Menu

Vini Allegrini

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 7,40 €

Allegrini Amarone della Valpolicella Classico DOCG

Vino e Cantina: la famiglia Allegrini lega il proprio nome alla coltivazione della vite fin dal XVI secolo. Ma è dal 1852, data di fondazione della cantina, che l’impegno si è fatto più tangibile e fruttuoso. Tante le generazioni Allegrini che si sono succedute alla guida della cantina che è oggi una delle realtà più rinomate dell’area storica della Valpolicella. E l’Amarone della Valpolicella Classico DOCG è l’emblema di un marchio che ha saputo rinnovare la tradizione.Vitigni: 45% Corvina Veronese, 45% Corvinone, 5% Rondinella e 5% Oseleta.Suoli: a Fumane, nel cuore della Valpolicella Classica, i vigneti di proprietà Allegrini trovano ampio spazio per prosperare. Le viti, ottimamente esposte a sud-est, sono collocate ad un’altitudine compresa fra i 180 ed i 280 metri s.l.m. Ed il ricco scheletro fossile del suolo le nutre adeguatamente. Ventilazione abbondante e volano termico offerto dal Lago di Garda sono ulteriori fattori favorevoli alla pianta.Vinificazione: a settembre inoltrato prende il via la vendemmia manuale. Le uve, appena colte, vengono messe ad appassire in modo naturale nel fruttaio. A gennaio può cominciare il processo di vinificazione i cui primi passi sono pigiatura e diraspatura dei grappoli. La fermentazione alcolica si svolge in vasche d’acciaio con macerazione sulle bucce di 25 giorni. 18 mesi in barriques e 14 in bottiglia precedono la commercializzazione.Descrizione sensoriale: rosso rubino con riflessi granato, si caratterizza per sentori di ciliegia sotto spirito, viola appassita, mirto, cioccolato e tabacco. In bocca è straripante per potenza e finezza, con una freschezza che consentirà al vino di reggere il tempo al meglio.Abbinamento: selvaggina alla brace e in umido, tartufo e formaggi molto stagionati.

Leggi tutto
da 59,90 €
vedi
Allegrini La Groletta Corte Giara Amarone della Valpolicella DOCG

Vino e Cantina: quando si parla di Amarone, Allegrini è uno dei primi nomi a balzare alla mente. Con quasi 170 anni di tradizione vinicola alle spalle, siamo al cospetto di una delle aziende più rinomate a livello locale e nazionale. Guidata dalla famiglia Allegrini, ha sede a Fumane, in provincia di Verona. Alle numerose acquisizioni territoriali, anche fuori dal Veneto, si affianca nel 1989 la linea di vini Corte Giara, dall’approccio più informale. Straordinario è l’Amarone della Valpolicella DOCG La Groletta, fratello maggiore del Valpolicella Ripasso DOC.Vitigni: Corvina Veronese al 70% e Rondinella al 30%.Suoli: sulla sponda est del Lago di Garda, i vigneti Allegrini si dispongono ordinatamente ed in perfetta armonia con l’ambiente naturale circostante. L’altitudine media di 250 metri s.l.m. gioca un ruolo chiave, accentuando l’escursione termica fra giorno e notte e limitando l’accumulo di umidità sui grappoli. Clima piuttosto mite anche in inverno e suoli calcareo-argillosi ricchi di scheletro completano il quadro di un terroir davvero speciale.Vinificazione: a settembre inoltrato ha luogo la raccolta manuale dei grappoli che vengono messi subito ad appassire nei fruttai. Trascorsi 3 o 4 mesi, il processo di vinificazione può cominciare. Alla pigiatura soffice delle uve, segue la fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce di circa 3 settimane. Dopo 5 mesi di sosta in acciaio, il vino passa in legno dove affina per 15 mesi. Infine, ulteriori 6 mesi in bottiglia lo preparano alla commercializzazione.Descrizione sensoriale: intenso allo sguardo nella sua tonalità rosso rubino, dona all’olfatto straordinarie sensazioni. Ciliegia surmatura, pot-pourri, erbe aromatiche, note minerali e balsamiche, spezie: ecco alcuni dei sentori più in vista. L’entrata in bocca è austera e potente, così come risulta stupendo l’equilibrio fra durezze e morbidezze.Abbinamento: grandi arrosti e brasati, primi a base di selvaggina e formaggi molto stagionati.

Leggi tutto
da 24,90 €
vedi

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Le ultime news su Vini

San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce
Vesti la tavola di romanticismo: 5 vini da stappare a San Valentino
Lifestyle 09 febbraio 2024
Vesti la tavola di romanticismo: 5 vini da stappare a San Valentino

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità
Vini toscani: guida all’acquisto dei migliori prodotti regionali
Vini toscani: guida all’acquisto dei migliori prodotti regionali
Torna su