La lavastoviglie ha cambiato l’organizzazione e la vita di tantissime famiglie in tutto il mondo.
Il primissimo modello risale al 1850 e da allora di passi in avanti ne sono stati fatti tantissimi: i nuovi modelli offrono cicli di lavaggio programmati, tasto silenziatore per la notte, alcuni sono persino intelligenti e si collegano con lo smartphone per poter essere controllati da remoto. E ce ne sono di tutte le taglie! Oggi esistono lavastoviglie formato famiglia, per chi deve lavare tanti coperti, e modelli di lavastoviglie più piccoli, per chi ha poco spazio in cucina.
Quel che è certo, è che davvero in pochi riescono a farne a meno.
Ma proprio perché ci sono così tanti modelli, la scelta della lavastoviglie perfetta non è affatto semplice (potrebbe darvi una grossa mano la nostra guida all’acquisto) anche perché i brand propongono continuamente delle interessanti novità. Se volete cambiare o acquistare una nuova lavastoviglie, vi sarà quindi sicuramente utile dare un’occhiata alle ricerche che gli utenti fanno sul nostro sito. Nella nostra classifica dei 10 modelli di lavastoviglie più cercate nel 2024 su Trovaprezzi.it ce ne sono di ogni marca e di ogni fascia di prezzo, ma c’è un brand che è l’assoluto protagonista della classifica: stiamo parlando di Beko, che da sempre sa coniugare prezzi accessibili con efficienza e che troviamo con ben 4 modelli.
Tuttavia, al primo posto troviamo un altro brand: scopriamo quale!
Primo posto per una lavastoviglie economica di un brand non molto conosciuto, ma non per questo poco efficiente. La Zerowatt ZWI 3E53EOW è infatti un modello pratico e funzionale, adatto a qualsiasi famiglia di medie dimensioni (ha una capacità di 13 coperti) che non abbia particolari necessità. I programmi tra cui scegliere sono 5, tra cui l’Intensivo, l’Eco e il Rapido da 59 minuti per quando si ha poco tempo. Inoltre, si può impostare la partenza ritardata fino a 9 ore. Essendo una lavastoviglie a scomparsa totale, si integra bene in qualsiasi contesto.
In seconda posizione troviamo uno dei numerosi modelli Beko presenti in classifica. La lavastoviglie da incasso Beko DIN34320 ha una capacità di carico di 13 coperti ed è un modello a scomparsa totale, in modo da inserirsi perfettamente in qualsiasi cucina. Si tratta di un modello piuttosto semplice e basico (e infatti anche il prezzo è contenuto), ideale per chi non ha particolari esigenze di lavaggio. I programmi tra cui scegliere sono solo 4 ma coprono tutte le esigenze, compresa la possibilità di impostare il Mezzo Carico oppure il timer da 3 a 9 ore.
Già sul terzo gradino del podio ritroviamo un modello Beko: si tratta della lavastoviglie Beko DVN05320X, un elettrodomestico di fascia economica con una capacità da 13 coperti e 5 programmi tra cui scegliere, tra cui troviamo quello Eco, quello intensivo e persino quello Mini. Una funzionalità interessante è la possibilità di lavare mezzo carico, evitando quindi di sprecare energia o acqua e ottenendo un pulito impeccabile anche per poche stoviglie. Si tratta di un modello a libera installazione, quindi valutate anche il design: il suo look in acciaio inox anti-impronta è perfetto in una cucina moderna.
Al quarto posto c’è la prima lavastoviglie firmata Bosch in classifica. Il modello Bosch SMV2ITX16E si colloca in fascia media come prezzo ma offre numerose funzionalità e una tecnologia all’avanguardia. Può infatti connettersi alla rete wi-fi per essere gestita da remoto tramite l’app Home Connect che vi permetterà di programmare il ciclo di lavaggio, scaricare nuovi programmi e impostare la funzione Silence On Demand, che riduce il livello per 30 minuti. La capacità è di 12 coperti quindi adatta ad una famiglia di media dimensioni, e i programmi tra cui scegliere sono 5 (oltre all’opzione mezzo carico).
