stanno avendo, Yeung sostiene che uno dei maggiori punti di forza e differenziazione per l’azienda è stato l’algoritmo di elaborazione dei dati insieme ai sensori e processori ottimizzati per non impattare molto sul consumo energetico.
Infatti, smartwatch come il Bip o T-Rex assicurano un’autonomia che non scende quasi mai sotto i 10 giorni di utilizzo. Risultati ottimi se consideriamo che un Apple Watch 6 o Galaxy Watch3 non superano i due giorni di autonomia. Non sappiamo quando potremo vedere i primi indossabili Huami dotati di funzioni come ECG e monitoraggio della pressione, ma l’impressione è che non dovremo aspettare molto. Infine, resta da capire se la cifra richiesta rimarrà bassa o competitiva o se si alzerà anche l’asticella del prezzo.
Amazfit ha presentato ufficialmente il nuovo Amazfit Bip 6, smartwatch che prende il posto del precedente modello Bip 5, introducendo diverse novità interessanti, pur mantenendo un prezzo molto competitivo. Le novità principali
Il mercato è pieno di proposte smartwatch, ma trovare un orologio che incontri le esigenze di stile e comodità delle donne è un’impresa ardua. Questo perché i veri smartwatch – come Apple Watch Ultra - tendono
In arrivo quando? dopo 4 anni ancora non si vede nulla all’orizzonte, ehhh queste fake news!!