Lo Xiaomi Mi A3 è l’erede dell’apprezzato Xiaomi Mi A2, uno smartphone che ha trovato il successo grazie a un eccellente rapporto qualità/prezzo e al sistema operativo Android One, che garantisce stabilità, facilità d’uso e aggiornamenti a lungo termine. Con la terza generazione questo smartphone guadagna una scheda tecnica di tutto rispetto, che ne aumenta ulteriormente la qualità generale senza alzare il prezzo. C’è ancora qualche mancanza, ma considerato il prezzo sono piccoli difetti perdonabili.
Anzi, nonostante qualche lacuna lo smartphone Xiaomi Mi A3 si può tranquillamente considerare uno tra i migliori smartphone economici, e una delle poche alternative a un’altro modello della casa asiatica, vale a dire l’eccellente Redmi Note 7, anch’esso rintracciabile a meno di 200 euro.
Voto: 8/10
Lo Xiaomi Mi A3 è abbastanza compatto da potersi usare con una sola mano, il che al giorno d’oggi non è poco; almeno di tanto in tanto, comunque, preferirete usare entrambe le mani, ma senza dubbio è comodo da tenere in tasca o nel borsello.
Dal punto di vista del design non c’è nulla da segnalare: si può dire che il Mi A3 ha un design ordinario, ma non per questo è brutto. Semplicemente non brilla per eleganza o innovazione progettuale. C’è un piccolo notch a goccia,una tripla fotocamera posteriore organizzata in verticale, jack audio da 3,5 mm e niente impermeabilità (ma è impossibile averla a questi prezzi).
Uno degli aspetti notevoli, per non dire impressionanti, è che questo smartphone ha uno schermo AMOLED da 6,01”. La risoluzione è abbastanza ridotta, 720×1.560 pixel, ma in ogni caso è sorprendente avere uno schermo del genere a meno di 200 euro. A tal proposito però vale la pena di ricordare che il prezzo di listino è 249 euro, e che quello reale è fortunatamente molto più basso. Il che rende ancora più sorprendente la presenza di un pannello AMOLED, sebbene la risoluzione non arrivi al Full hd.
Voto: 8/10
All’interno dello Xiaomi Mi A3 c’è il processore Qualcomm Snapdragon 655, con 4GB di RAM e 64GB di memoria per l’archiviazione, espandibili tramite microSD. Nell’insieme le prestazioni sono molto buone, eccellenti se rapportate al prezzo. Questo smartphone può fare di tutto, anche se magari non velocemente quanto un top di gamma. Nessun problema anche con i videogiochi.
Voto: 10/10
Lo Xiaomi Mi A3 ha una batteria piuttosto grande, da ben 4.030 mAh, è si è dimostrato capace di resistere fino a due giorni con un utilizzo medio-intenso. Un risultato davvero ammirevole, in un mondo dove gli smartphone più lussuosi e costosi normalmente riescono a fare un solo giorno lontani da una presa di corrente.
In caso di necessità comunque c’è la ricarica rapida a 18W, che permette di caricare la batteria in una manciata di minuti.
Voto: 8/10
Lo Xiaomi Mi A3 ha una tripla fotocamera posteriore simile in parte a quella dello Xiaomi Mi 9. Sensore principale da 48MP (f/1.7), ultragrandangolo da 8MP (f/2.2) e sensore di profondità da 2MP (f/2.4). Frontalmente abbiamo invece un sensore da 32MP con un obiettivo f/2.0, inserito del notch a goccia.
Di giorno questo telefono se la cava davvero molto bene, ed è in grado di generare immagini convincenti e piacevoli. Anche di sera non è male, ma le difficoltà si notano e diventa chiara la differenza con un top di gamma.
Interessante la possibilità di registrare video 4K oppure in slow motion, anche se “solo” a 120FPS.
Voto: 9/10
Pro
Contro
Lo Xiaomi Mi A3 conferma ancora una volta quanto Xiaomi sia capace di fare smartphone con un eccellente rapporto qualità prezzo. Già al prezzo di listino (249 euro) sarebbe un’ottima proposta, ma di fatto questo smartphone si trova senza problemi a meno di 200 euro.
A quel prezzo faticherete molto a trovare uno schermo AMOLED, 4GB di RAM e 64GB di memoria. Per non citare un’autonomia sopra la media e prestazioni fotografiche di tutto rispetto. Ciliegina sulla torta, il sistema operativo Android One forse non è raffinato come quello degli altri Xiaomi, ma gli aggiornamenti sono garantiti, così come la prossima versione di Android.
Nel panorama sempre più affollato dei robot aspirapolvere, ECOVACS torna a puntare i riflettori su sé stessa. A pochi mesi dal lancio del Deebot X8 Pro Omni - già considerato uno dei
Realme GT7 è un dispositivo che non rientra in una categoria precisa. Alcune delle sue caratteristiche lo rendono uno smartphone top di gamma, ma tecnicamente si può considerare come un telefono intelligente
Scrivi un commento