Il Galaxy A52 è lo smartphone che mancava nella line-up di Samsung. L’azienda sudcoreana, con questo modello, mira a conquistare la fascia medio-bassa del mercato: nonostante infatti sia stato posizionato a 379 euro, può già essere acquistato al di sotto dei 300 euro. Si scontra dunque con dispositivi come il Poco X3 Pro di Xiaomi, il Mi 11 Lite della stessa azienda cinese e il Realme 8 Pro, solo per citarne alcuni. Il segmento in questione è infatti particolarmente affollato e operare una scelta non è semplice.
Non ci sono dubbi comunque sul fatto che, al di sotto dei 300 euro, il Samsung Galaxy A52 sia uno dei migliori smartphone da poter acquistare oggi. La combinazione tra display AMOLED, qualità costruttiva e comparto fotografico (i suoi tre punti di forza) restituisce un’esperienza utente completa a 360°. Non è esente da difetti ma, come vedremo, le poche criticità non hanno compromesso la riuscita finale di questo prodotto. Samsung ha compiuto un ottimo lavoro, i diretti concorrenti sono avvisati.
Samsung ha optato per il policarbonato per la scocca posteriore, la plastica. Una scelta in controtendenza rispetto all’utilizzo dominante del vetro nel mercato smartphone. Nonostante questo però l’A52, da un punto di vista costruttivo, convince. La back cover presenta infatti una finitura satinata che impedisce alle impronte (e allo sporco) di attecchire. In più riduce la scivolosità del dispositivo che, al netto delle dimensioni di certo non contenute, si tiene bene in mano e non necessità di una cover.
Tutto questo senza dimenticare il peso di ben 189 grammi e la presenza della certificazione d’impermeabilità IP67. Non è impossibile da utilizzare con un mano, ma chi ha le mani piccole potrebbe comunque andare in difficoltà. La colorazione Awesome Violet ritratta nelle immagini è davvero ben riuscita, strizza l’occhio al pubblico femminile e rende il Galaxy A52 distinguibile nella massa. Ci sono comunque altre varianti cromatiche (nero, bianco, azzurro), così da poter andare incontro ai gusti del più ampio pubblico possibile.
La parte costruttiva è legata a doppio filo allo schermo. È un pannello Super AMOLED da 6,5 pollici, tra i migliori del settore in questa fascia di prezzo. Si vede benissimo all’aperto, riproduce i colori in maniera naturale e ha angoli di visuale praticamente infiniti. La risoluzione di 1.080 x 2.400 pixel consente di godersi in alta qualità una puntata della propria serie TV preferita, mentre il refresh rate (frequenza d’aggiornamento) a 90 Hertz lo rende adatto anche all’utilizzo in ambito gaming. Questo perché i fotogrammi si muovono più velocemente della media (che si attesta a 60 Hertz), restituendo quella sensazione di fluidità indispensabile per un’esperienza appagante con i videogiochi.
Chi segue il settore da smartphone conosce bene l’annosa disputa tra processori Snapdragon ed Exynos. Quest’ultimi sono realizzati da Samsung e spesso vengono implementi nelle versioni europee dei Galaxy. Di contro i primi ne caratterizzano spesso le varianti destinate al mercato americano e, mediamente, offrono prestazioni e consumi energetici migliori. Ecco perché il fatto che questo A52 di Samsung sia basato sullo Snapdragon 720G rappresenta, di per sé, un importante punto a favore rispetto ad altri prodotti del marchio.
Galaxy A52 offre, non a caso, prestazioni ottime. È sempre rapido e scattante, grazie anche alla presenza di 6 Gigabyte di RAM. Difficile metterlo in difficoltà, molto raro percepire calore sulla scocca. Nessun problema anche in ambito gaming, con la possibilità di far girare anche i titoli più pesanti. Tutto questo nonostante la parte software, basata su Android 11 e personalizzata con l’interfaccia OneUI (la medesima vista in azione su Galaxy S21, Galaxy S21 Ultra e Galaxy S21 Plus), non sia perfettamente ottimizzata su questo smartphone.
L’esempio lampante è il funzionamento del sensore per il riconoscimento delle impronte digitali. È integrato direttamente nello schermo e, nonostante sia veloce nello sblocco, di tanto in tanto non riesce a effettuare la scansione. Si tratta comunque di episodi sporadici, che potrebbero essere risolti da Samsung attraverso un aggiornamento software. Anche perché, è bene sottolinearlo, nelle ultime due settimane il nostro Galaxy A52 ha ricevuto ben due update, segno evidente di quanto l’azienda sudcoreana punti su questo dispositivo.
Buona l’autonomia. La combinazione tra la risoluzione dello schermo (Full-HD+) e il processore poco energivoro, consentono alla batteria da 4.500 mAh (milliampereora) di chiudere agevolmente la giornata, senza cariche aggiuntive. Peccato solo per la presenza in confezione di un caricabatterie da soli 15 Watt, che inevitabilmente impiega un po’ di tempo per portare la percentuale di carica dallo 0% al 100%.
Sul retro ci sono quattro fotocamere. Il sensore principale da 64 Megapixel (stabilizzato otticamente) è accoppiato a un grandangolo da 12 Megapixel (a 123°) e a due sensori da 5 Megapixel (uno per le macro, l’altro per la profondità di campo). Questa configurazione dona al Galaxy A52 una grande versatilità di utilizzo in ambito fotografico, anche perché le immagini realizzate sono di buon livello sia in diurna che in notturna. In questo secondo caso subentra un po’ di rumore digitale, com’è ovvio che sia, ma complessivamente Samsung ha svolto un egregio lavoro.
Le fotografie presenti nella galleria sottostante sono state realizzate proprio con l’A52. Potete osservare come anche i selfie (che sfruttano la fotocamera anteriore da 32 Megapixel) siano convincenti tanto di giorno quanto di notte. Non manca infatti l’ormai nota modalità ritratto, con la quale realizzare scatti con il soggetto a fuoco e lo sfondo sfocato, tanto in voga nei social. I video possono invece raggiungere la risoluzione 4K a 30 fps (frame-per-secondo) e soffrono molto più delle fotografie l’assenza di luce.
Anche in questo caso mi aspetto che Samsung possa intervenire con un aggiornamento software per i filmati che, è bene sottolinearlo, rimangono comunque assolutamente godibili.
Pro
Contro
Lo abbiamo detto in apertura. Al di sotto dei 300 euro il Galaxy A52 è uno dei migliori smartphone che possiate acquistare oggi. Esiste anche una versione 5G, per la quale sono necessari 449 euro di listino. Troppi, come troppi sono i 379 euro richiesti per la variante 4G oggetto della nostra recensione. I prezzi online recitano già cifre differenti e Samsung ha compiuto un eccellente lavoro complessivo.
La fascia media del mercato smartphone rappresenta un segmento particolarmente strategico. Lo sa bene Samsung che, non a caso, negli ultimi 12 mesi ha immesso sul mercato il Galaxy A52s, il Galaxy
Samsung a marzo 2021 ha rinnovato finalmente la sua gamma di smartphone di fascia media, annunciando Samsung Galaxy A52 e Samsung Galaxy A72, sicuramente i dispositivi più interessanti per rapporto qualità-prezzo. Rispetto alla passata
Scrivi un commento