Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Se si è alla ricerca di una scheda grafica con chip Nvidia di fascia entry level, che possa soddisfare esigenze basilari di gaming, ma anche con la possibilità di effettuare piccole operazioni di rendering video, Asus GeForce GTX 1650 rappresenta una soluzione da tenere sicuramente in considerazione. Si tratta, nello specifico, di una scheda grafica da 4 GB, pensata per offrire buone prestazioni tenendo come riferimento una risoluzione 1080p; ovviamente parlando di gaming. Nel caso di utilizzo come semplice supporto ai contenuti multimediali, questa scheda riesce tranquillamente a supportare contenuti in 2K e 4K senza rischi di lag o malfunzionamenti. Tornando al gaming, le prestazioni del modello GTX 1650 permettono di raggiungere comodamente i 60 FPS all’interno di titoli relativamente semplici come Fortnite, League of Legends e titoli free to play di simile caratura. Per quanto riguarda titoli più energivori, invece, è necessario supportare la scheda grafica con un processore ed un quantitativo di RAM adeguato, oltre a dover trovare i giusti compromessi all’interno delle impostazioni grafiche dei singoli titoli. Secondariamente, c’è da considerate la quantità di varianti presenti all’interno della famiglia di schede Asus GeForce GTX 1650. Per chi cerca le migliori performance, infatti, è necessario puntare sul modello ROG Strix, con possibilità di overclock e maggiore personalizzazione via software. Per una soluzione più economica, invece, si può puntare sul modello Phoenix, più semplice e versatile, ma leggermente più limitata nelle frequenze massime.
In base alla specifica variante, il modello Asus GeForce GTX 1650 può montare diversi tipi di memoria video dedicata. Le versioni OC, sia a singola che a doppia ventola, montano 4 GB di memoria VRAM di tipo GDDR6. I modelli base, come ad esempio la Asus GeForce GTX 1650 Dual, montano sempre 4 GB di memoria, ma di tipo GDDR5.
Nel caso della variante Phoenix di Asus la scheda rientra perfettamente all’interno dei case desktop più compatti, come appunto i Mini ITX o i Micro ATX. Questo modello, infatti, presenta una singola ventola di raffreddamento a basso profilo che permette di mantenere le dimensioni molto più limitate.
Tramite le porte DisplayPort e HDMI è possibile impostare una risoluzione massima di 7680 x 4320 pixel (8K) e fino a 60 Hz, ma solo nel caso del collegamento DisplayPort. Ovviamente le frequenze di aggiornamento massime aumentano in base alla risoluzione, raggiungendo i 120 o i 240 Hz in 4K e QHD.
Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 07 novembre 2022
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni