Processore | |
---|---|
Processore grafico / fornitore | AMD |
Processore Grafico | Radeon RX 7900 XT |
Risoluzione massima | 7680 x 4320 Pixel |
CUDA | No |
Velocità dell'orologio boost del processore | 2400,2450,2560 MHz |
Processore stream | 5376 |
Numero massimo di display per videocard | 4 |
stampa litografica | 5 nm |
Cache infinita | 80 MB |
Acceleratori per raggi | 84 |
Memoria | |
---|---|
Memoria video | 20 GB |
Tipo di memoria | GDDR6 |
Ampiezza dati | 320 bit |
Velocità di trasferimento dati | 20 Gbit/s |
Requisiti di sistema | |
---|---|
Sistema operativo Windows supportato | Windows 10 x64,Windows 11 x64 |
Sistema operativo Linux supportato | Sì |
RAM minima | 8192 MB |
Connettività | |
---|---|
Tipo interfaccia | PCI Express x16 4.0 |
Numero di porte HDMI | 1,2 |
Numero di porte DVI-D | 0 |
Quantità porte DVI-I | 0 |
Numero di DisplayPorts | 2 |
versione DisplayPort | 2.1 |
Dimensioni e peso | |
---|---|
Lunghezza | 276.4,313,320 mm |
Profondità | 51.25,52.67,71.6 mm |
Altezza | 112.7,133.75,135.75 mm |
Gestione energetica | |
---|---|
Minima alimentazione di corrente | 750,800 W |
Connettori supplementari di alimentazione | 2x 8-pin,3x 8-pin |
Consumo energetico (max) | 308,331,368 W |
Dati su imballaggio | |
---|---|
Tipo di imballo | Scatola |
Design | |
---|---|
Tipo di raffreddamento | Attivo |
Numero di ventole | 3 ventola(e) |
Fattore di forma | Full-Height,Full-Length (FH,FL) |
Altezza della staffa | Full-Height (FH) |
Numero di slot | 2.5,2.7,3.5 |
Colore del prodotto | Nero,Argento |
Prestazione | |
---|---|
Sintonizzatore TV integrato | No |
Versione DirectX | 12 Ultimate |
Dual Link DVI | No |
AMD FreeSync | Sì |
Caratteristiche | |
---|---|
Tipo | Schede video |
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Sapphire Radeon RX 7900 XT rappresenta il modello di punta, tra le schede grafiche di Sapphire, per quanto riguarda la più recente serie di schede con architettura AMD RDNA 3. Le caratteristiche tecniche parlano di una memoria di ben 20 GB di tipo GDDR6, che garantisce una potenza di calcolo più che sufficiente a gestire sia esigenze professionali particolari, come il montaggio video ad altissima risoluzione, sia il gaming fino alla risoluzione 4K e framerate elevato. Parlando di gaming, in particolare, la nuova GPU è accompagnata da un’evoluzione del Ray Accelerator, ossia un sistema di core pensati esclusivamente per la gestione del Ray Tracing. Non si può ancora parlare di un passo in avanti tale da raggiungere le prestazioni in Ray Tracing delle ultime schede grafiche con architettura Nvidia, tuttavia la tecnologia Radeon Super Resolution riesce a compensare notevolmente il divario tra i due contendenti. Si segnalano novità importanti, invece, per quanto riguarda i consumi e la gestione delle temperature. In particolare, i nuovi condensatori realizzati in polimeri di alluminio aumentano notevolmente la stabilità del sistema, e mantenendo sempre sotto controllo le temperature a carichi elevati. A questa novità si accompagna il nuovo design delle tre ventole di raffreddamento, capace di garantire una maggiore silenziosità senza sacrificare la migliore dissipazione del calore. Lato consumi, nonostante la potenza bruta notevole di questo modello, la Sapphire Radeon RX 7900 XT richiede un alimentatore da 750/800 W per un corretto funzionamento senza alcun tipo di rischio. Lato collegamenti video, infine, la scheda mette a disposizione due porte HDMI 2.1 e due porte DisplayPort 2.1, novità assoluta a livello di interfaccia video.
Questa scheda permette di installare una configurazione multischermo di quattro monitor. Nello specifico, sul pannello posteriore della scheda sono presenti due porte HDMI 2.1 e due porte DisplayPort 2.1. Quest’ultimo tipo di collegamento è retrocompatibile con versioni precedenti dell’interfaccia DisplayPort, dato che la versione 2.1 è supportata (al momento) da pochissimi monitor.
Sì, questo modello presenta un supporto hardware per la gestione del Ray Tracing, grazie ai nuovi Ray Accelerator dedicati. Tuttavia, le prestazioni con Ray Tracing attivo non raggiungono quelle delle più recenti schede grafiche con architettura Nvidia. Per questo tipo di esigenza, dunque, si consiglia maggiormente un modello come la Gigabyte GeForce RTX 4080.
Per poter sfruttare senza problemi la potenza di calcolo della Sapphire Radeon RX 7900 XT, si richiede un alimentatore da almeno 750 W. La migliore soluzione, tuttavia, rimane un alimentatore da 800 W, meglio se dotato di certificazione 80 Plus Gold o superiore.
Disponibile su Trovaprezzi.it a partire da: 14 dicembre 2022
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.