Apple iPhone 13 viene considerato come uno dei migliori smartphone 5G sul mercato. Un modello da 6,1 pollici che dispone del veloce processore Apple A15 Bionic, doppia fotocamera e un brillante schermo OLED Super Retina XDR. Oltre alla connettività 5G è previsto il supporto alle reti 4G, così come a bluetooth 5.0 e Wi-Fi 6.
Il prezzo di uno smartphone 5G, in linea di massima, può andare da 130 euro a oltre 1.000 euro. La forbice di costo così ampia è determinata soprattutto dalle diverse configurazioni hardware proposte. Tanti i fattori in gioco: dimensioni, tipologia e risoluzione dello schermo, quantità di RAM e storage. Sono da valutare anche modello di processore, connettività e supporto a tecnologie specifiche (come Touch ID di Apple o i display Dynamic AMOLED curvi di Samsung).
Nel concreto, la differenza sostanziale tra uno smartphone 5G e gli altri telefoni cellulari è data proprio dal supporto alla connettività 5G. Le altre caratteristiche hardware (RAM, storage, processore) possono variare, ma non esistono soluzioni tecniche pensate solo per i telefoni 5G. Questi apparecchi, è bene sottolinearlo, possono supportare pure i sistemi di comunicazione dati precedenti, come il 4G LTE.
Sono tanti i produttori impegnati nel segmento degli smartphone 5G. Tra quelli più in vista si segnalano Apple e Samsung, che occupano stabilmente la fascia medio-alta del mercato. Nel segmento entry level, invece, possono trovarsi brand come Xiaomi e Oppo, ma anche TCL e Motorola.
Acquistare uno smartphone 5G consente di navigare sul web a una velocità di molto superiore alle altre tecnologie di trasmissione dati. Se una connessione 4G può andare da 100 Mbps a 1 Gbps, il 5G può spingersi fino a 10 Gbps, garantendo inoltre minore latenza. L'ideale, insomma, per sfruttare al meglio le potenzialità del proprio cellulare. Gli smartphone 5G disponibili in commercio sono numerosi. Per orientarsi nella scelta, è bene concentrarsi perciò su alcuni parametri essenziali. Ad esempio lo schermo, che in linea di massima può andare da 4,6 fino a 7 pollici. La dimensione dei display incide pure sulla risoluzione, che nei modelli entry level è spesso HD (1.280x720 pixel), e nei device top di gamma può spingersi anche su combinazioni del tipo 2.532x1.170 pixel (come nel caso di Apple iPhone 13 Pro). Parlando della connettività, invece, va sottolineato che sono diversi gli smartphone 5G Dual Sim. Questi apparecchi permettono di sfruttare le reti di due operatori differenti, in modo da ottenere il massimo delle performance e della copertura in ogni contesto. Tra i dispositivi più apprezzati in questa specifica categoria c'è lo smartphone Samsung 5G Galaxy A52s. Un telefono con una connessione veloce, però, deve poter contare anche su un hardware all'altezza. Ecco quindi le diverse configurazioni di RAM (da 2 GB a oltre 16 GB) e storage (da meno di 16 GB a oltre 512 GB). Caratteristiche essenziali per sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal 5G, come il gioco in cloud. Infine, va fatta menzione per gli smartphone rugged 5G. Si tratta di apparecchi dotati di una struttura esterna praticamente indistruttibile e che, grazie alle elevate prestazioni di navigazione, si rivelano ideali per lavorare persino in contesti estremi.
Il prezzo di uno smartphone 5G segue le dinamiche tipiche di tutte le altre tipologie di telefoni cellulari. Pertanto, il costo viene determinato da grandezza e tipo di schermo, quantità di RAM e storage, connettività, tipo di processore e piattaforma software. Per acquistare un telefono 5G economico ci si deve rivolgere alla fascia entry level, compresa indicativamente tra 130 euro e 300 euro. Qui si trovano device come lo smartphone Oppo 5G A94, che al prezzo di circa 220 euro propone uno schermo da 6,43 pollici e quadrupla fotocamera. Per ottenere prestazioni di livello superiore, in ogni caso, bisogna necessariamente rivolgersi ai device di prezzo più alto, nel segmento incluso grossomodo tra 300 euro e 600 euro. La competizione, qui, coinvolge i grandi brand della telefonia mobile, con apparecchi in grado di gestire senza fatica applicativi complessi come i videogiochi. È il caso dello smartphone 5G Xiaomi 11T Pro, venduto a circa 470 euro. Grazie al processore Qualcomm Snapdragon 888 e ai suoi 8 o 12 GB di RAM (a seconda della variante), offre performance di alto livello. Se non ci si accontenta neanche delle ottime prestazioni offerte dai cellulari 5G di fascia media, ci si deve affidare allora ai top di gamma. Il prezzo, qui, può raggiungere e superare agevolmente i 1.000 euro, per modelli di pregevole fattura. Un esempio è dato dallo smartphone 5G Dual Sim Samsung Galaxy S22 Ultra, disponibile a poco più di 1.000 euro. Un dispositivo di assoluto interesse con schermo da 6,8 pollici a 120 Hz, fotocamera da 108 MP e chip NFC.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni