I migliori smartphone per fare selfie

I migliori smartphone Samsung, OPPO, Vivo e iPhone per scattare selfie: dai più costosi ai più economici.
Di Lucia Massaro 12 Giugno 2022
4 minuti di lettura
Selfie Smartphone

Se ti chiedessi con quale fotocamera hai scattato più foto negli ultimi mesi, probabilmente la risposta sarebbe “la fotocamera anteriore”. I selfie ormai sono entrati a far parte della nostra quotidianità: scattiamo di continuo, per pubblicare sui social o per inviare ad amici e parenti lontani. Le fotocamere frontali offrono meno versatilità rispetto a quelle posteriori e a volte sono anche qualitativamente inferiori, ma non vogliamo rinunciarci.

Al di là delle caratteristiche tecniche, spesso a fare la differenza ci sono il software e le varie opzioni di scatto, come l’effetto bokeh (quell’effetto che scontorna il volto lasciando lo sfondo sfocato). Tra i modelli che riescono a sfruttare meglio questa opzione ci sono gli iPhone. Tuttavia, molti altri smartphone Android riescono a difendersi bene. Ed ecco che abbiamo selezionato i migliori smartphone per fare selfie.

I migliori smartphone per fare selfie

La nostra selezione segue un ordine che va dai più costosi ai più economici, con l’obiettivo di offrire una proposta valida a prescindere dal budget che si ha a disposizione.

OPPO Find X5 Pro

È il top di gamma di casa OPPO che riesce a tirar fuori degli scatti di altissimo livello, sia con la fotocamera frontale che con quelle posteriori. I selfie possono essere scattati con una fotocamera da 32 Megapixel, incastrata in un foro su uno schermo di elevata qualità. Le foto appaiono piene di dettagli, luminose e con colori fedeli. La situazione migliora ancor di più se si usano le fotocamere posteriori: ci sono due sensori da 50 MP e un teleobiettivo da 13 MP. Per il resto, è un vero top di gamma. Qui la recensione.

Find X5 Pro

OPPO Find X5 Pro

iPhone 13 Pro

Lo abbiamo detto, gli iPhone sono tra i migliori smartphone per scattare selfie. Il risultato si avvicina molto a quelli ottenuti con le fotocamere professionali. Su iPhone 13 Pro, c’è una fotocamera da 12 MP abbinata a un sensore 3D che serve sia per il Face ID (per sbloccare l’iPhone) sia per raccogliere le informazioni sulla profondità di campo e dar vita a ritratti davvero senza eguali. I video possono essere girati fino alla risoluzione 4K. Con le fotocamere posteriori, poi, si possono registrare anche video in stile cinematografico. Qui la recensione.

iPhone 13 Pro

iPhone 13 Pro

Samsung Galaxy S22 Ultra 5G

È il modello di punta del catalogo 2022 di Samsung. Con la sua fotocamera da ben 40 MP, Galaxy S22 Ultra 5G è un vero cameraphone. È il diretto concorrente degli iPhone, per cui se volete il meglio della fotocamera su smartphone Android è il modello da puntare. I video possono essere registrati fino alla risoluzione 4K ed è ideale anche per chi ama registrare le proprie avventure in un blog. Per il resto, offre un’esperienza unica nel suo genere con il suo grande schermo da 6,8 pollici su cui poter utilizzare anche la S-Pen integrata.

Galaxy S22 Ultra

Samsung Galaxy S22 Ultra 5G

OPPO Reno6 Pro

Con OPPO Reno6 Pro arriviamo nella fascia media del mercato, scendendo poi ancora più giù. Qui troviamo un sensore da 32 MP che – come potete vedere all’interno della nostra recensione – riesce a tirare fuori ottimi selfie. Il risparmio economico comporta però qualche compromesso che è visibile soprattutto nella qualità dei video che risultano poco stabili. In generale, però, parliamo di un prodotto che offre prestazioni molto simili a quelle dei top di gamma ma a cifre più contenute.

OPPO Reno6 Pro 5G

OPPO Reno6 Pro 5G

Samsung Galaxy A53 5G

Samsung è tra i brand che riescono a offrire prestazioni fotografiche soddisfacenti in qualsiasi fascia di prezzo. Il punto di riferimento nella fascia media del mercato smartphone è Galaxy A53 5G con la sua fotocamera da 32 MP e la possibilità di registrare video fino alla risoluzione 4K. I selfie mostrano tanti dettagli e bei colori, per cui la maggior parte di noi resterà soddisfatto soprattutto considerando il prezzo di vendita. Il comparto fotografico si completa sul retro con un sensore principale da 64 MP con stabilizzazione ottica dell’immagine, ultra-grandangolare da 12 MP e due sensori da 5 MP (macro e profondità di campo).

Galaxy A53 5G

Samsung Galaxy A53 5G

Vivo V21 5G

Vivo V21 5G è nato proprio strizzando l’occhio agli amanti dei selfie. Questo smartphone, infatti, integra una fotocamera da 44 MP con stabilizzazione ottica dell’immagine e un doppio Flash LED che può essere impostato in vari modi per ottenere i migliori risultati in base alle condizioni di luce. Ad esempio, è possibile accendere i due flash posti sui bordi superiore dello schermo, uno a destra e l’altro a sinistra, quando c’è poca luce naturale a disposizione. Ci sono anche suggerimenti per avere una posa che metta in risalto il volto. È lo smartphone amato da chi realizza video su TikTok, chi fa vlogging e chi ama scattare tanti selfie. Qui la recensione.

Vivo V21 5G

Vivo V21 5G

Pubblicato il 12 Giugno 2022
Lucia Massaro
Lucia Massaro

Classe 1990, formazione umanistica, laureata in Traduzione Specialistica e una passione nascosta per la tecnologia. Sono la prova lampante che nella vita ognuno è l’artefice del proprio destino. Ho iniziato a giocare con il primo computer quando avevo appena imparato a leggere. Man mano abbandonavo la pesante enciclopedia cartacea per passare a Encarta, la più famosa enciclopedia multimediale prodotta da...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su