Menu
Schiaccianoci

Schiaccianoci in Tavola e Cucina

I modelli più popolari ai migliori prezzi

Confronta nella pagina Schiaccianoci di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Lo schiaccianoci è un oggetto indispensabile in ogni cucina per gustare noci o altra frutta secca. Esistono diversi modelli: dal più diffuso a pinza, a quello a molla che sguscia la noce con semplicità fino a quello a vite che si avvita nella noce e la tira fuori in modo controllato. Per chi non ama gli sforzi, lo schiaccianoci elettrico elimina il guscio lasciando intatto il frutto all’interno. Negli ultimi anni sono nati gli schiaccianoci di design, come quelli a leva. Per quanto riguarda i materiali, tra i più utilizzati c’è l’alluminio, l’acciaio o il legno. 

 
Filtra
17 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Filtri attivi:
Azzera

Ultimi articoli in Tavola e Cucina

Lifestyle 25 marzo 2025
Termometro da cucina: come si usa e quali tipologie esistono
Lifestyle 29 giugno 2024
Macchine da caffè portatili: come funzionano e migliori modelli

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Schiaccianoci

Qual è il miglior schiaccianoci?

Tra i modelli più ricercati, lo Schiaccianoci Alessi ES20 1 Wood, Giallo, Verde, in legno di faggio, con un design espressivo e i dettagli funzionali, mostra un gioco di volumi e colori contrapposti. Si presenta leggero ed elegante al tempo stesso.

Quanto costano gli schiaccianoci?

Il prezzo di uno schiaccianoci può variare dai 3 euro fino ai 120 euro circa. Il costo è influenzato soprattutto dal materiale utilizzato per la realizzazione, dalla tipologia che determina un funzionamento più o meno semplice e dal design.

Come funziona lo schiaccianoci a pinza?

Lo schiaccianoci a pinza è il modello più classico. Si usa grazie alle due leve e al perno: la noce si inserisce nel foro della tenaglia che, facendo pressione con la mano sull’impugnatura, si chiude fino a schiacciare e rompere il guscio.

Cos’é il mini schiaccianoci?

Il mini schiaccianoci è uno schiaccianoci portatile, che si può usare ovunque sia necessario, dalla forma piatta, in genere in acciaio inox che garantisce maggiore resistenza e longevità. Inserito tra i due gusci, anziché usare il sistema della pressione, si basa sul principio della leva.

Schiaccianoci: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Tutto il gusto della frutta secca con semplicità

In molte case quando si è riuniti, come nelle feste natalizie, c’è l’abitudine di mangiare le noci. Aprirle a mani nude è molto difficile, data la durezza del guscio, ecco perché lo schiaccianoci è un oggetto indispensabile in ogni cucina. Sul mercato si trovano diversi modelli. Il più comune è quello a pinza, che funziona in maniera molto semplice ed è formato da un’impugnatura con doppia leva metallica. Lo schiaccianoci a molla funziona come una pinza. Si preme il manico e la molla si chiude, sgusciando la noce, mentre quello a vite prevede l’uso di una vite che si avvita nella noce e la sguscia in modo controllato. Per chi non vuole fare alcuno sforzo, lo schiaccianoci elettrico elimina il guscio lasciando intatto il frutto all’interno. Negli ultimi anni, alla praticità e funzionalità di questi utensili si è aggiunto il design, come nel caso dei modelli a leva. Dallo stile accattivante, questi si compongono di due parti, una leva e un piccolo cono, cioè un alloggiamento in cui introdurre la noce, e non richiedono l’uso di una gran forza. Ci sono molti esemplari disegnati da designer celebri, come l’iconico pezzo da collezione disegnato da Ettore Sottsass per Alessi. Nella scelta dello schiaccianoci, bisogna considerare il tipo di impugnatura, che deve essere comoda e agevole. Alcuni modelli hanno un’impugnatura ergonomica che si adatta alla forma della mano. Per quanto riguarda i materiali, è molto utilizzato l’alluminio, duttile, leggero e di difficile ossidazione. L’acciaio è apprezzato per la sua robustezza e longevità, che garantisce una lunga durata nel tempo. Per gli amanti delle linee retrò, c’è lo schiaccianoci in legno, molto resistente, che in alcuni casi ha l’aspetto dalle sembianze umane o forme animali, con molte decorazioni.

Tante varianti per bisogni differenti

Il prezzo di uno schiaccianoci varia da 3 euro fino ai 120 euro, a seconda del materiale utilizzato e del design. In un segmento di mercato basso, Trovaprezzi.it consiglia lo Schiaccianoci in legno Wooden World Fungo marrone chiaro. Costruito con legno di faggio di alta qualità, è perfetto per rompere le noci. Dalla grande solidità, è dotato di una filettatura spessa che ne garantisce affidabilità e durata; è fatto e dipinto a mano e il suo costo è di circa 8 euro. In un segmento di mercato medio, la Farfalla Schiaccianoci di Alessi 100 Values Collection - Grigio presenta un design semplice in cui la vite, chiusa da due alette, schiaccia la noce. Fa parte della Alessi 100 Values Collection con cui il brand ha festeggiato i 100 anni di attività. Realizzato in acciaio, è composto da un alloggio “ad asola” per il frutto e da una vite con impugnatura a farfalla. Disegnato alla fine degli anni ’90 e rimasto inedito, la sua produzione nel 2021 è un omaggio a Enzo Mari. Il prezzo si aggira sui 50 euro. Tra i top di gamma, lo Scoiattolo - Schiaccianoci di Design Alessi AB13, oltre a essere un arnese da cucina, è anche un simpatico oggetto di design. Realizzato in acciaio inossidabile 18/10 e in legno, dal look accattivante, è una reinterpretazione in chiave moderna e originale del classico schiaccianoci. Il suo funzionamento avviene tramite la leva a forma di scoiattolo che apre facilmente ogni noce. Il costo indicativo è di 120 euro.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su