Nell’ultima gamma di schede grafiche AMD, il modello Sapphire Radeon RX 6900 XT rappresenta sicuramente uno dei modelli più potenti di fascia “prosumer”, ossia bilanciata per un utilizzo sia più comune, su tutti il gaming, sia per l’ambito professionale. Si tratta, nello specifico, di una scheda grafica dotata di una memoria dedicata di ben 16 GB, con banda passante massima di 16 Gbps. Rispetto alle schede grafiche di passata generazione basate su AMD questo modello è pienamente compatibile con l’uso del Ray Tracing, precedentemente supportato solo da schede Nvidia come Gigabyte GeForce RTX 3060 Ti. Con il Ray Tracing, dunque, è possibile godere di nuovi effetti di illuminazione molto realistici, supportati ad oggi all’interno di alcuni videogiochi e nell’ambito della produzione cinematografica e digitale. Con la Sapphire Radeon RX 6900 XT, inoltre, si punta ad un nuovo livello di eccellenza nell’ambito delle performance; uno stacco garantito dalla nuova architettura RDNA2. A livello di core, la scheda integra ben 5120 Stream Processors, in grado di garantire una velocità notevole anche per attività molto pesanti come il montaggio video ad altissima risoluzione, il rendering digitale e il gaming a risoluzione 4K. A livello di dimensioni, la Sapphire Radeon RX 6900 XT è una scheda tutt’altro che compatta, rendendo necessario possedere almeno un case di tipo ATX per poter installare comodamente il componente all’interno del PC. Considerando le possibilità di overclock, inoltre, sono necessari due connettori da 8 pin da collegare al proprio alimentatore. La tripla ventola di raffreddamento offre diverse modalità, da quella silenziosa a quella dedicata alle performance massime. A livello di collegamenti video, invece, sul retro della scheda sono presenti una porta HDMI 2.1 e tre porte DisplayPort 1.4, tutte con supporto alla risoluzione massima 8K.
No, la tecnologia DLSS è esclusiva delle schede grafiche Nvidia. Tuttavia, le nuove schede AMD come appunto la RX 6900 XT permettono di attivare la funzione Super Resolution in alcuni titoli supportati, il cui comportamento è del tutto paragonabile al DLSS di Nvidia.
Prendendo come esempio la versione Nitro+ della scheda, le misure sono di 310 X 134.3 X 55.3 mm.
Sì, questa scheda è tra le prime con architettura AMD ad avere pieno supporto per l’uso degli effetti di Ray Tracing all’interno di giochi e contenuti multimediali.
Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 10 marzo 2021