Realme 7 e 7 Pro: la fascia media è ancora più bella

Di Valerio Porcu 3 Settembre 2020
Realme 7 Pro

A solo sei mesi di distanza da Realme 6 e Realme 6 Pro, il produttore cinese annuncia i nuovi smartphone Reame 7 e Realme 7 Pro. I nuovi modelli migliorano quelli precedenti in diversi aspetti, quali fotocamera, batteria e ricarica veloce. C’è anche un nuovo design, che a prima vista sembra che migliori leggermente quello attuale.

Il Realme 7 Pro trova al proprio interno lo stesso processore Qualcomm Snapdragon 720G del Realme 6 Pro, quindi dal punto di vista delle prestazioni non ci aspettiamo grandi differenze.

C’è però la ricarica veloce Super Dart a 65 watt, che può caricare al 100% la batteria da 4.500 mAh in solo 34 minuti.

Realme 7 Pro

È migliorato anche lo schermo, che ora è leggermente più piccolo (6,4” invece di 6,6”) ma ha un pannello AMOLED di migliore qualità. Lo schermo più piccolo per qualcuno potrebbe essere un problema, ma rende lo smartphone più compatto e facile da maneggiare. La risoluzione è sempre FullHD+ ma la frequenza è da 60 Hz, mentre sul Realme 6 Pro arriva a 90 Hz. In ogni caso siamo d’accordo con Realme: il passaggio a un pannello AMOLED è senza dubbio preferibile rispetto alla frequenza maggiore. Il lettore d’impronte è integrato nello schermo, e c’è la funzione Always-On.

Quanto alla fotocamera, il Realme 7 Pro non ha la doppia fotocamera frontale per i selfie, ma l’unica rimasta ha un sensore da 32MP invece di quello a 16MP del Realme 6 Pro. La fotocamera posteriore non ha più il teleobiettivo da 12MP, ma guadagna un sensore di profondità da 2MP. Il sensore principale è ora un Sony IMX682 da 64MP. Invariati invece la lente ultragrandangolare e quella macro, rispettivamente 8 e 2 megapixel.

Miglioramenti anche nel comparto audio: il Realme 7 Pro ha due altoparlanti, che sicuramente possono migliorare la resa del Dolby Atmos, rispetto al singolo altoparlante del Realme 6 Pro.

Il Realme 7 Pro arriva con Android 10 installato, personalizzato con l’interfaccia Realme UI, che è ormai piuttosto matura e funzionale sotto ogni aspetto. È anche piuttosto simile alla MIUI di Xiaomi, per chi conoscesse quest’ultima.

I prezzi al momento non sono noti, almeno per l’Europa: Redmi 7 Pro costerà €230 (6/128GB) oppure €250 (8/128GB) in India, ma saranno certamente più costosi una volta in Italia. Potrebbero comunque restare entro i 300 euro e fare capolino tra i migliori smartphone di fascia media.

Realme 7

Il Realme 7 è simile alla versione Pro, ma con caratteristiche leggermente inferiori. Lo schermo è un LCD da 6,5” con frequenza di aggiornamento pari a 90 Hz. Il processore è il recente Mediatek Helio G95G, aggiornamento del G90T presente nel Realme 6.

La batteria è da 5.000 mAh con ricarica rapida a 30 watt, che secondo l’azienda può caricare al 100% in 65 minuti, che non è niente male. La fotocamera posteriore è identica a quella del Realme 6 eccetto per il sensore principale, che è lo stesso Sony IMX682 del Realme 7 Pro.

I prezzi annunciati sono quelli del mercato indiano: 170 e 195 euro al cambio, rispettivamente per le versioni 6/64GB e 8/128GB. Non si hanno informazioni riguardo i prezzi europei.

Ci aspettiamo tuttavia che Realme 7 e Realme 7 Pro siano ancora una volta smartphone competitivi nella fascia media. L’azienda si è fatta conoscere davvero molto in fretta, con smartphone di ottima qualità proposti a prezzi competitivi. Speriamo che vogliano continuare su questa strada.

Pubblicato il 3 Settembre 2020
Valerio Porcu
Valerio Porcu

Classe 1976, ha studiato elettronica e letteratura, con una specializzazione in didattica delle lingue. Grazie all’unione della formazione tecnica con quella umanistica, ha sviluppato uno sguardo critico e attento, e la capacità di osservare con attenzione e distacco lo sviluppo tecnologico, sia per i grandi salti evolutivi sia per i piccoli oggetti di uso quotidiano. Uno sguardo maturo che sa...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su