iPad 8 (2020) rappresenta il più recente tablet della famiglia entry-level di Apple in grado di andare incontro alle esigenze della maggior parte degli utenti. Si affianca a modelli come iPad Mini 5, per chi cerca tablet in un formato più piccolo, a tablet come iPad Pro 4 per chi, dai propri dispositivi portatili cerca in particolare potenza e prestazioni elevate, a iPad Air 4 (2020) ed agli altri modelli della stessa serie.
Anche nell’ottava generazione di iPad ritroviamo tutte le principali caratteristiche che hanno permesso alla serie di imporsi sul mercato come uno dei tablet più versatili e adatto sia per scopi professionali sia di intrattenimento. Il più grande aggiornamento del nuovo modello rispetto ad iPad 7 (2019) sta tutto nel processore: il nuovo tablet, infatti, monta un chip Apple A12 Bionic che è in grado di garantire il 40% di prestazioni migliori rispetto alla serie precedente che aveva invece il chipset A10. Lo schermo è rimasto lo stesso: si tratta di un Retina display da 10,2 pollici. Inoltre vengono supportati tutti i i principali accessori Apple disponibili per la gamma iPad come Apple Pencil e Smart Keyboard, ovvero la tastiera modulare. Il sistema operativo è il recente iPadOS 14.
Le colorazioni disponibili per iPad 8 (2020) sono in tutto tre: grigio siderale, argento e oro. Inoltre, si può scegliere tra una configurazione con spazio di archiviazione da 32 GB e prezzo di listino di partenza da 350 euro circa e una da 128 GB a partire da 450 euro. Questi prezzi si riferiscono alla versione che supporta semplicemente il Wi-Fi, mentre nel caso in cui si voglia anche il supporto alla connessione 4G bisognerà spendere almeno 100 euro in più. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le principali novità di questo nuovo modello.
Voto: 7/10
A differenza di altri modelli di tablet Apple apparsi nel 2020, iPad 8 non ha subito grosse modifiche in termini di design come era avvenuto ad esempio con iPad Air 4. Il nuovo modello, infatti, mantiene le caratteristiche del suo predecessore come una cornice piuttosto larga e un bottone home fisico che include anche il lettore di impronte digitali. Gli angoli restano quelli arrotondati di sempre della gamma di dispositivi Apple.
Il peso è abbastanza nella media e pari a 490 grammi per il modello Wi-Fi e 495 grammi per quello che supporta anche la connessione 4G. Per quanto riguarda le dimensioni, iPad 8 (2020) è alto 250,6 mm, largo 174,1 mm e ha un spessore di 7,5 mm.
Sotto il profilo dei materiali usati, troviamo quelli che ci si aspetterebbe da un modello premium a questo prezzo. Il retro in alluminio è abbastanza solido e il vetro frontale resiste abbastanza bene a urti e graffi. Lo schermo però non è antiriflesso e questo significa che in condizioni di elevata luminosità quest’assenza si farà notare particolarmente. Per quanto riguarda le colorazioni disponibili, queste si limitano ai già citati oro, argento e grigio siderale, una scelta decisamente inferiore e “meno vivace” rispetto ad iPad Air 4 (2020) che può contare su versioni anche in azzurro, rosa o verde.
Anche lo schema dei pulsanti è rimasto invariato rispetto al modello precedente. Sulla parte superiore troviamo l’uscita audio per jack delle cuffie, i microfoni e il tasto per l’accensione o lo stand-by. All’opposto, in quella inferiore, c’è invece la porta Lightning affiancata agli altoparlanti. Sul lato destro ci sono i tasti per regolare il volume e l’eventuale alloggiamento per la nano-SIM nella configurazione che la supporta. Inoltre, sul lato sinistro è presente il connettore che permette, all’occorrenza, di collegare iPad 8 (2020) alla tastiera ufficiale Smart Keyboard che funziona anche come cover per il tablet.
Alla luce di tutte queste caratteristiche, il nuovo iPad 8 (2020) non si differenzia particolarmente dal predecessore mantenendo lo stesso identico design, abbastanza essenziale e professionale quanto basta e soprattutto molto resistente sia sulla parte frontale, dotata di un sensore fotografico in alto al centro, che su quella posteriore, dove invece la fotocamera è alloggiata in alto a sinistra.
Voto: 7/10
Il display da 10,2 pollici di iPad 8 (2020) è di tipo Retina con tecnologia LED IPS e supporta una frequenza di aggiornamento fino a 60 Hz, anche se bisogna fare i conti con i bordi molto spessi del design che Apple ha scelto di mantenere anche per questo nuovo modello. La risoluzione di 2.169×1.620px dà un’immagine definita e abbastanza fluida. Lo schermo è abbastanza versatile per tutti i tipi di usi, prestandosi bene sia alla visualizzazione delle app che a quelli dei contenuti multimediali.
Anche la luminosità non delude con un picco massimo raggiungibile di 500 nit. Per quanto riguarda le funzionalità disponibili, anche iPad 8 supporta il multi-touch e l’Apple Pencil di prima generazione: uno degli altri accessori per la produttività che è possibile abbinare a questo modello insieme alla tastiera-cover.
Se confrontato con modelli più recenti come l’iPad Air 4, però, lo schermo di iPad 8 poteva sicuramente essere migliorato. Qualche piccola correzione, infatti, poteva essere apportata non tanto nella tecnologia quanto nel metodo di realizzazione. Quello del nuovo tablet, infatti, non è uno schermo laminato e questo significa che guardando attentamente è possibile scorgere la differenza tra il display e il vetro che lo protegge.
