Lo Xiaomi Mi Mix 3 è sicuramente uno smartphone molto interessante: è stato il primo a offrire una soluzione valida per eliminare completamente il notch, offre prestazioni di fascia alta e un design originale e bello. Esiste anche in versione 5G, arrivata ufficialmente anche in Italia nelle varianti con 6GB di RAM e 64 o 128GB di archiviazione.
Esteticamente non cambia tanto rispetto all’originale Xiaomi Mi Mix 3, ma le principali novità si trovano sotto la scocca. È infatti dotato della piattaforma Snapdragon 855, la prima di Qualcomm a integrare il modem X50 che consente per l’appunto di sfruttare la connettività 5G nel pieno delle sue performance.
Il resto delle specifiche è praticamente identico alla versione normale del Mi Mix 3 e prevede una dotazione molto simile a quella di altri top di gamma, come per esempio il OnePlus 7 Pro. Nella parte posteriore è presente una doppia fotocamera con intelligenza artificiale con due sensori da 12 Megapixel, mentre nascosta dallo slider, c’è la doppia fotocamera anteriore da 24 + 2 Megapixel.
Lo slider ha permesso a Xiaomi di includere un ampio display da 6,39 pollici con risoluzione FHD+, ovvero 2340 x 1080 pixel, con tecnologia AMOLED e rapporto di forma 19,5:9, per offrire agli utenti un’ampia area di visualizzazione, ideale sia per lavoro che per lo svago.
Xiaomi è dunque molto impegnata a investire risorse sul 5G, e lo Xiaomi Mi Mix 3 5G rappresenta una delle poche alternative attualmente disponibili nel nostro Paese. L’intento dell’azienda cinese è quello di poter fornire smartphone compatibili con il 5G al maggior numero di utenti possibili: tale risultato sarà raggiungibile grazie ai numerosi accordi che Xiaomi ha fatto con i diversi operatori. Accordo già operativo per esempio in Svizzera, dove grazie all’operatore Sunrise il Mi Mix 5G è disponibile da qualche mese.
Acquistare un cellulare per un genitore anziano o per i propri nonni non è un’impresa facile. Gli elementi da prendere in considerazione in fase di scelta di un cellulare per anziani sono
L'Emilia-Romagna lancia un segnale forte contro l'uso precoce dello smartphone tra i più giovani. L'assessora regionale alla Scuola e al Welfare Isabella Conti ha infatti rilanciato l'idea, già proposta in campagna elettorale,
Scrivi un commento