Che l’intelligenza artificiale faccia sempre più parte della quotidianità, questo è ormai un dato di fatto. L’ennesimo esempio di come questo sia vero è rappresentato da una nuova funzione che YouTube sta testando su un ristretto numero di utenti negli USA. Si chiama Jump Ahead (in italiano potrebbe essere resa con “Salta avanti” o “Vai avanti”) e sfrutta un algoritmo basato sull’AI per capire di quanto l’utente vuole andare avanti eseguendo la “classica” gesture del doppio tap sullo schermo del proprio smartphone o tablet.
Al momento, eseguendo la gesture in questione mentre è in riproduzione un video su YouTube, è possibile “skippare” di 10 secondi il filmato e, volendo, si può agire dalle impostazioni dell’applicazione per modificare questo intervallo per portarlo a 5 secondi, 15 secondi, 20 secondi, 30 secondi o 60 secondi.
Andando a combinare l’algoritmo di YouTube addestrato con l’intelligenza artificiale e con i dati d’utilizzo di chi sta visionando il tutto, sarebbe possibile capire di quanto l’utente vuole effettivamente andare avanti, con la conseguenza che il doppio tap non porterà a saltare il video di un quantitativo “fisso” di secondi, in quanto sarà l’AI a determinare di volta in volta di quanto bisognerà procedere.
Nel caso in cui i test sulla nuova funzione Jump Ahead – che al momento rimane una novità sperimentale disponibile per alcuni video – dovessero dare buoni risultati e l’algoritmo di YouTube dovesse effettivamente riuscire a dimostrare di essere in grado di capire di quanto gli utenti desiderano andare avanti nel video in riproduzione, non ci sarà più bisogno di modificare l’impostazione in questione “manualmente”.
Sembrerebbe, in ogni caso, che se la funzione dovesse passare i test ed essere rilasciata pubblicamente, non sarà comunque disponibile per tutti. Si tratterebbe, infatti, di una novità a esclusivo appannaggio degli utenti che hanno una sottoscrizione a YouTube Premium attiva e potrebbe rappresentare per la piattaforma di video streaming un tentativo di invogliare le sottoscrizioni alla sua versione a pagamento.
L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nel settore dei dispositivi wearable, come smartband e smartwatch, potrebbe cambiare in modo profondo il tipo di funzionalità dedicate alla salute a disposizione degli utenti. Lo sa bene Apple,
Grok, l'intelligenza artificiale sviluppata da xAI, la startup fondata da Elon Musk, farà ufficialmente il suo debutto sui veicoli Tesla entro la prossima settimana. Ad annunciarlo è stato lo stesso Musk attraverso
Scrivi un commento