Per fortuna, l’assenza di un vetro laminato non è particolarmente evidente quando si visualizza lo schermo frontalmente ma lo si può notare osservandolo dai lati: insomma per quanto sia una scelta sicuramente poco popolare, questa mancanza salterà all’occhio solo osservando bene il dispositivo. Nell’uso di tutti i giorni è un aspetto che molto probabilmente passerà inosservato. Le uniche condizioni in cui potrebbe dare fastidio sono quelle di alta luminosità a causa anche dell’assenza di un effetto antiriflesso.
Voto: 9/10
Se c’è una specifica tecnica in grado di differenziare il nuovo AirPad 8 da quello di settima generazione, questo è il processore. Il chip A12 Bionic, per quanto non sia ai livelli del modello A14 visto sugli iPad Air 4, garantisce una velocità e una potenza dagli standard molto elevati senza accusare il minimo colpo mentre si lavora in multi-tasking. Anche usando più app alla volta e tenendo altre in background, le prestazioni dell’Apple iPad 8 (2020) restano a livelli eccellenti grazie al processore e ai suoi sei core, in grado di funzionare contemporaneamente.
Questo significa che iPad 8 è in grado di sfruttare anche tutte le potenzialità del nuovo sistema operativo iPadOS 14 che in questa recente versione riposiziona in una collocazione meno invadente le notifiche e ha anche una nuova interfaccia per le ricerche. Dal punto di vista software, la compatibilità con l’accessorio Apple Pencil adesso permette nativamente di prendere appunti trasformando in testo quanto viene scritto a mano.
L’unico aspetto che meno convince di iPad 8 riguarda lo spazio di archiviazione disponibile nella sua configurazione base la cui memoria ha una capienza di 32 GB: un valore eccessivamente ridotto che potrebbe creare problemi già dopo pochi giorni dall’acquisto. L’altra alternativa, invece, è la configurazione da 128 GB decisamente consigliabile per chiunque stia valutando di passare a questo nuovo modello. La versione con il supporto al 4G, inoltre, prevede sia un alloggiamento per la nano-SIM che il supporto alle cosiddette eSIM.
La fotocamera posteriore di iPad 8 (2020) di Apple ha una risoluzione di 8 MP, quanto basta per poter scattare foto piuttosto semplici e senza grandi pretese ma dall’altra parte perfettamente funzionale per un tablet. La fotocamera frontale da 1,2 MP invece riesce a gestire bene le videochiamate con video ad una risoluzione massima di 720px. Anche in questo caso siamo lontani dagli standard degli smartphone anche meno recenti come iPhone XR ma perfettamente in linea per quelli di un tablet.
Voto: 9/10
La batteria ricaricabile ai polimeri di litio integrata di iPad 8 (2020) ha una potenza di da 32,4 wattora e, stando a quanto dichiarato nelle specifiche tecniche, il tablet è in grado di avere un’autonomia di 10 ore con un’attività di media intensità come la riproduzione di contenuti video e il browsing sul web. Le promesse su questo fronte da parte di Apple dobbiamo ammettere che vengono mantenute: anche usando il tablet per un paio di ore complessive al giorno potrà volerci anche una settimana di tempo prima di doverla ricaricare.
Un aspetto particolarmente importante dell’efficienza energetica del tablet è il bassissimo consumo in condizioni di stand-by. Quando non viene utilizzato, infatti, Apple iPad 8 (2020) riesce a mantenere un consumo davvero ai minimi livelli. All’interno della confezione è incluso anche un alimentatore con uscita USB-C e un cavo da Lightning a USB-C. Anche se la porta proprietaria garantisce una versatilità inferiore rispetto a quella del classico formato USB, la presenza di un cavo con connettore di tipo C riesce in parte a compensare questo aspetto.
Voto: 8/10
Nella fascia di prezzo in cui è collocato, Apple iPad 8 rappresenta un ottimo tablet: lo schermo è abbastanza buono per tutti i tipi di contenuti e il design, anche se caratterizzato da alcune scelte un po’ fuori moda, risulta essere nel complesso molto funzionale. Ma se si vuole trovare il vero punto di forza di questo modello bisogna guardare all’hardware interno: il processore A12 Bionic, infatti, rende questo tablet il più veloce e potente nel suo segmento di mercato, rendendolo in grado di aprire velocemente le app, o passare da una all’altra, senza mostrare incertezze e rallentamenti. A questo si affianca poi una batteria che è in grado di garantire un’autonomia eccezionale che si attesta intorno alle dieci ore ma con un uso quotidiano permette di arrivare anche a cinque giorni prima di dover ricaricare il dispositivo all’alimentatore. Se cercate dunque un modello di tablet piuttosto semplice e senza caratteristiche tecniche premium ma dalle buone prestazioni per qualsiasi operazione base di questi dispositivi allora Apple Ipad 8 farà al caso vostro.
Secondo quanto riportato da 9to5Mac, Apple non sarà in grado di introdurre il nuovo rivestimento anti-riflesso sui display degli iPhone 17 Pro, successori degli attuali iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro
Apple si starebbe preparando a compiere un altro grande passo avanti. Con iPadOS 19 e iOS 19, previsti per il 2025, il divario tra iPad, iPhone e Mac continuerà a ridursi. Scopriamo
Scrivi un commento