La smart TV LG QNED 77 offre tutto il meglio di due tecnologie avanzate, ovvero Quantum Dot e NanoCell. Un approccio già visto in altri modelli (primo tra tutti LG QNED 80), che si conferma capace di regalare un’esperienza multimediale di alto livello. I colori sono intensi, i neri profondi e le sfumature realistiche. A tutto ciò si abbina il dettaglio della risoluzione 4K Ultra HD, in grado di restituire un ottimo grado di dettaglio. La resa visiva di LG QNED 77 viene potenziata inoltre dal processore α5 di sesta generazione, che grazie all’intelligenza artificiale sfrutta al massimo tecnologie sofisticate come High Dynamic Range. In particolare, vengono valorizzate le sorgenti HDR10 e HLG, per una discreta compatibilità generale (che manca però dei formati con metadati dinamici come HDR10+ e Dolby Vision). Altri compromessi di carattere tecnico sono presenti sul fronte audio in tutte le varianti del prodotto (43, 40, 44, 65 e 75 pollici). Il sistema sonoro, infatti, è costituito da due diffusori da 20 W, valore alquanto modesto, soprattutto se si considerano i tagli più grandi. Per rimediare è possibile acquistare soundbar LG selezionate e creare un piccolo impianto multicanale tramite la WOW Interface. Infine, è bene spendere qualche parola sul sistema operativo della smart TV LG QNED 77, ovvero webOS. La piattaforma supporta numerose app, a partire da Netflix, Amazon Prime Video, Disney+ e Apple TV. Inoltre, grazie all’intelligenza artificiale ThinQ si ha l’opportunità di ottenere suggerimenti di visione personalizzati sulla base delle proprie preferenze.
Le performance con i videogiochi di LG QNED 77 non sono le migliori ottenibili da una smart TV moderna. Tralasciando l’assenza del supporto a Dolby Vision e HDR10+, c'è da sottolineare la bassa frequenza di aggiornamento, ferma a 60 Hz. Inoltre, manca la compatibilità a tecnologie come AMD FreeSync e NVIDIA G-Sync. Per un TV da gaming dello stesso brand ci si potrebbe rivolgere allora a LG OLED G4.
LG QNED 77 è dotata di quattro ingressi HDMI 2.1 con supporto a eARC e ALLM. A questi si aggiungono due porte USB 2.0, uscita audio ottica SPDIF, Bluetooth. 5.0, slot CI, Wi-Fi 5 e input LAN. Infine, è necessario citare i terminali per antenna terrestre e via cavo.
La smart TV LG QNED 77 può essere fissata a muro servendosi degli stand 200x200 mm, nel caso delle varianti da 43 e 50 pollici. 300x300 mm è invece il dato da tenere a mente per i tagli da 55 e 65 pollici. Infine, per la controparte da 75 pollici si arriva a 400x400 mm.
LG QNED 77 ha un aspetto moderno e minimalista. Le cornici sono di piccola dimensione, mentre i due piedistalli laterali occupano poco spazio.