Menu

Ultimi articoli in Sneakers e Scarpe Sportive

Sport 09 aprile 2025
Il piacere di correre e passeggiare: le 5 migliori sneakers Asics
Trend 27 marzo 2025
Trovaprezzi.it: la top 10 delle sneakers più cercate nel 2025

Guide all'acquisto

Quando lo sport diventa fashion: guida alle sneakers del momento
Speciale sport e tempo libero: il fitness è di casa a Natale

Recensione Brooks Glycerin 18

Quasi come correre su una nuvola. Le Glycerin 18 sono le scarpe da corsa Brooks che permettono al piede di atterrare in tutta dolcezza. Grazie ad atterraggi morbidi, le articolazioni non si stressano e la voglia di correre cresce. Per un'ammortizzazione spettacolare, le Glycerin 18 integrano una quantità superiore di DNA Loft, materiale ad alto assorbimento degli choc ed elevato ritorno di energia. Presente in tante delle scarpe da corsa Brooks, questo sistema ammortizzante è qui amplificato, per un risultato spettacolare. La suola delle Glycerin 18 è stata concepita perché le transizioni avvengano in tutta dolcezza. Dal tallone fino alle dita del piede, l'appoggio avviene in modo molto fluido e naturale. Grazie a una falcata naturale, la corsa diventa più che mai piacevole e molto meno stancante che d'abitudine. La tomaia è stata realizzata con un nuovo tipo di tessuto tecnico estensibile, capace di combinare, traspirabilità, flessibilità e mantenimento. Il piede è libero nei movimenti e in più si sente stabile e protetto. L'imbottitura è realizzata in materiale molto leggero, perché la scarpa risulti piacevole da portare e il sudore non rischi di ristagnare fra i tessuti. Infine, la suola interna ortholite è il massimo in fatto di igiene e di confort. Le Glycerin 18 sono presenti sia nella versione man che woman, quest'ultima è riadattata al piede femminile, che presenta caratteristiche specifiche.

Brooks Glycerin 18 in pillole:

  • Suola intermediaria con quantità di materiale ammortizzante DNA Loft superiore
  • Tomaia in tessuto tecnico estensibile e traspirante
  • Suola interna ortholite ad alto livello di igiene
Scritto da Irene Sartoretti
È nata nel 1982 a Perugia, nello stesso concitato giorno in cui l’Italia vinceva ai mondiali. Nella sua città natale, frequenta il liceo classico, per poi abbandonare i vocabolari di greco e latino in favore dell’architettura, studiata a Firenze, ... Leggi tutto
Torna su