Nella categoria delle stampanti Canon per l’ufficio, il modello Canon i-SENSYS X 1238i rappresenta la soluzione ideale per aumentare le prestazioni nelle stampe di documenti in bianco e nero. A differenza di stampanti più casalinghe come Canon PIXMA TS3450, quindi, questo modello è dedicato per lo più all’ambito professionale, vista l’impossibilità di stampare a colori e le funzioni pensate appositamente per aumentare la produttività. Nello specifico, si parla in questo caso di un sistema multifunzione 4 in 1, con la stampa a tecnologia laser, scanner per copia e acquisizione e possibilità di inviare e ricevere fax. Rispetto ad altri sistemi multifunzione per l’ufficio, Canon i-SENSYS X 1238i riesce a mantenere delle dimensioni sufficientemente compatte. Sulla parte superiore sono presenti, oltre all’ampio pannello di controllo con comandi touch e schermo LED a colori, la piastra per lo scanner manuale ed il sistema ADF per le copie multiple automatiche. In questo modo è possibile caricare interi plichi di documenti fino al formato massimo A4 per acquisire o fotocopiare entrambe le facciate del foglio in maniera automatica. Anche la stampa, allo stesso modo, permette la gestione automatica del fronte/retro. Dal punto di vista della connettività, la stampante permette di gestire ogni tipo di operazione direttamente in modalità wireless, sfruttando dei server cloud dedicati che permettono di ridurre al minimo i tempi di latenza anche per la stampa da remoto. Lato software, infatti, è presente una comoda applicazione per la stampa da smartphone, capace di gestire allo stesso modo le copie e le scansioni; anche inviando immagini e documenti alla stampante direttamente dalla propria galleria o scattando tramite la fotocamera del telefono.
Canon i-SENSYS X 1238i in pillole:
- Stampante multifunzione 4 in 1 professionale
- Stampa monocromatica a LED con supporto massimo A4
- Alimentatore ADF con scansione, copia e stampa in fronte/retro
- Connettività di rete cablata o wireless con possibilità di stampa da smartphone
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ...
Leggi tutto