Amazon Echo Pop vs Echo Spot: quali sono le differenze?

Abbiamo messo a confronto Echo Pop con Echo Spot, due dispositivi Amazon all’apparenza simili ma con funzioni differenti. Ecco le nostre opinioni.
Di Gaetano Mero 9 Ottobre 2024
Echo Pop vs Echo Spot

Amazon ha lanciato lo scorso luglio il nuovo Echo Spot 2024, dispositivo che ha subito un restyling completo assumendo le sembianze di un Echo Pop. Entrambi consentono l’accesso al mondo dell’assistente virtuale Alexa, così come gli altri prodotti della linea Echo, e offrono musica in streaming, giochi interattivi, informazioni sul meteo, promemoria e molto altro.

I due smart speaker, tuttavia, appaiono simili solo nell’aspetto. Se si guardano le funzionalità vengono fuori alcune differenze sostanziali, come vedremo di seguito. In questo confronto esamineremo da vicino Echo Pop ed Echo Spot così da comprendere la loro reale essenza e guidarvi nella scelta finale.

Amazon Echo Pop vs Echo Spot: design e caratteristiche

Dal punto di vista del design Echo Pop ed Echo Spot mostrano linee simili, con una forma a mezza sfera che aiuta a orientare il suono nella direzione giusta e rende i due speaker adatti a qualsiasi ambiente.

Nello specifico, Echo Pop misura 99 x 83 x 91 mm e pesa 196 grammi, ha un rivestimento in tessuto in corrispondenza dello speaker e un LED luminoso nella parte superiore che segnala le interazioni con l’assistente virtuale Alexa. Nella parte posteriore trovano spazio tre pulsanti che servono a regolare il volume e disattivare il microfono.

Echo Pop

Amazon Echo Pop

Lo speaker integrato è da 49,5 mm e offre bassi profondi e note alte cristalline. Tre i microfoni a bordo mentre il funzionamento avviene tramite collegamento alla rete elettrica con alimentatore proprietario.

Echo Spot ha dimensioni maggiori, pari a 113 x 103 x 111 mm e un peso di 405 grammi. Il lato anteriore è suddiviso in due: nella prima parte è presente un display da 2,8 pollici sul quale vengono visualizzate informazioni come l’ora, le condizioni meteo, i promemoria, la musica in riproduzione e molto altro.

Nella seconda parte è integrato uno speaker full-range da 44,5 mm con un suono piacevole e senza distorsioni. Anche in questo caso sono collocati in alto i 3 pulsanti fisici e i tre microfoni per interagire con Alexa. Incluso in confezione l’alimentatore per il funzionamento del dispositivo.

Amazon Echo Pop vs Echo Spot: funzionalità

Entrambi i dispositivi rientrano nella categoria degli smart speaker e sono dunque pensati per offrire il meglio con i contenuti multimediali.

Echo Pop ha una particolare vocazione per la musica, grazie anche ad un altoparlante integrato più potente e in grado di produrre ottimi bassi. Il dispositivo garantisce una perfetta interazione con Alexa, con cui è possibile gestire tutti i dispositivi smart presenti in casa attraverso i comandi vocali. Il LED si accende tutte le volte in cui l’assistente virtuale viene richiamato e avviserà l’utente della presenza di eventuali notifiche.

Echo Spot

Amazon Echo Spot

Echo Spot è pensato come una sorta di sveglia smart, da tenere sul comodino o sulla scrivania per controllare orario e meteo in qualsiasi momento. Il pratico display touch ad alto contrasto mostra tramite icone intuitive una serie di informazioni su ciò che accade, dalla riproduzione dei contenuti alle chiamate in arrivo. Echo Spot se la cava bene anche con la musica e i podcast, offrendo un suono corposo nonostante le dimensioni.

I due speaker utilizzano il WiFi per collegarsi alla rete domestica, sono dotati di Bluetooth e supportano il protocollo Matter per garantire piena compatibilità con i dispositivi IoT.

Echo Pop vs Echo Spot: il prezzo

I due dispositivi Amazon posti qui a confronto presentano, com’è facile intuire, prezzi di listino diversi. Per Echo Pop sono richiesti 54,99 euro mentre per Echo Spot il prezzo sale a 74,99 euro.

Si parla quindi di un divario di 20 euro che può trovare giustificazione nella differenza di funzionalità offerte, come spiegheremo più avanti.

Dando un’occhiata alle promozioni attualmente proposte su Trovaprezzi.it la situazione cambia ulteriormente: Echo Pop risulta disponibile al prezzo di 19 euro. Servono, invece, 59,90 euro per portarsi a casa Echo Spot, con un divario che ammonta quindi a circa 40 euro.

Amazon Echo Pop vs Echo Spot: quale acquistare?

L’ampia offerta di dispositivi Amazon, tra smart speaker e smart display, consente a ciascun utente di trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Echo Pop ed Echo Spot possono considerarsi due prodotti che rispondono a necessità diverse.

Echo Pop è lo speaker intelligente per eccellenza e ha ereditato tutte le funzionalità delle generazioni di speaker precedenti, cambiando nella forma ma non nella sostanza, ed è quindi rivolto a chi vuole ascoltare musica e portare in casa l’universo di funzioni di Alexa. Il prezzo è indubbiamente tra i più economici nel settore soprattutto quando ci sono promozioni in corso.

Con Echo Spot, invece, ci si trova di fronte ad una evoluzione della sveglia da scrivania ed è indicato per chi vuole qualcosa in più rispetto al “classico” speaker. Oltre alle funzioni intelligenti fornite da Alexa, il dispositivo è dotato di un pratico display touch sempre attivo su cui visualizzare a colpo d’occhio tante informazioni utili per la routine quotidiana. Il prezzo richiesto per tali funzioni però è di circa il doppio rispetto ad Echo Pop.

Pubblicato il 9 Ottobre 2024
Gaetano Mero
Gaetano Mero

Classe 1983. Giornalista pubblicista, redattore, ghostwriter e content creator. Con un passato da appassionato di elettronica, circuiti e informatica, il suo primo contatto con un computer è stato all’età di sei anni, nell’ormai lontano 1989, con il Commodore 128.

Crescendo ha sviluppato grande interesse per la scrittura, tanto da diventare nel 1995 vicedirettore del giornalino scolastico del proprio Istituto di scuola...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su