In quinta posizione ancora un modello di Beko, stavolta una lavastoviglie slim. Con una capacità di carico di 10 coperti e una larghezza di appena 45 cm, la lavastoviglie a libera installazione DVS05024W di Beko è perfetta per le coppie o chi vive da solo. Il pannello di comandi frontale permette una gestione molto semplice: è infatti davvero intuitivo scegliere tra 4 temperature e 5 programmi di lavaggio per adeguarsi a tutte le esigenze, tra cui quello rapido, quello intensivo e il mezzo carico. Molto utile anche la funzione di partenza ritardata, fino a 9 ore.
La lavastoviglie DIS35020 di Beko (ancora una volta!) è un altro modello slim in fascia economica, che consente di lavare fino a 10 coperti e che presenta la possibilità di sfruttare il mezzo carico per un lavaggio mirato che non comporta sprechi. Vanta inoltre la partenza ritardata, per una gestione ancora più comoda e per risparmiare sui consumi scegliendo il lavaggio nelle ore più convenienti. I programmi di cui dispone sono solo 5 ma essenziali a rispondere alle necessità di tutte le situazioni: troviamo infatti il pre-lavaggio, il programma Eco, quello Auto, quello Intensivo e quello Rapido da soli 30 minuti.
Un altro modello firmato Bosch si trova in settima posizione: si tratta della lavastoviglie da incasso a scomparsa totale Bosch SMV6YCX02E, con una capacità di ben 14 coperti e un livello di emissione sonora particolarmente basso (solo 44dBa). Ma la sua caratteristica chiave è sicuramente la possibilità di gestirla da remoto tramite la connessione wi-fi: non solo potrete controllare le statistiche di lavaggio, impostare il ciclo e scaricare nuovi programmi, ma anche ricevere consigli e assistenza in caso di malfunzionamenti. Il sistema di asciugatura PerfectDry assicura risultati eccellenti per qualsiasi programma.
In ottava posizione troviamo una lavastoviglie che coniuga un design innovativo con un’efficienza di lavaggio eccellente. La lavastoviglie Indesit DIE 2B19 offre un’ampia capacità di carico (ben 13 coperti) quindi è adatta anche alle famiglie con più di 4 persone, e consente di lavare comodamente anche le stoviglie e i contenitori più ingombranti perché dotata di un cestello superiore regolabile. Il pannello dei comandi è semplice e intuitivo: si possono scegliere tra diversi programmi di lavaggio tra cui quello Eco per risparmiare acqua ed energia, quello Breve e quello Intensivo a 65° per i carichi più sporchi.
La lavastoviglie da incasso Candy CI 3E7L0W è un modello dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. Con un costo di circa 300 euro, infatti, potrete contare su un elettrodomestico smart, che si connette allo smartphone tramite wi-fi e che può essere gestito interamente da remoto: l’app, oltre alla scelta e alla programmazione del lavaggio, consente di caricare foto del cestello per rilevare la quantità di carico e la posizione delle stoviglie, per fornire il programma più adatto. Grazie al motore Speed-Drive Inverter, i consumi sono ridotti e il livello del rumore è bassissimo.
In decima posizione troviamo infine la lavastoviglie Whirlpool WIO 30540 PELG, con una capienza da 14 coperti e ben 10 programmi di lavaggio tra cui scegliere (compreso quello intensivo per lo sporco difficile, quello ecologico per risparmiare energia e quello specifico per le stoviglie in vetro più delicate). Dal punto di vista tecnologico, integra il famoso Sesto Senso Whirlpool, una serie di sensori intelligenti che rilevano il livello di sporco e adeguano le impostazioni di lavaggio per ottenere il miglior risultato senza alcuno spreco di acqua ed energia.
Questi erano i dieci modelli di lavastoviglie più cercate, ma nella sezione dedicata su Trovaprezzi.it ne potete trovare tantissimi altri tra cui scegliere.
L’aspirapolvere è uno degli elettrodomestici che più semplifica le nostre giornate: davvero c’è qualcuno che oggi riuscirebbe a vivere senza un aspirapolvere o una scopa elettrica? Scegliere un modello potente ed efficiente significa risparmiare un sacco di tempo
La classifica dei fitness tracker più cercati dagli utenti di Trovaprezzi.it nel 2025 offre una grande varietà di dispositivi, la maggior parte caratterizzati da prezzi piuttosto economici. I fitness tracker sono piccoli braccialetti smart
Scrivi un commento