Xiaomi e Realme sono due brand cinese cresciuti rapidamente, che ora si scontrano anche nel mercato europeo. La filosofia scelta da entrambi è la stessa: puntare tutto sul rapporto qualità-prezzo dei propri smartphone. E le classifiche dei principali produttori di smartphone al mondo confermano che questa sia proprio la strada giusta da seguire. Per la fascia medio-bassa del mercato, le proposte 2022 di Xiaomi e Realme si incarnano nella gamma Realme 9 Pro e Redmi Note 11.
I modelli sono tanti, ma in questo articolo metteremo a confronto Realme 9 Pro+ e Redmi Note 11 Pro 5G. Hanno, infatti, un posizionamento di prezzo simile da rendere necessario un confronto al fine di aiutarvi a scegliere lo smartphone più adatto a voi.
Xiaomi e Realme hanno scelto lo stesso segmento di prezzo, quello compreso tra 350 euro e 500 euro.
Realme 9 Pro+ arriva con un prezzo di partenza di 399 euro per la versione con 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna.
Per la stessa configurazione, Redmi Note 11 Pro 5G ha un prezzo di listino di 379,90 euro: una differenza che – seppur piccola – potrebbe far pendere la bilancia proprio verso lo smartphone di Xiaomi.
Realme 9 Pro+ nella versione 8/256 GB ha un prezzo di listino che sale a 439 euro, mentre sono necessari 399 euro per acquistare la versione 8/128 GB di Redmi Note 11 Pro 5G.
Guardando il quadro generale, vince per un soffio Redmi Note 11 Pro 5G. Al momento, però, non è ancora disponibile sul mercato italiano: arriverà nei prossimi giorni.
Come abbiamo sottolineato nella guida su come scegliere lo smartphone migliore, le dimensioni contano. Gli smartphone attuali hanno ormai raggiunto pesi e grandezze davvero notevoli, per cui è necessario dare importanza anche a questo aspetto per evitare di comprare smartphone fastidiosi da tenere in mano. E tra Realme 9 Pro+ e Redmi Note 11 Pro 5G c’è una differenza non trascurabile.
Realme 9 Pro+ è più leggero e compatto. Parliamo di misure pari a 160,2 x 73,3 x 8 mm per un peso di 182 grammi. Mentre Redmi Note 11 Pro 5G è più imponente: 164,2 x 76,1 x 8,1 mm per un peso di ben 202 grammi. Questa differenza è dovuta principalmente a due elementi: display e batteria.
Lo schermo di Redmi Note 11 Pro 5G è più grande: un AMOLED da 6,67 pollici con frequenza di aggiornamento a 120 Hz. Anche la batteria è più capiente: 5.000 mAh con ricarica rapida da 67 watt che promette una ricarica completa in 42 minuti.
Realme 9 Pro+, invece, monta uno schermo da 6,4 pollici con refresh rate a 90 Hz e una batteria da 4.500 mAh con ricarica rapida a 60 watt.
La proposta di Xiaomi vince per quanto riguarda il display (più luminoso e più fluido), mentre lo smartphone Realme si rifà sulle dimensioni più compatte.
MediaTek Dimensity 920 per Realme 9 Pro+ e Snapdragon 695 5G per Redmi Note 11 Pro 5G: processori diversi che offrono prestazioni davvero molto simili. Difficile dire chi la spunta tra i due. Bisognerebbe metterli l’uno accanto l’altro per notare qualche differenza, che non impatterà comunque sull’esperienza d’uso generale.
Un punto in più va a Redmi Note 11 Pro 5G per la presenza dello slot che può ospitare una microSD per l’espansione della memoria. C’è, inoltre, un apprezzatissimo sensore a infrarossi che permette di utilizzare lo smartphone anche come telecomando. In entrambi i casi, abbiamo il jack audio da 3,5 mm che ci permette di collegare le cuffie via cavo.
Discorso simile per le prestazioni fotografiche. A fare la differenza c’è il sensore principale: 50 MP per lo smartphone Realme con stabilizzazione ottica dell’immagine (quindi, video più stabili) e 108 MP per lo smartphone Xiaomi. Ad affiancarli, in entrambi i casi, ci sono un ultra-grandangolare da 8 MP e un sensore macro da 5 MP. Frontalmente, invece, c’è sempre una fotocamera da 16 Megapixel.
Per quanto riguarda la parte software, il vantaggio va al Realme 9 Pro+ che può già contare su Android 12: l’ultima versione del sistema del robottino verde personalizzata con la Realme UI 3.0. Di contro, l’interfaccia grafica di Xiaomi è ora più rifinita e completa ma Redmi Note 11 Pro 5G si presenta con Android 11 (dovrebbe ricevere presto l’aggiornamento ad Android 12).
Arriviamo, infine, al design. Qui si scende su un piano completamente soggettivo ma la finitura di Realme 9 Pro+ è molto particolare, soprattutto nella colorazione blu. Grazie a un particolare trattamento, infatti, la scocca è capace di cambiare colore passando da azzurro a rosso se viene colpita direttamente dai raggi solari. Redmi Note 11 Pro 5G ha dalla sua la finitura opaca che trattiene meno impronte.
Realme 9 Pro+ e Redmi Note 11 Pro 5G sono diretti concorrenti che possono diventare punti di riferimento per la fascia media. Non c’è uno che vince nettamente sull’altro. La scelta finale dipenderà molto dalle esigenze e dai gusti personali.
Redmi Note 11 Pro 5G offre un display più grande e più luminoso, la possibilità di espandere la memoria e una batteria più capiente abbinata a una ricarica più veloce.
Realme 9 Pro+, invece, è più compatto e leggero e offre una fotocamera principale leggermente più performante.
In generale, sono entrambi smartphone capaci di offrire un’esperienza utente soddisfacente nel segmento di prezzo di appartenenza e siamo certi che saranno grandi protagonisti di questa prima parte del 2022.
Ormai sono diversi anni che Google Santa Tracker ci accompagna nel viaggio di Babbo Natale, la notte del 24 Dicembre. Grazie a questo gioco interattivo tutto natalizio, non solo possiamo seguire le
Xiaomi sta per presentare i suoi nuovi smartphone di punta, ma uno dei modelli più attesi, lo Xiaomi 15 Ultra, salvo sorprese, non dovrebbe fare il suo debutto questo mese. A differenza
Scrivi un commento