Menu
Orologio Swatch

Orologio Swatch in Orologi da Polso

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Orologio Swatch di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Icona senza tempo, un orologio Swatch è portavoce di uno stile unico. Costruiti per durare, questi modelli valgono più di quello che costano. E sono declinati in un mare di forme, colorazioni e misure. Basti pensare agli orologi Swatch The Simpsons Collection o ai MoonSwatch nati dalla partnership con Omega. A incidere sul design è anche il cinturino, spesso in plastica, pelle o tessuto. Ma non mancano raffinati orologi in acciaio Swatch con cinturino abbinato.

 
Filtra
3 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera
Filtri
Azzera
Prezzo

Genere

Negozio

Approfondimenti su Orologio Swatch

Lifestyle 20 febbraio 2021
Piccoli e colorati: storia degli orologi Swatch dal 1983

Ultimi articoli in Orologi da Polso

Tech 29 gennaio 2023
La storia di Casio, il brand degli orologi più famosi di tutti i tempi
Tech 21 luglio 2021
Casio presenta un orologio dedicato a Pac Man: la nostalgia è assicurata

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Orologio Swatch

Quanto costa un orologio Swatch?

Molto convenienti in rapporto alla qualità, gli orologi Swatch partono da meno di 100 euro per superare anche i 500. A far elevare il prezzo sono, in primis, i materiali costruttivi. Un orologio in acciaio Swatch, infatti, costa mediamente più di un modello in plastica. Ma a incidere sul costo sono anche le funzionalità speciali, come il meccanismo a ricarica Sistem51 o la tecnologia Swatch Pay.

Quali sono i migliori orologi Swatch?

Fra i prodotti di punta del gigante svizzero non possiamo non citare gli orologi MoonSwatch. Nati dalla collaborazione con Omega, personalizzano l’iconico Speedmaster Moonwatch in salsa Swatch. Realizzati in bioceramica e dotati di cronometro, sono ispirati nel design ai Pianeti del Sistema Solare.

Come funzionano gli orologi Swatch automatici?

Gli orologi Swatch automatici sono concepiti per funzionare a ricarica anziché a batteria. Elaborato e raffinato, il meccanismo Sistem51 li alimenta attraverso un sofisticato insieme di elementi. Totalmente automatizzato, il sistema produttivo non ammette errori. E con una ricarica, si conseguono fino a 90 ore di autonomia.

È possibile effettuare pagamenti con un orologio Swatch?

Se l’orologio Swatch che abbiamo scelto è dotato della tecnologia Swatch Pay, effettuare pagamenti contactless non è più un problema. Attraverso il chip NFC integrato, infatti, il pagamento è rapido e comodo, come con smartphone e smartwatch. Per inserire gli estremi delle carte di credito, è necessario sincronizzare l’orologio con l’app Swatch Pay.

Orologio Swatch: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Un’icona senza tempo per indossare lo stile al polso

Da oltre 40 anni, un orologio Swatch al polso è sinonimo di stile. Impeccabili a livello costruttivo e accattivanti nel design, i prodotti del marchio svizzero si rinnovano stagione dopo stagione per inseguire le tendenze del momento. A modelli unisex, si affiancano orologi Swatch uomo e orologi Swatch donna. Ma non mancano tante varianti junior con cinturino più corto. Organizzati in un catalogo enorme che prevede innumerevoli collezioni, tutti gli orologi Swatch sono impermeabili e resistenti agli urti. Fra le linee più amate, ricordiamo la Essential e la Originals. Ma sempre molto apprezzati sono gli Swatch Chrono con preciso cronometro attivabile tramite due appositi tasti sul fianco destro. Ispirati alla natura, invece, sono gli Swatch Blossom Time mentre gli orologi Swatch The Simpsons Collection celebrano la famiglia animata più divertente della TV. Swatch Skin, Scuba e Big Bold: ecco altre tre serie di grande effetto estetico. Senza contare gli appariscenti Swatch Maxi da parete. Ogni collezione è declinata in un mare di varianti, differenziandosi per forma, colore e dimensioni. Ad accomunarli tutti, però, è la pratica ghiera per la regolazione dell’ora. E se alcuni modelli sono alimentati a batteria, altri impiegano l’avanzato meccanismo a ricarica Sistem51 per funzionare, arrivando alla soglia delle 90 ore di autonomia. Il quadrante è il fulcro dell’orologio ma è attraverso i cinturini sostituibili che è possibile creare il nostro look personalizzato. Plastica, pelle e tessuto elasticizzato: questi i materiali costruttivi principali, ai quali si aggiungono eleganti orologi in acciaio Swatch, anche a bracciale. Ancora più innovativi sono i modelli in Bioceramic, un materiale dalla trama unica che combina la polvere di ceramica di ossido di zirconio con un composto organico derivato dall’olio di ricino.

Prezzo: un fatto di materiali e tecnologie

Fra gli orologi Swiss Made più affidabili, gli Swatch sono quelli che offrono il miglior rapporto qualità-prezzo. Si parte, infatti, da meno di 100 euro con i modelli più essenziali per superare anche i 500 al cospetto dei top di gamma. Tanti sono i fattori che determinano il costo finale, materiali in primis. Ma non mancano prodotti in edizione limitata, il cui prezzo si fa inevitabilmente più alto. Vale lo stesso discorso per quegli orologi Swatch con tecnologie avanzate a bordo. Oltre al sistema di ricarica Sistem51, a cui abbiamo accennato in precedenza, vale la pena menzionare la tecnologia Swatch Pay che consente di effettuare pagamenti contactless tramite NFC. In questo caso, per configurare l’orologio, si fa necessario scaricare l’app Swatch Pay per smartphone. Tre sono i modelli che abbiamo scelto per offrire una visione ampia del brand. Apriamo le danze con gli Swatch Skin, i più leggeri della gamma. Ispirati direttamente ai primi orologi lanciati negli anni ’80, sono declinati in tinta unita o multicolor. Il prezzo di partenza si aggira intorno ai 110 euro. Decisamente più massicci e appariscenti, gli Swatch Big Bold Bioceramic portano avanti un immaginario streetwear attraverso decorazioni audaci e intriganti. Dotati di quadrante da 47 mm, si arricchiscono di grandi lancette oversize. E sfoggiano l’inimitabile design del materiale Bioceramic. In questo caso, il budget minimo per l’acquisto è di circa 130/140 euro. Sempre realizzati con lo stesso materiale, gli Swatch Bioceramic MoonSwatch nascono da una fortunata partnership con Omega, altro gigante del made in Switzerland. Proposti a partire da 400 euro circa, sono un tributo al celebre Omega Speedmaster Moonwatch.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su