Xiaomi 16 sarà meno compatto ma più sottile?

Con Xiaomi 16 l'azienda cinese potrebbe decidere di abbandonare il form factor compatto, in favore di uno smartphone più sottile.
Di Giuseppe La Terza 18 Marzo 2025
2 minuti di lettura
Xiaomi 16

Lo Xiaomi 15 è stato lanciato a livello internazionale all’inizio di questo mese, ma si parla già del suo successore, lo Xiaomi 16, che dovrebbe essere rilasciato in Cina già nel mese di ottobre.

Secondo le ultime indiscrezioni, questo modello avrà uno schermo più grande rispetto al pannello da 6,36 pollici del suo predecessore, che chiaramente lo porterà ad essere meno compatto, fattore che è stata la fortuna dei modelli precedenti, fino all’attuale Xiaomi 15. Non è ancora chiaro di quanto crescerà il display, ma è improbabile che raggiunga i 6,73 pollici dello Xiaomi 15 Pro. Quindi, è lecito supporre che si posizionerà tra i 6,36 e i 6,73 pollici.

Xiaomi 15

Il display dell’attuale Xiaomi 15

Inoltre, si dice che sarà dotato di una fotocamera periscopica teleobiettivo, apparentemente con un design ultra-sottile e impilato. Si tratta di una novità attesa da tempo: sia lo Xiaomi 15 Pro che lo Xiaomi 15 Ultra ne sono già dotati, e il prossimo anno finalmente anche il modello “vanilla” ne avrà uno.

L’aumento delle dimensioni dello schermo e l’uso di un periscopio ultra-sottile sono entrambi finalizzati a rendere lo Xiaomi 16 il più sottile possibile. Sembra che Xiaomi abbia deciso di seguire il recente trend di smartphone sempre più sottili.

Vi ricordiamo che l’attuale modello è già abbastanza sottile, infatti ha uno spessore di poco superiore agli 8 millimetri. Per quanto riguarda le specifiche tecniche, invece, Lo smartphone è dotato di un display OLED da 6,36 pollici con risoluzione 1,5K con frequenza di aggiornamento a 120 Hz con tecnologia LTPO.

Sotto la scocca troviamo un chip Qualcomm Snapdragon 8 Elite con 12 Gigabyte di memoria RAM LPDDR5X e 256/512 Gigabyte di memoria interna in tecnologia UFS 4.0.

Il comparto fotografico posteriore include tre fotocamere: un sensore principale da 50 Megapixel (1/1,31″, pixel da 1,2μm, apertura f/1.62), una fotocamera ultra-grandangolare da 50 Megapixel e un teleobiettivo 2,6x da 50 Megapixel. Tutti gli obiettivi utilizzano lenti Leica Summilux e sfruttano la piattaforma di fotografia computazionale Xiaomi AISP 2.0. Inoltre, il dispositivo integra un sensore di impronte digitali a ultrasuoni.

La batteria è da 5400 mAh con supporto alla ricarica cablata da 90 Watt, oltre alla ricarica wireless e wireless magnetica da 50 Watt. Completa la dotazione un lettore di impronte digitali integrato sotto al display, sensore infrarossi, speaker stereo e sistema operativo Android 15 con HyperOS 2.

Pubblicato il 18 Marzo 2025
Giuseppe La Terza
Giuseppe La Terza

Nato nel 1992 ha vissuto con entusiasmo quello che probabilmente può essere definito come il periodo più entusiasmante dell'evoluzione tecnologica in campo informatico e mobile. Basti pensare che in questo periodo sono nati i sistemi operativi Windows 98 e Windows XP, che hanno segnato positivamente uno dei periodi più importanti nel settore dei personal computer.

Giunto al periodo del liceo ha...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su