Dopo una prima fase caratterizzata dall’imitazione di modelli di brand più noti, gli smartphone cinesi hanno tirato fuori la propria identità. Infatti, negli ultimi anni, il mercato dei telefoni cinesi ha registrato una crescita significativa che ha portato brand come Xiaomi e OPPO nella classifica dei primi produttori di smartphone al mondo. Le aziende cinese si sono imposte soprattutto grazie a telefoni di qualità, con specifiche avanzate e design accattivanti a prezzi molto competitivi rispetto ai concorrenti.
Se la fascia premium resta presieduta da Apple e Samsung, è nella fascia media e bassa che gli smartphone cinesi, rappresentati da Realme, OnePlus, Honor e Xiaomi, riescono a conquistare il pubblico, come abbiamo approfondito nella nostra guida all’acquisto dedicata agli smartphone cinesi.
Qui, abbiamo selezionato i 5 migliori smartphone cinesi per rapporto qualità/prezzo.
Xiaomi è tra i brand più amati in Italia quando si parla di smartphone cinesi. Nell’ampio catalogo della casa cinese, spunta Redmi Note 13 Pro 4G: uno dei migliori dispositivi per chi cerca un buon smartphone a un prezzo contenuto. Dotato di un display AMOLED da 6,67 pollici con refresh rate a 120 Hz, garantisce una qualità visiva ottima. Il processore è supportato da una RAM fino a 12 GB e il comparto fotografico include un sensore principale da 200 MP, una caratteristica rara in questa fascia di prezzo. La batteria da 5000 mAh con ricarica rapida a 67W completa il pacchetto, rendendolo una scelta di qualità per meno di 200 euro (per la versione 8/256 GB).
Realme 12+ 5G è uno smartphone versatile e performante con un design accattivante, in particolare nella colorazione verde. Ha un display AMOLED a 120 Hz e un buon processore che, insieme a 12 GB di RAM, assicurano fluidità e velocità nelle operazioni quotidiane. Dotato di una tripla fotocamera con sensore principale da 50 MP, gode anche di un’ottima autonomia. Con queste specifiche, il prezzo di circa 200 euro lo rende uno dei migliori dispositivi per rapporto qualità-prezzo nel segmento 5G.
Il brand POCO potrebbe non essere molto noto, ma rientra sotto il cappello di Xiaomi. La filosofia è offrire smartphone con ottime prestazioni, ma a prezzi inferiori. Ne è un esempio proprio POCO F6 Pro, adatto anche a chi cerca uno smartphone per il gaming o per un uso intensivo a un costo ragionevole. Monta il processore Snapdragon di fascia alta, presente su molti top di gamma, abbinato a 12 GB di RAM, un display AMOLED da 6,67 pollici con refresh rate a 120 Hz e una fotocamera principale da 50 MP con stabilizzazione ottica. La batteria supporta una ricarica rapidissima a 120W, che porta al 100% in soli 19 minuti. Per un prezzo che resta sotto 400 euro, è impossibile chiedere di più.
OnePlus Nord 4 è uno smartphone che si distingue per l’affidabilità e il buon rapporto qualità-prezzo. Ha un design elegante e monta un display AMOLED da 6,74 pollici. È alimentato dal processore Snapdragon 7+ Gen 3 con 12 GB di RAM, affidabile e dalle buone prestazioni. La doppia fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP produce scatti soddisfacenti, mentre la batteria da 5.500 mAh assicura un’ottima autonomia, merito anche del software pulito tipico degli smartphone OnePlus.
Prestazioni da top di gamma a meno di 500 euro: questo è ciò che offre Honor 200 Pro. Parliamo di uno smartphone dal design molto elegante e mosso dal potente processore Snapdragon 8s Gen 3 che – abbinato a 12 GB di RAM – permette allo smartphone di funzionare senza intoppi in qualsiasi situazione. Sul retro, trova posto il comparto fotografico con tre sensori: fotocamera principale da 50 MP con stabilizzazione ottica, teleobiettivo sempre da 50 megapixel con zoom ottico 2,5x e fotocamera ultra-grandangolare da 12 megapixel.
Trova lo smartphone cinese per te con la nostra guida all’acquisto:
“Smartphone cinesi: guida all’acquisto per scovare il modello giusto”
È stato presentato oggi da Xiaomi il nuovo MIX Flip 2, seconda generazione di smartphone pieghevole che andrà a sostituire l’attuale MIX Flip. Come il produttore ci ha ormai abituati, il telefono
Dopo i tanti rumor dei giorni scorsi è approdato sul mercato in via ufficiale il nuovo POCO F7, smartphone rivolto alla fascia media mercato. Il dispositivo, che fa parte della grande famiglia
Scrivi un commento