I prodotti Apple sono sempre al centro dell’attenzione, soprattutto con l’avvicinarsi dell’evento di presentazione. Nel corso delle prossime settimane, infatti, sono attesi i nuovi iPhone 13 e il rinnovato Apple Watch. Proprio su quest’ultimo prodotto The Wall Street Journal ha svelato alcune informazioni interessanti che ci fanno capire cosa sarà e – soprattutto cosa non sarà – presente sui futuri smartwatch della Mela Morsicata.
Apple Watch Serie 7 è atteso con una serie di nuove funzioni per la salute, ma per la fonte non metterà a disposizione la misurazione della pressione sanguigna, di cui invece parlano molte indiscrezioni. In realtà, il WSJ si sofferma soprattutto sulle funzioni che arriveranno a partire dal prossimo anno e i cambiamenti per la prossima generazione 2021 dovrebbero, infatti, rimanere esigui.
Nello specifico, la funzione per il monitoraggio della pressione sanguigna dovrebbe arrivare nel 2022. Quando verrà implementata, lo smartwatch mostrerà l’andamento della pressione, ma senza fornire dettagli su quella sistolica e diastolica. Alcuni dipendenti avrebbero mostrato perplessità sul funzionamento, ma Apple avrebbe risposto che si tratta solamente di una prima implementazione che verrà migliorata nel corso dei mesi.
Apple starebbe tentando anche di potenziare il monitoraggio del sonno, introducendo il rilevamento di sonno avanzato e apnea notturna; la sfida del colosso di Cupertino è cercare di potenziare questa funzionalità senza impattare molto sulla batteria. Tra le altre funzioni a cui Apple starebbe lavorando c’è il monitoraggio del livello di glucosio nel sangue e il rilevamento della temperatura corporea che richiederebbe l’aggiunta di un nuovo sensore. Ci sarebbe, infine, una novità software che consentirebbe a watchOS di inviare una notifica nel caso in cui il livello di ossigeno nel sangue scenda, questa però potrebbe arrivare già con il prossimo Apple Watch.
Insomma, pare che il prossimo smartwatch sia solo un aggiornamento di Apple Watch 6, mentre la vera rivoluzione si vivrà con l’Apple Watch Serie 8 in arrivo nel 2022.
Con l'avvicinarsi della WWDC 2025, cresce l'attesa per quella che potrebbe essere una delle trasformazioni estetiche più significative mai viste nei sistemi operativi Apple. A riportarlo è Mark Gurman di Bloomberg, secondo
L’audiolibro costituisce una delle alternative più apprezzate per accedere ai prodotti editoriali. Basta premere play sul proprio device, come tablet e smartphone, per dare il via all’ascolto ed immergersi nella storia del
Scrivi un commento