Motorola One Action è il nuovo smartphone Android One dell’azienda che è stata protagonista a cavallo tra la fine degli anni 90 e l’inizio anni 2000 per il lancio di dispositivi unici e iconici come il Motorola Razr.
Si tratta della naturale evoluzione del One Vision, che abbiamo avuto modo di provare nei mesi scorsi, e punta tutto sul comparto fotografico, in modo da scatenare l’interesse degli utenti, soprattutto tra i più giovani.
Il termine Action fa infatti riferimento alla presenza di un sensore fotografico abbinato a un’ottica grandangolare a 117°, tanto da spingere gli addetti del settore a parlare di “action cam integrata”.
Partiamo però prima di tutto dalla piattaforma hardware: all’interno della scocca troviamo non più un processore Snapdragon, bensì un Exynos 9609 di Samsung, abbinato a 4GB di RAM e 128GB di archiviazione espandibile tramite lo slot micro-SD fino a 512 GB. Tutto è alimentato da una batteria da 3500 mAh, che nell’uso quotidiano dovrebbe garantire anche due giorni di utilizzo con uso intenso. Presente la ricarica rapida a 10 Watt, affidata alla porta USB-C.
Il sensore per le impronte digitali è posizionato nella parte posteriore e il display ha rapporto di forma 21:9 con risoluzione di 1080 x 2520 pixel. La forma è dunque molto allungata, caratteristica che nell’uso quotidiano inficia, seppur in maniera minima, l’ergonomia.
Importante la presenza di Android One che garantisce non solo un’esperienza d’uso fulminea, ma anche la costanza degli aggiornamenti. Presente anche il Bluetooth 5.0, il supporto Dual-Sim e il GPS Glonass Galileo.
Ritornando al comparto fotografico, nella parte posteriore troviamo tre sensori: il principale da 12 Megapixel con obiettivo f 1.8, il secondo da 5 Megapixel che serve per la valutazione della profondità di campo e il terzo ultra grandangolare. Nella parte frontale invece la fotocamera è da 12 Megapixel.
Il software della fotocamera è appositamente studiato per esaltare le peculiarità del grandangolo e trarre il massimo dagli ottimi sensori. Il prezzo di lancio è di 289 euro, mettendolo in diretta competizione con alternative come Xiaomi Mi 9SE e Galaxy A50.
Acquistare un cellulare per un genitore anziano o per i propri nonni non è un’impresa facile. Gli elementi da prendere in considerazione in fase di scelta di un cellulare per anziani sono
L'Emilia-Romagna lancia un segnale forte contro l'uso precoce dello smartphone tra i più giovani. L'assessora regionale alla Scuola e al Welfare Isabella Conti ha infatti rilanciato l'idea, già proposta in campagna elettorale,
Scrivi un commento