Tutto come da copione. In occasione della conferenza d’apertura della WWDC, Apple ha annunciato il MacBook Air 2022. Così come anticipato dalle indiscrezioni delle scorse settimane, si tratta di un modello che introduce diverse novità rispetto al MacBook Air M1. Quest’ultimo, un po’ a sorpresa, rimane nel listino ufficiale dell’azienda di Cupertino che, tra le altre cose, ha scelto di continuare a vendere anche il MacBook Pro 13, in una versione rinnovata. In entrambi i casi a recitare la parte del protagonista è certamente il nuovo processore proprietario M2.
Prima di addentrarci nelle caratteristiche, è bene sottolineare come il MacBook Air 2022 sembri avere le carte in regola per rappresentare il potenziale best seller di Apple in ambito notebook. Anche perché, oltre alle novità tecniche, l’azienda di Cupertino ha imposto anche un importante cambio di design. Una scelta che ha portato in dote delle linee estetiche simili a quelle dei MacBook Pro 14 e 16, oltre a due nuove colorazioni per la scocca. Ma procediamo con ordine.
Passiamo al setaccio le caratteristiche tecniche del MacBook Air 2022. Come vedremo, Apple è riuscita a migliorare praticamente tutti gli aspetti, realizzando un notebook finalmente contestualizzato alle esigenze attuali.
Per quanto riguarda il design siamo sulle stesse linee dell’ultima generazione di MacBook Pro. Addio, dunque, al caratteristico profilo rastremato, che si assottigliava nella parte bassa del dispositivo. Quest’ultimo lascia spazio a un bordo simmetrico e più squadrato. Le cornici attorno allo schermo sono state ridotte in maniera importante, tanto da somigliare a quelle che caratterizzato il pannello degli iPad Pro. Questo ha permesso di aumentare la diagonale del display, che passa da 13,3 a 13,6 pollici, il tutto senza appesantire la scocca.
Anzi, il dispositivo vanta un ingombro inferiore a quello del modello attuale, tant’è che Apple parla di una di una riduzione del volume pari al 20% (spessore di 11,3 mm e peso di 1,24 kg). In più l’azienda di Cupertino ha introdotto due nuove colorazioni (mezzanotte e galassia) che si sommano a grigio siderale a argento che già conosciamo. Davvero un gran lavoro.
Il MacBook Air M1, rimasto a listino, parte da 1.229 euro con 8 Gigabyte di RAM e 256 Gigabyte di memoria interna. Un posizionamento che ha spinto Apple a differenziare il MacBook Air M2. Quest’ultimo infatti parte 1.529 euro con 256 Gigabyte di memoria, 8 Gigabyte di RAM e, naturalmente, il chip M2 con Neural-Engine a 16 core, CPU a 8 core e GPU a 10 core. La variante da 512 Gigabyte si posiziona invece a 1.879 euro.
Nulla vieta di poter aumentare RAM e memoria interna in fase di configurazione e acquisto.
Il sito ufficiale di Apple parla di disponibilità per il mese prossimo. Per adesso il gigante californiano non ha fornito ulteriori dettagli in merito. È molto probabile, dunque, che i preordini possano essere aperti nel giro di qualche giorno, con l’arrivo dei negozi fissato per luglio. Staremo a vedere.
Le voci di corridoio suggeriscono con forza che Apple effettuerà un'importante revisione di design per il MacBook Pro nel 2026, segnando cinque anni dall'ultima modifica al design attualmente in uso sulla linea
Il nuovo macOS Tahoe 26 fa parte dell'iniziativa di Apple per un'interfaccia utente unificata, ma alcuni utenti Mac non potranno sperimentarla, poiché Tahoe non supporterà più determinati Mac con processori Intel. E
Scrivi un commento