Menu
Vino Sassicaia

Vino Sassicaia in Vini

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Vino Sassicaia di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Una bottiglia di vino rosso Sassicaia è una finestra sul mondo dei grandi vini Toscani. Conosciuto anche come il “vino dei sassi”, questo blend di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc regala suggestioni sensoriali forti, adatte ad accompagnare piatti di selvaggina e altre specialità gastronomiche. Per scegliere al meglio ci si può basare sulle caratteristiche delle varie annate che partono dal 1968, periodo d’esordio di questa DOC così peculiare e amata dagli appassionati. In alternativa, ci si può affidare ai differenti formati delle bottiglie.

 
Filtra
6 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera
Filtri
Azzera
Prezzo

Tipologia vini

Denominazione e vitigno

Zona di produzione

Valutazione negozio

Ultimi articoli in Vini

Lifestyle 15 febbraio 2025
San Faustino, la festa dei single cade il 15 febbraio
Lifestyle 09 febbraio 2025
I 5 migliori vini bianchi da abbinare al pesce

Guide all'acquisto

Abbinamento cibo-vino: il prodotto giusto per ogni ricetta
Gusto e aroma che conquistano: guida al vino di qualità

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Vino Sassicaia

Che tipo di vino è il Sassicaia?

Il Sassicaia Bolgheri DOC è un vino rosso che nasce da blend di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Si tratta, secondo le parole utilizzate dalla Tenuta San Guido, di un “vino coraggioso”, che prende il nome dal terreno sassoso dal quale proviene. All’epoca del suo esordio (1968) rappresentava un modo nuovo di realizzare vini in Toscana, particolarmente attento al rapporto col territorio d’origine.

In quale regione si produce il vino Sassicaia?

Il vino Sassicaia è tipico della Toscana. La sua produzione è consentita esclusivamente all’interno di una specifica zona del comune di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno. I 2.500 ettari dedicati a questa specialità sono di proprietà esclusiva della Tenuta San Guido. Per essere considerato tale, il Sassicaia deve contenere al suo interno almeno l’80% di uve Cabernet Sauvignon.

Quanto costa il vino Sassicaia?

Trattandosi di una produzione che guarda più alla qualità che alla quantità, il vino Sassicaia è spesso proposto a cifre relativamente alte. Le alternative più economiche sono rappresentate dalle mezze bottiglie da 375 ml, che di norma si trovano al di sotto dei 200 euro. Le grandi Jeroboam da 3 Litri, invece, possono sfiorare i 3.000 euro. Sul costo, oltre alla quantità di prodotto, possono influire anche annata e periodo di invecchiamento.

Qual è il miglior vino Sassicaia?

La conoscenza di questo pregiato blend toscano deve iniziare da una bottiglia di Tenuta San Guido Sassicaia Bolgheri DOC. Disponibile in vari formati, è un vino rosso secco da abbinare a piatti come selvaggina in umido, agnello, piccione e grandi formaggi stagionati.

Vino Sassicaia: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Una DOC capace di stupire e sorprendere

Il vino Sassicaia è conosciuto anche come “il vino che viene dai sassi”. Protagonista sul mercato dal 1968, si è fatto subito notare grazie a caratteristiche uniche. Caratteristiche che, difatti, è bene analizzare prima di procedere all’acquisto, così da poter identificare la bottiglia più vicina ai propri gusti. Uno degli aspetti più importanti del vino toscano analizzato, in questo senso, è quello legato all’annata. Sono disponibili produzioni che partono proprio dal 1968, anno di esordio di questo blend, fino ad arrivare a quelle più recenti. Ciascun raccolto insegna una storia diversa, proprio come accade per gli altri vini Bolgheri, di cui il Sassicaia fa parte. Per ogni annata, le conduzioni climatiche hanno dato alle uve differenti proprietà, che si riverberano in un gusto unico. Ecco allora le bottiglie del 1977, risultato di un autunno mite e piovoso e di un invecchiamento di 20 mesi in barriques al 60% di legno francese. Oppure quella del 2016, particolarmente fortunata perché nata in un autunno caldo e asciutto. Il sapore del blend rispecchia le qualità morfologiche dei vitigni coinvolti, ricchi di pietre e sassi argillosi. Le vendemmie più recenti, come quella del 2021, vengono ancora effettuate in maniera tradizionale, cioè a mano, fase alla quale seguono attente procedure di vinificazione e affinamento che possono durare oltre 24 mesi. Se non ci si vuole addentrare nei particolari più tecnici, basta sapere che il Sassicaia fa parte della categoria dei vini rossi. Viene realizzato a partire da uve Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc dalla Tenuta San Guido. Generalmente, le bottiglie proposte vanno da 375 ml a 3 Litri, formati che consentono di gustare al meglio questa eccellenza dell’enologia italiana.

Prezzi vantaggiosi per bottiglie dal sapore unico

Il costo del vino Sassicaia riflette l’eccellenza di questa produzione, che essendo legata ad un’area produttiva di soli 2.500 ettari fa della qualità, piuttosto che della quantità, il suo punto di forza. Una dinamica, questa, che avvicina la specialità qui descritta a molti altri vini italiani. Per entrare a contatto con le prime bottiglie degne di nota, difatti, bisognerà investire poco meno di 200 euro. A questo prezzo è possibile acquistare mezze bottiglie da 0,375 Litri di Sassicaia Bolgheri DOC di varie annate. Per una bottiglia da 0,75 Litri, invece, l’esborso sale generalmente intorno ai 300 euro. Si tratta, però, di cifre indicative, visto che sarà comunque necessario tenere conto del periodo di realizzazione, fattore che incide sul valore finale della bottiglia. Chi non ha problemi di budget, infine, si può affidare ai formati più grandi di questo vino rosso toscano d’eccezione. Una bottiglia Magnum da 1,5 Litri, ad esempio, sfiora i 700 euro, mentre le grandi Jeroboam da 3 Litri possono arrivare a toccare cifre di poco inferiori ai 3.000 euro. In tutti i casi, va ribadito che sul prezzo influiscono anche l’annata e l’invecchiamento della produzione. I blend realizzati da più tempo, infatti, tenderanno a presentare un costo superiore rispetto a quelli recenti.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su