Menu

L'Erbolario Gelsomino Indiano Profumo a partire da 42,99 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Scegli tra 2 varianti:
Tutte le varianti

100ml da 42,99 €

14ml non disp.
Grafico prezzi Recensione prodotto Scheda tecnica
Filtri attivi:
Azzera

Nessun risultato trovato

Filtri
Azzera
Prezzo

Recensione L'Erbolario Gelsomino Indiano Profumo

La seduzione del gelsomino sulla pelle. Il profumo da donna Gelsomino Indiano de l'Erbolario è il distillato di un fiore dal carattere tenace ma anche dolce, candido e allo stesso tempo malizioso. I profumi l'Erbolario nascono dall'amore per i fiori e per le piante officinali. Le loro virtù benefiche rilassano i sensi e fanno bene all'anima. Gelsomino Indiano Profumo fa parte di una linea completa di prodotti per il corpo a base di uno dei fiori più amati. La linea comprende creme profumate, saponi e polveri, per poter creare un rituale di bellezza completo, che inizia al mattino sotto la doccia e dura tutto il giorno, grazie alla persistenza sottile del profumo. Gelsomino Indiano regala ai sensi evocazioni di fiori bianchi, di legno e di talco, con una nota balsamica che vivifica i sensi. L'incipit è marcato da un cocktail di agrumi -bergamotto, limone, mandarino- infusi nel the e nei petali luminosi di ylang ylang. Al cuore del profumo sboccia il gelsomino indiano, sublimato dalle scie speziate della noce moscata e della cannella. Sul finale, il paesaggio olfattivo si scalda, grazie alle sensazioni di velluto offerte dalla vaniglia e alla cremosità riconfortante della fava di tonka e del benzoino. Il legno di sandalo aromatizza la piramide olfattiva, traversato da pennellate di muschio bianco e grani di carota.

L'Erbolario Gelsomino Indiano Profumo in pillole:

  • Fragranza floreale
  • Note di testa: bergamotto, limone, mandarino, the, ylang ylang
  • Note di centro: gelsomino indiano, noce moscata, cannella
  • Note di fondo: vaniglia, fava di tonka, benzoino, legno di sandalo, muschio bianco, grani di carota   
Scritto da Irene Sartoretti
È nata nel 1982 a Perugia, nello stesso concitato giorno in cui l’Italia vinceva ai mondiali. Nella sua città natale, frequenta il liceo classico, per poi abbandonare i vocabolari di greco e latino in favore dell’architettura, studiata a Firenze, ... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica
Torna su